NBA 2024/25: le novità, le favorite e le Conference

Con la vittoria per 132 a 109 dei campioni in carica dei Boston Celtics sui New York Knicks, e con il successo dei Lakers di LeBron James sui Minnesota Timberwolwes per 110 a 103, è iniziata la nuova stagione di NBA, che porterà delle conferme rispetto alla scorsa stagione, ma anche tante novità.

La novità principale è che per la prima volta in NBA vedremo insieme nella stessa squadra padre e figlio, con LeBron James– quarantenne fra qualche mese- più che orgoglioso di avere nelle file dei Lakers il figlio Bronny. L’Italia avrà un solo elemento nella stagione NBA che è appena partita, ma Simone Fontecchio è già alla terza stagione fra i professionisti americani, e quest’anno cercherà di ritagliarsi più spazio possibile con i Detroit Pistons.

Fra le novità anche una NBA che è sempre più internazionale, visto che in questa stagione, oltre alle arene classiche statunitensi, si giocheranno partite di regular season anche in Messico (2 novembre) e a Parigi (23 e 25 gennaio), ma l’idea è quella di coinvolgere sempre più città in questo circo itinerante che è ormai diventata la NBA.

Fra le conferme invece anche in questa stagione alla fine della regular season si giocheranno i play-in, le sfide fra le settime e le decime classificate di ogni conference, che qualificheranno le ultime due squadre per la griglia dei playoff. La settima incontrerà l’ottava, e la vincitrice verrà posizionata al settimo posto del tabellone playoff, mentre la nona giocherà con la decima, e la perdente non andrà ai playoff. Successivamente, la perdente della sfida fra la settima e l’ottava di ogni conference sfiderà la vincente della gara fra la nona e la decima, con la vincente che verrà posizionata all’ottavo posto nel tabellone playoff. Le prime 6 squadre di ogni Conference invece si qualificano direttamente ai playoff.

Confermata anche quest’anno l’NBA Cup (rinominata Emirates Cup), una sorta di coppa che assegna punti validi anche per la stagione regolare, e con le finali che, come nella scorsa stagione, si giocheranno a metà dicembre a Las Vegas.

L’All Star Game è prevista il 16 febbraio 2025 al Chase Center di San Francisco.

Le favorite per l’NBA 2024/25

Già nella scorsa stagione i Boston Celtics sono entrati nella storia dell’NBA, perché con l’anello conquistato in finale contro i Dallas Mavericks (4-1 nella serie), sono diventati con 18 titoli la franchigia più vincente della storia, distanziando i rivali dei Los Angeles Lakers, fermi a 17 titoli, con l’ultimo arrivato nel 2020.

I Celtics di Jaylen Brown e Jason Tatum sono ancora i principali favoriti per l’anello, ma quest’anno il pericolo maggiore potrebbe arrivare proprio dalla Eastern Conference, dopo che per anni è stato all’Ovest che si annidavano le squadre più forti in grado di vincere l’anello.

I New York Knicks, che hanno un Karl-Anthony Towns in più, hanno lavorato bene nelle ultime stagioni, e quest’anno proveranno a riportare il titolo nella Grande Mela, dopo un’assenza che dura ormai da 52 anni.

Nella Western Conference Oklahoma City Thunder e Minnesota Timberwolves sono squadre molto ambiziose, come lo sono i Denver Nuggets di Nikola Jokic, e se i Lakers dei James padre e figlio non sembrano una squadra da titolo, mai sottovalutare i Golden State Warriors di Steph Curry, che rimane ad oggi, con quasi 60 milioni di dollari all’anno, il giocatore più pagato di tutta la NBA.

Le Conference e le Division della NBA 2024/25

Le 30 squadre NBA sono divise in due Conference (Eastern e Western) di 15 squadre ciascuna, che a loro volta sono divise in 3 Division di 5 squadre per ogni Conference. Andiamo quindi a vedere questa suddivisione per la stagione che è appena partita:

Eastern Conference

Atlantic Division: Boston Celtics, Brooklyn Nets, New York Knicks, Philadelphia 76ers, Toronto Raptors

Central Division: Chicago Bulls, Cleveland Cavaliers, Detroit Pistons, Indiana Pacers, Milwaukee Bucks

Southeast Division: Atlanta Hawks, Charlotte Hornets, Miami Heat, Orlando Magic, Washington Wizards

Western Conference

Northwest Division: Denver Nuggets, Minnesota Timberwolves, Oklahoma City Thunder, Portland Trail Blazers, Utah Jazz

Pacific Division: Golden State Warriors, Los Angeles Clippers, Los Angeles Lakers, Phoenix Suns, Sacramento Kings

Southwest Division: Dallas Mavericks, Houston Rockets, Memphis Grizzlies, New Orleans Pelicans, San Antonio Spurs

NetBet News