Dopo un mese di partite nei vari angoli d’America, siamo arrivati all’ultimo atto del Mondiale per Club, e domenica sapremo chi sarà la prima squadra a laurearsi campione del mondo (almeno per la nuova versione creata dalla FIFA con il torneo a 32 squadre).
La finale si giocherà al MetLife Stadium di East Rutherford, vicino New York, che è stato anche teatro delle due semifinali. L’ultimo atto vede di fronte due squadre europee, come era prevedibile, perchè a parte le brasiliane- soprattutto il Fluminense che si è spinto fino alle semifinali- il divario fra i club europei e quelli del resto del mondo è apparso abbastanza ampio, e forse non c’era bisogno della conferma di questo torneo.

Il Chelsea di Enzo Maresca arriva in finale abbastanza a sorpresa, perchè non era uno dei principali favoriti della vigilia, ma i Blues hanno saputo sfruttare una parte di tabellone abbastanza agevole, e comunque hanno meritato di potersi giocare il titolo.
Il Paris Saint Germain invece ha continuato a fare ciò che ha fatto in finale di Champions League con l’Inter, e più in generale in tutta la stagione da gennaio in poi, visto che i parigini hanno già vinto Ligue 1, Coppa di Francia, Supercoppa di Francia e Champions League. Il Mondiale per Club del PSG è stato finora quasi una passeggiata (sopra gli avversari), se si esclude la sconfitta alla seconda giornata del girone con il Botafogo, battuta d’arresto risultata poi indolore.
La squadra di Luis Enrique ha subito solo un gol finora in tutto il torneo (proprio quello con il Botafogo che è costato la sconfitta), e arriva in finale da grande favorita.
Come Chelsea e PSG sono arrivate in finale
Il Chelsea è arrivato secondo nel girone di qualificazione alle spalle dei Flamengo, ma poi ha battuto Benfica, Palmeiras e Fluminense. Qui il percorso dei Blues fino alla finale:
Fluminense-Chelsea 0-2 (semifinale)
Palmeiras-Chelsea 1-2 (quarti di finale)
Benfica-Chelsea 1-4 dopo i tempi supplementari (ottavi di finale)
Esperance Tunisi-Chelsea 0-3 (fase a gruppi)
Flamengo-Chelsea 3-1 (fase a gruppi)
Chelsea-Los Angeles FC 2-0 (fase a gruppi)
La squadra di Luis Enrique è arrivata seconda nel girone alle spalle del Botafogo, ma negli ottavi ha poi passeggiato con l’Inter Miami di Messi, e nei quarti ha vinto per 2-0 una partita durissima con il Bayern Monaco. Netta la vittoria invece in semifinale con il Real Madrid. I parigini finora hanno subito solo un gol dopo 6 partite. Qui il percorso del PSG al Mondiale per Club:
Paris Saint Germain-Real Madrid 4-0 (semifinale)
Paris Saint Germain-Bayern Monaco 2-0(quarti di finale)
Paris Saint Germain-Inter Miami 4-0 (ottavi di finale)
Seattle Sounders-Paris Saint Germain 0-2 (fase a gruppi)
Paris Saint Germain-Botafogo 0-1 (fase a gruppi)
Paris Saint Germain-Atletico Madrid 4-0 (fase a gruppi)
I precedenti fra Chelsea e Paris Saint Germain
Sono 8 i precedenti fra queste due squadre, tutti giocati in Champions League.
Il Paris Saint Germain è in vantaggio per 3 vittorie a 2, mentre i pareggi sono stati 3. L’ultimo scontro diretto risale agli ottavi di finale della Champions 2015/16, con in parigini vincenti sia in casa che in trasferta sempre con il punteggio di 2-1.
Le ultime news su Chelsea-Paris Saint Germain
Maresca recupera Colwill in difesa, ma deve verificare le condizioni di Caicedo, uscito malconcio nella semifinale coni il Fluminense. Il nazionale dell’Ecuador sembra però potercela fare, e partirebbe così titolare.
In attacco spazio ancora a Joao Pedro (sua la doppietta che ha steso i brasiliani in semifinale), con Nicolas Jackson che partirebbe ancora in panchina.
Luis Enrique non avrà a disposizione Pacho e Lucas Hernnadez in difesa per squalifica, visto che i due sono stati espulsi con il Bayern nei quarti e si sono beccati due giornate.
Beraldo in difesa sostituirà Pacho, mentre in attacco Dembèlè è ormai pienamente recuperato, e andrà a comporre il tridente in avanti con Douè e Kvaratskhelia.
Probabili formazioni:
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Colwill, Chalobah, Cucurella; Caicedo, Enzo Fernandez; Nkunku, Palmer, Neto; Joao Pedro. All. Enzo Maresca
Paris Saint Germain (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Beraldo, Marquinhos, Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Douè, Dembèlè, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique