La 15° giornata di Serie A parte venerdì sera con l’anticipo Empoli-Torino, e si concluderà con il big match fra Lazio e Inter all’Olimpico.
Importanti anche due scontri che possiamo già guardare in chiave salvezza come Lecce-Monza e Parma-Verona, mentre Milan e Roma proveranno a risalire la classifica rispettivamente contro Genoa e Como.
Di seguito proviamo a darvi qualche consiglio per il vostro Fantacalcio riguardante la 16° giornata di Serie A 2024/25:
Il giocatore da schierare
Charles De Ketelaere (Atalanta)
Da giocatore timido e spaesato al Milan, a trascinatore dell’Atalanta, con cui nella passata stagione ha vinto l’Europa League e ora è uno dei protagonisti di Gasperini nella corsa verso lo scudetto.
De Ketelaere in questo campionato ha disputato 14 partite su 15, con 3 gol (l’ultimo, molto contestato, venerdì scorso contro la sua ex squadra) e 5 assist, ma è già diventato il miglior giocatore nella storia dell’Atalanta in Champions League come numeri complessivi, con 3 reti (l’ultima su rigore martedì al Real Madrid) e 4 assist.
La partita in casa del Cagliari potrebbe dare ulteriore slancio alla squadra di Gasperini, che proprio lo scorso weekend ha conquistato il primato solitario in classifica. Alla Sardegna Arena De Ketelaere dovrebbe partire da titolare assieme a Pasalic a supporto di Lookman, e il giovane talento belga potrebbe essere ancora protagonista con un gol o un assist per la sua squadra.
Il giocatore da evitare
Theo Hernandez (Milan)
Cosa stia succedendo realmente a Theo Hernandez è poco chiaro a tutti, ma di certo questo non è il giocatore che si è visto nel Milan nelle precedenti stagioni.
Qualche problema extra-campo lo sta probabilmente influenzando, e tutti hanno pensato in primis a Theo quando Fonseca ha lanciato i suoi strali contro la squadra dopo la partita vinta a fatica mercoledì in Champions League contro lo Stella Rossa.
Il tecnico portoghese non ha molte alternative sulla sinistra, visto che Terracciano non dà piene garanzie e il giovane spagnolo Jimenez viene considerato ancora troppo acerbo, così che Fonseca con tutta probabilità sarà costretto a schierare il francese anche contro il Genoa, visto poi che il Milan, oltre a Pulisic, in coppa ha perso per infortunio anche Loftus-Cheek e Morata.
In questa Serie A le statistiche ci dicono che Theo ha segnato due reti e fatto due assist, ma non ci sentiamo di schierarlo nella nostra formazione della 16° giornata.
Il jolly di giornata
David Neres (Napoli)
Conte ha perso Kvaratskhelia per le prossime giornate, e il georgiano potrebbe tornare in campo forse solo nel 2025, a meno che non riesca a recuperare in tempo per l’ultima sfida del 2024 del Napoli al Venezia a fine dicembre.
Le prossime due partite con Udinese e Genoa però saranno un’occasione importante per David Neres, che finora ha mostrato la sua classe a sprazzi, anche se il tecnico salentino non gli ha praticamente mai dato fiducia da inizio partita.
Il brasiliano in questa stagione ha assommato 13 presenze in campionato (quasi tutte da subentrato), con un gol e 3 assist. A Udine verrà schierato titolare, e può essere la nostra sorpresa per questa giornata di Serie A.
E poi devi tenere conto anche di…
Giocatori squalificati
Henderson (Empoli), Keita (Parma), Castellanos (Lazio).
Giocatori infortunati o indisponibili
Haas, Pellegri, De Sciglio, Fazzini, Brancolini, Ebuehi, Zurkowski e Sazonov (Empoli), Zapata, Schuurs, Savva, Ilkhan e Ilic (Torino), Zortea (Cagliari), Scammacca, Zappacosta e Cuadrado (Atalanta), Payero, Sabchez, Okoye e Davis (Udinese), Mazzocchi e Kvaratskhelia (Napoli), Milik, Bremer, Cabal, Nico Gonzalez e Cambiaso (Juventus), Duncan, Sagrado e Raimondo (Venezia), Banda, Bonifazi, Marchwinski, Pierret, Gallo, Sansone e Gaspar (Lecce), Forson, Cragno, Gagliardini, Ciurria, Pessina e D’Ambrosio (Monza), Charpentier, Kowalski, Circati, Valenti, Bernabè e Balogh (Parma), Frese, Duda, Cruz, Lambourde e Okou (Verona), Posch, Orsolini, Lykogiannis, Aebischer, El Azzouzi e Cambiaghi (Bologna), Pongracic (Fiorentina), Perrone, Sergi Roberto, Mazzitelli, Jasim, Sala e Moreno (Como), Cristante (Roma), Florenzi, Bennacer, Jovic, Pulisic, Okafor, Loftus-Cheek e Morata (Milan), Ahanor, Ekhator, Malinovskyi, Ekuban, De Winter e Messias (Genoa), Vecino e Romagnoli (Lazio), Pavard e Acerbi (Inter).