Il 14 gennaio in Croazia, Danimarca e Norvegia partono i Mondiali di pallamano maschile, e quest’anno c’è grande attenzione all’evento anche da noi, perché, dopo ben 28 anni di assenza, l’Italia torna a partecipare alla rassegna iridata.
I Mondiali si concluderanno il 2 febbraio con la finalissima di Oslo, dove l’Italia quasi sicuramente non ci sarà, perché gli Azzurri puntano a fare bella figura e al massimo provare a superare la prima fase.
Il movimento della pallamano in Italia non ha grandi numeri, ma ci sono zone del nostro Paese come il Trentino-Alto Adige e la Puglia, dove la pallamano ha sempre avuto grande seguito, e in questa Serie A, con Cassano Magnago a lottare per il titolo, la Lombardia sogna il primo storico scudetto della pallamano.
Andiamo però a vedere quando l’Italia in passato ha partecipato ai Mondiali, quali sono le avversarie dell’Italia in questa edizione, e quali sono gli altri gironi del Mondiale di pallamano 2025.
L’Italia ha già partecipato ai Mondiali di pallamano maschile?
Nonostante la prima edizione del Mondali di pallamano maschile indoor risalga al 1938, l’Italia solo una volta ha partecipato alla rassegna iridata.
Dobbiamo tornare al 1997, e ai Mondiali disputati a Kumamoto in Giappone. Dopo aver eliminato Slovenia, Svizzera e Austria nelle qualificazioni, l’Italia vinse in Giappone con l’Argentina, pareggiò con la Norvegia, e venne sconfitta da Francia, Svezia e Corea del Sud. La sconfitta contro i coreani fu decisiva per l’eliminazione al primo turno degli Azzurri.
In questa edizione quindi l’Italia torna a disputare i Mondiali dopo un’attesa di 28 anni.
Quali sono le avversarie dell’Italia nel girone eliminatorio ai Mondiali 2025?
L’Italia sarà di stanza a Herning in Danimarca per la prima fase, e nel gruppo eliminatorio (B) dovrà affrontare i fortissimi padroni di casa, che sono anche i principali favoriti per la vittoria del Mondiale (i danesi sono campioni del mondo e olimpici in carica).
Parisini e compagni si giocheranno le chance di qualificazione contro Tunisia e Algeria. Di seguito il calendario dell’Italia nella prima fase:
Italia-Tunisia, martedì 14 gennaio ore 18.00
Italia-Algeria, giovedì 16 gennaio ore 18.00
Danimarca-Italia, sabato 18 gennaio ore 20.30
Il regolamento e i gironi dei Mondiali 2025 di pallamano
Il Mondiale di pallamano maschile vede 32 squadre al via della fase finale, che dal 14 gennaio al 2 febbraio si daranno battaglia per conquistare la corona iridata.
Le 32 squadre sono state suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, e alla seconda fase passano le prime 3 di ogni raggruppamento. Le qualificate vengono ulteriormente suddivise in 4 gironi da 6 nazionali ciascuno, da cui le prime due di ogni girone accedono alla fase ad eliminazione diretta, che parte con i quarti di finale, e poi semifinali e finalissima.
Anche le squadre eliminate subito al primo turno (le quarte classificate dei gironi) non lasciano subito il Mondiale, ma accederanno a un torneo di consolazione chiamato Coppa del Presidente.
Di seguito tutti i gironi della fase iniziale del Mondiale 2025:
Gruppo A: Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B: Danimarca, Italia, Algeria, Tunisia
Gruppo C: Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D: Ungheria, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Guinea
Gruppo E: Norvegia, Portogallo, Brasile, Stati Uniti
Gruppo F: Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G: Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H: Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein