ATP Finals 2024: i gironi, i favoriti e le statistiche sul torneo dei Maestri

È tutto pronto a Torino per l’ultimo torneo ATP dell’anno, prima della conclusione vera e propria della stagione con la Coppa Davis a Malaga.

A Torino però vanno in scena le ATP Finals, quello che viene definito “il torneo dei Maestri”, perché come sempre a fine anno si affrontano i migliori 8 della classifica ATP.

Nel torneo di singolare il grande favorito di quest’anno è Jannik Sinner, numero uno della classifica mondiale che va alla ricerca della sua prima vittoria in carriera davanti al pubblico italiano (anche se nel 2019 ha vinto le Next Gen Series a Milano, ma si trattava comunque ancora di un torneo giovanile).

Nel 2024 Sinner ha già vinto gli Australian Open e gli US Open, primo italiano a vincere due tornei dello Slam in un anno, e in attesa di capire cosa succederà con la decisione della WADA per il presunto caso doping, e prima della Coppa Davis, Sinner è il grande favorito per il torneo di quest’anno, dove non ci sarà Novak Djokovic, l’avversario che l’ha battuto in finale un anno fa a Torino.

I gironi delle ATP Finals 2024

Gli otto campioni qualificati per le Finals sono stati suddivisi come da tradizione in due gironi, con Sinner che è riuscito ad evitare lo scontro nella prima fase con Carlos Alcaraz, suo vero grande avversario a Torino.

Sinner se la vedrà nella prima fase con i due avversari che ha battuto nei due Slam vinti quest’anno (Medvedev a Melbourne e Fritz a New York), e con l’australiano De Minaur, con cui l’altoatesino è in vantaggio nel precedenti per 7-0.

Andiamo a vedere quindi come sono composti i due gironi:

Gruppo 1 Ilie Nastase

Jannik Sinner (Italia)

Daniil Medvedev (Russia)

Taylor Fritz (Stati Uniti)

Alex De Minaur (Australia)

Gruppo 2 John Newcombe

Alexander Zverev (Germania)

Carlos Alcaraz (Spagna)

Casper Ruud (Norvegia)

Andrey Rublev (Russia)

In ogni girone i tennisti si affronteranno fra di loro in partite di due set su tre, con tie break in ogni parziale. I primi due classificati di ogni girone si affrontano in semifinali incrociate, con i vincenti delle semifinali che giocano poi la finale domenica 17 novembre alle 18.00.

Il montepremi delle ATP Finals 2024 è di 14,07 milioni di euro, con il vincitore che si può portare a casa 4 milioni e mezzo di euro se riuscirà a rimanere imbattuto durante tutto il torneo.

Le curiosità sulla storia delle ATP Finals

Questa sarà la 55° edizione delle ATP Finals (che nel corso degli anni hanno cambiato più volte denominazione), ed è la 28° edizione che si disputa sul cemento.

Con la vittoria ottenuta nel 2023 in finale con Sinner, Novak Djokovic è il tennista che ha vinto più volte le Finals (7), sorpassando nella classifica generale Roger Federer (6).

Roger Federer però rimane il tennista ad aver più volte raggiunto la finale nelle ATP Finals dal 1970 ad oggi (10 finali per lo svizzero).

Jannik Sinner non arriva a queste Finals solo come numero uno al mondo, ma è anche colui che ha vinto più tornei quest’anno. Il campione altoatesino ha vinto 7 tornei nel 2024, di cui 6 sul cemento (al torneo di Halle ha vinto invece sull’erba).

 Alex De Minaur, primo avversario di Sinner nel girone domenica, sarà il primo australiano a partecipare alla Finals dal 2004, quando a partecipare per l’Australia fu Lleyton Hewitt.

NetBet News