La finale che tutti gli appassionati di tennis si auguravano alla vigilia del torneo si è materializzata, e ora speriamo che l’ultimo atto di Wimbledon 2025 sia emozionante come la finale del Roland Garros di un mese fa, magari però con un esito diverso.
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono ancora uno davanti all’altro, il numero uno e il numero due al mondo, per una rivalità che sta appassionando il mondo del tennis, e vista l’età dei due contendenti, potrebbe andare avanti ancora per parecchi anni.
Mai nessun italiano finora ha vinto sull’erba di Wimbledon, anche se recentemente ci hanno provato Matteo Berrettini nel 2021 e Jasmine Paolini l’anno scorso, ma entrambe si sono fermati a un passo dalla gloria del successo.
Sinner, con la finale all’All England Club, è arrivato a centrare la sua quarta finale consecutiva di un torneo dello Slam, dopo aver vinto a settembre 2024 gli US Open e nel gennaio 2025 aver fatto il bis dell’anno prima agli Australian Open, e dopo che lo scorso 8 giugno ha perso una finale incredibile, durata 5 ore e mezza, sempre contro Alcaraz, l’ultimo atto del Roland Garros a Parigi.
Il campione spagnolo arriva a questa finale sull’onda di 24 successi consecutivi nel 2025, e dopo aver trionfato a Wimbledon nelle ultime due edizioni.
La finale inizierà alle 17.00 italiane, e siamo sicuri che sarà un’altra partita che entrerà nella storia del tennis mondiale, e non farà altro che accendere ancora di più la rivalità fra questi due grandi campioni del tennis contemporaneo.
Come Jannik Sinner è arrivato alla finale di Wimbledon 2025
Il campione altoatesino ha rischiato parecchio negli ottavi di finale contro Dimitrov, perché il bulgaro era in vantaggio per due set a zero prima di un infortunio che lo ha costretto al ritiro.
Per il resto a Wimbledon abbiamo visto il solito Sinner travolgente di sempre. Qui il percorso fino alla finale:
Primo turno: Sinner vs Luca Nardi (Italia): 6-4; 6-3; 6-0
Secondo turno: Sinner vs Aleksandar Vukic (Australia): 6-1; 6-1; 6-3
Terzo turno: Sinner vs Pedro Martinez (Spagna): 6-1; 6-3; 6-1
Ottavi di finale: Sinner vs Grigor Dimitrov (Bulgaria): 3-6, 5-7; 2-2 vittoria per ritiro di Dimitrov
Quarti di finale: Sinner vs Ben Shelton (USA): 7-6; 6-4; 6-4
Semifinale: Sinner vs Novak Djokovic (Serbia): 6-3, 6-3; 6-4
Come Carlos Alcaraz è arrivato alla finale di Wimbledon 2025
Alcaraz invece ha rischiato al primo turno contro un orgogliosissimo Fognini. Qui il suo percorso verso la finale:
Primo turno: Alcaraz vs Fabio Fognini (Italia): 7-5; 6-7; 7-5; 2-6; 6-1
Secondo turno: Alcaraz vs Oliver Tarvet (Gran Bretagna): 6-1; 6-4; 6-4
Terzo turno: Alcaraz vs Jan-Lennard Struff (Germania): 6-1; 3-6; 6-3; 6-4
Ottavi di finale: Alcaraz vs Andrej Rublev (Russia): 6-7; 6-3; 6-4; 6-4
Quarti di finale: Alcaraz vs Cameron Norrie (Gran Bretagna): 6-2, 6-3; 6-3
Semifinale: Alcaraz vs Taylor Fritz (USA): 6-4, 5-7; 6-3; 7-6
I precedenti fra Sinner e Alcaraz
Sono 12 i precedenti ufficiali fra questi due fenomeni del tennis mondiale, con Alcaraz che è in vantaggio per 8-4, e con lo spagnolo che ha vinto tutti gli ultimi 5 precedenti contro l’altoatesino. Qui la serie completa delle partite:
2021, Masters 1000 di Parigi, secondo turno: Alcaraz vs Sinner 7-6; 6-5
2022, Wimbledon, ottavi di finale: Sinner vs Alcaraz: 6-1; 6-4; 6-7, 6-3
2022, Umago, finale: Sinner vs Alcaraz 6-7, 6-1; 6-1
2022, US Open, quarti di finale: Alcaraz vs Sinner 6-3; 6-7; 6-7; 7-5, 6-3
2023, Masters 1000 Indian Wells, semifinale: Alcaraz vs Sinner 7-6, 6-3
2023, Masters 1000 di Miami, semifinale: Sinner vs Alcaraz 6-7, 6-4; 6-2
2023, ATP 500 di Pechino, semifinale: Sinner vs Alcaraz 7-6, 6-1
2024, Masters 1000 Indian Wells, semifinale: Alcaraz vs Sinner 1-6, 6-3; 6-2
2024, Roland Garros, semifinale: Alcaraz vs Sinner 2-6; 6-3; 3-6, 6-4; 6-3
2024, ATP 500 di Pechino, finale: Alcaraz vs Sinner 6-7, 6-4; 7-6
2025, Masters 1000 di Roma, finale: Alcaraz vs Sinner 7-6, 6-1
2025, Roland Garros, finale: Alcaraz vs Sinner 4-6; 6-7; 6-4; 7-6, 7-6