Serie A 24/25: la lotta per le coppe si infiamma, vediamo il calendario di tutte le contendenti

Inter e Napoli sono sempre impegnate nel lungo testa a testa per lo scudetto, e stasera la squadra di Conte in casa con l’Empoli cercherà di riportare a 3 punti il gap con i nerazzurri, ma in queste ultime giornate sarà interessante seguire anche la corsa per le posizioni europee.

La squadra di Simone Inzaghi e quella di Conte sembrano già sicure di un posto in Champions, mentre per le altre due posizioni (molto difficilmente nel 2025/26 l’Italia avrà ancora 5 squadre nella competizione europea più importante) la lotta è ancora molto accesa, come anche quella per Europa e Conference League.

Andiamo quindi a vedere quale è il calendario delle ultime 6 partite delle squadre che sono in lotta per l’Europa.

In neretto le partite che si giocheranno in trasferta.

Atalanta 61 punti

33° giornata: Milan

34° giornata: Lecce

35° giornata: Monza

36° giornata: Roma

37° giornata: Genoa

38° giornata: Parma

Dopo tre sconfitte consecutive, la squadra di Gasperini si è risollevata alla grande battendo domenica il Bologna per 2-0, e confermandosi così al terzo posto in classifica, con 4 punti di vantaggio sul quinto posto.

Il tecnico bergamasco ha perso Kolasinac per infortunio per il resto della stagione, e il bosniaco si va ad aggiungere ai già assenti Scalvini e Scamacca.

La partita più difficile in calendario sembra essere la prossima, quella che l’Atalanta giocherà la sera di Pasqua a San Siro con il Milan. Per il resto poi i bergamaschi ospiteranno Lecce e Parma, e andranno in trasferta in casa del Monza, già praticamente retrocesso. Più complicata la sfida in casa con la Roma alla terzultima giornata, mentre desta meno preoccupazione la trasferta a Marassi con il Genoa.

L’Atalanta sembra essere molto vicina alla possibilità di giocare in Champions anche nella prossima stagione.

Juventus 59 punti

33° giornata: Parma

34° giornata: Monza

35° giornata: Bologna

36° giornata: Lazio

37° giornata: Udinese

38° giornata: Venezia

La Juve di Tudor (reduce da due vittorie e un pareggio da quando il tecnico croato è arrivato in panchina), dovrà sfruttare al meglio le prossime due partite con Parma e Monza, perché poi per i bianconeri arriveranno due trasferte molto complicate con Bologna e Lazio.

Il finale della Juventus però è decisamente in discesa. Udinese in casa e Venezia fuori, permettono a Tudor di essere uno dei principali favoriti per l’ultimo posto nella Champions League 2025/26.

Bologna 57 punti

33° giornata: Inter

34° giornata: Udinese

35° giornata: Juventus

36° giornata: Milan

37° giornata: Fiorentina

38° giornata: Genoa

Dopo una lunga serie positiva, il Bologna di Italiano è caduto a Bergamo, ed è stato scavalcato dalla Juve al quarto posto.

Nulla è perduto per i rossoblù, che continuano a giocare un gran calcio, ma il calendario del Bologna fa davvero paura: Inter e Juventus al Dall’Ara e Milan e Fiorentina in trasferta. Tra la trasferta a Milano e quella al Franchi, con tutta probabilità i felsinei dovranno giocare anche la finale di Coppa Italia contro Inter o Milan.

Le partite più abbordabili (sulla carta) sembrano quelle di Udine e l’ultima in casa contro un Genoa che non ha più interessi di classifica.

Lazio 56 punti

33° giornata: Genoa

34° giornata: Parma

35° giornata: Empoli

36° giornata: Juventus

37° giornata: Inter

38° giornata: Lecce

Dopo il pareggio nel derby, le prossime tre giornate non sembrano particolarmente complicate per i biancocelesti.

C’è però l’incognita dell’Europa League, quando la Lazio giovedì prossimo sarà chiamata all’impresa di rimontare due gol al Bodoe Glimt.

La Juventus in casa alla terzultima e l’Inter fuori alla penultima potrebbero essere decisive per le ambizioni europee degli uomini di Baroni.

Roma 54 punti

33° giornata: Verona

34° giornata: Inter

35° giornata: Fiorentina

36° giornata: Atalanta

37° giornata: Milan

38° giornata: Torino

Dopo le 7 vittorie consecutive, per Ranieri sono arrivati due pareggi contro Juventus e Lazio, entrambi per 1-1.

Ora il calendario giallorosso è davvero da brividi. Con il Verona nel weekend devono arrivare i tre punti, perché poi la Roma avrà Atalanta, Inter e Torino in trasferta, e Fiorentina e Milan in casa. La Roma però rimane a 5 punti dalla Juve quarta, e la Champions è ancora possibile.

Fiorentina 53 punti

33° giornata: Cagliari

34° giornata: Empoli

35° giornata: Roma

36° giornata: Venezia

37° giornata: Bologna

38° giornata: Udinese

Come detto per la Lazio, anche la Fiorentina deve considerare l’impegno in Conference League, e il 2-1 ottenuto in casa del Celje ha di molto avvicinato la viola alla qualificazione alle semifinali.

Il calendario presenta difficoltà di medio livello, ma anche due scontri diretti contro Roma e Bologna. Per la Champions è dura, ma una qualificazione alle coppe è più che possibile.

Milan 51 punti

33° giornata: Atalanta

34° giornata: Venezia

35° giornata: Genoa

36° giornata: Bologna

37° giornata: Roma

38° giornata: Monza

Nonostante la vittoria per 4-0 a Udine, la qualificazione in una coppa europea per il Milan rimane molto complicata.

La squadra di Conceiçao punta anche sul ritorno della semifinale di Coppa Italia con l’Inter, ma l’1-1 dell’andata non dà nessuna garanzia.

L’unica cosa positiva per i rossoneri è aver la possibilità di giocare ancora tre scontri diretti, di cui due in casa con Atalanta e Bologna, e la trasferta a Roma con i giallorossi.

La qualificazione in Champions sembra decisamente andata, ma un posto in Europa o Conference League è ancora possibile per i rossoneri.

NetBet News