La classifica di Champions League piange, ma sia Paris Saint Germain che Manchester City sembrano essersi risollevati un pò dopo dei mesi davvero complicati.
Il problema ora però è sistemare la classifica di Champions League, dove la squadra di Guardiola, con 8 punti in classifica, oggi è appena dentro i playoff di febbraio, mentre quella di Luis Enrique (7 punti) sarebbe clamorosamente fuori.
Il PSG sabato ha regolato in trasferta il Lens per 2-1 portando a 9 i punti di vantaggio sul Marsiglia di De Zerbi secondo, ma la Ligue 1 non è mai stata e non sarà neanche quest’anno un problema, mentre l’Europa sembra sfuggire dopo la prima fase, una bocciatura che sarebbe davvero clamorosa per gli ambiziosi parigini.
Il Manchester City dal canto suo ha vissuto un fine 2024 da incubo, e la classifica di Champions rispecchia quei mesi difficili, ma la squadra pian piano si sta riprendendo in Premier League, dove domenica ha vinto nettamente in trasferta per 6-0 con l’Ipswich, riprendendosi il quarto posto in classifica (alla pari con il Newcastle, ma stasera il Chelsea, battendo in casa il Wolwerhampton, potrebbe scavalcare entrambe).
Dopo lo spareggio che va in scena mercoledì 22 gennaio alle ore 21.00 al Parco dei Principi, il PSG concluderà la prima fase a Stoccarda, con i tedeschi che per ora hanno gli stessi punti dei parigini, mentre la squadra di Guardiola ospiterà in casa il Brugge, che domani affronta la Juve, e anche i belgi sono in piena corsa per un posto nei playoff.
I precedenti fra Paris Saint Germain e Manchester City nelle coppe
Il Paris Saint Germain ha vinto solo una delle 7 partite giocate contro il Manchester City nelle coppe europee, ma i parigini hanno vinto l’ultimo match giocato in casa contro i Citizens in Champions per 2-0 (settembre 2021 nella fase a gruppi).
Il City ha perso le ultime due trasferte in Champions League (4-1 con lo Sporting Lisbona e 2-0 contro la Juventus) e solo una volta ne ha perse tre di fila in passato (dal novembre 2011 al dicembre 2012 ne persero 4 di fila in trasferta con Roberto Mancini in panchina).
Il Paris Saint Germain invece ha perso 3 delle ultime 5 partite di Champions League giocate in casa, anche se in questa edizione ha perso solo contro l’Atletico Madrid subendo gol nel finale di partita.
Il calendario del PSG nella Champions League 2024/25
Paris Saint Germain-Girona 1-0
Arsenal-Paris Saint Germain 2-0
Paris Saint Germain-PSV Eindhoven 1-1
Paris Saint Germain-Atletico Madrid 1-2
Bayern Monaco-Paris Saint Germain 1-0
RB Salisburgo-Paris Saint Germain 0-3
Paris Saint Germain-Manchester City, mercoledì 22 gennaio ore 21.00
Stoccarda-Paris Saint Germain, mercoledì 29 gennaio ore 21.00
Il Calendario del Manchester City nella Champions League 2024/25
Manchester City-Inter 0-0
Slogan Bratislava-Manchester City 0-4
Manchester City-Sparta Praga 5-0
Sporting Lisbona-Manchester City 4-1
Manchester City-Feyenoord 3-3
Juventus-Manchester City 2-0
Paris Saint Germain-Manchester City, mercoledì 22 gennaio ore 21.00
Manchester City-Club Brugge, mercoledì 29 gennaio ore 21.00
Le ultime news su Paris Saint Germain-Manchester City
La brutta notizia per Luis Enrique è che il tecnico spagnolo non potrà avere subito a disposizione Kvicha Kvaratskhelia, appena arrivato dal Napoli per 75 milioni di euro. Il regolamento della nuova Champions infatti non permette ai nuovi acquisti del mercato di gennaio di scendere in campo nelle ultime due partite della fase campionato, e quindi il georgiano dovrà aspettare febbraio, sempre che il PSG riesca a qualificarsi per i playoff.
Perso Kolo Muani, in procinto di trasferirsi alla Juventus in questi giorni, Luis Enrique è probabile che come sabato schieri Lee Kang-in davanti, con Dembelè a destra e Barcola a sinistra.
L’assenza più grave in casa City è quella di Rodri, che però si protrarrà fino al termine della stagione (con lo spagnolo in campo i Citizens hanno perso solo 3 delle 49 partite giocate in Europa, contro le 4 in 14 partite da quando Rodri è fuori per infortunio).
Guaridola sembra però aver pienamente recuperato Foden (autore di una doppietta a Ipswich) e De Bruyne, mentre Haaland (in gol anche lui nel weekend in Premier) è quello che non è mai andato in crisi, e sarà ancora il norvegese a guidare l’attacco in questo spareggio di Parigi.
Probabili formazioni:
Paris Saint Germain (3-4-3): Donnarumma; Beraldo, Pacho, L. Hernandez; Zaire-Emery, Vitinha, Fabian Ruiz, Nuno Mendes; Dembelè, Lee Kang-In, Barcola. All. Luis Enrique
Manchester City (3-2-4-1): Ederson; Akanji, Dias, Gvardiol; Gundogan, Kovacic; Bernardo Silva, Foden, De Bruyne, Doku; Haaland. All. Guardiola