Jannik Sinner vince il torneo di Wimbledon, e compie un’impresa destinata ad entrare nella storia del tennis italiano.
Mai in precedenza un tennista italiano, né in campo maschile né in quello femminile, era riuscito a trionfare sui campi dell’All England Club, perché nel 2021 Matteo Berrettini e nel 2024 Jasmine Paolini, si erano fermati in finale, a un passo dalla gloria.
Sinner, con il trionfo di Wimbledon, ha vinto 3 degli ultimi 4 Slam disputati, e quest’anno non potrà centrare il Grande Slam (vittoria di Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open nello stesso anno solare), solo perché il mese scorso a Parigi ha perso un’incredibile finale con l’ormai grande rivale Alcaraz, dopo che l’altoatesino aveva avuto tre match point a disposizione nel quarto set per portarsi a casa il trofeo.
Quella fra Sinner e Alcaraz è la grande rivalità del tennis contemporaneo, la sfida fra due campioni ancora molto giovani, che sono destinati a scontrarsi in finale ancora in tanti tornei.
Ora Sinner, dopo un più che meritato riposto, sarà già in campo il 27 luglio a Toronto, per preparare la stagione sul cemento che lo porterà a Flushing Meadows per difendere il titolo dell’US Open. Prima però, diamo un’occhiata ai percorsi fatti da Sinner nei 4 tornei dello Slam che si è già messo in bacheca.
Wimbledon 2025
Il torneo più prestigioso, quello che ogni tennista sogna fin da ragazzino.
Dopo la grande paura con Dimitrov negli ottavi (il bulgaro si è dovuto ritirare per infortunio quando era davanti di due set), per Sinner però è arrivato un percorso trionfale che lo ha portato sino alla vittoria in finale con Alcaraz.
Qui tutte le partite fino alla finale:
Primo turno: Sinner vs Luca Nardi (Italia): 6-4; 6-3; 6-0
Secondo turno: Sinner vs Aleksandar Vukic (Australia): 6-1; 6-1; 6-3
Terzo turno: Sinner vs Pedro Martinez (Spagna): 6-1; 6-3; 6-1
Ottavi di finale: Sinner vs Grigor Dimitrov (Bulgaria): 3-6, 5-7; 2-2 vittoria per ritiro di Dimitrov
Quarti di finale: Sinner vs Ben Shelton (USA): 7-6; 6-4; 6-4
Semifinale: Sinner vs Novak Djokovic (Serbia): 6-3, 6-3; 6-4
Finale: Sinner vs Carlos Alcaraz (Spagna): 4-6; 6-4; 6-4; 6-4
Australian Open 2025
Prima di perdere in finale con Alcaraz a Parigi, Sinner aveva vinto a Melbourne, replicando il successo dell’anno precedente, quando agli Australian Open il campione italiano ha vinto il suo primo torneo dello Slam in carriera.
Qui il percorso fino alla finale del 2025 a Melbourne:
Primo turno: Sinner vs Nicolas Jarry (Cile) 7-6; 7-6; 6-1
Secondo turno: Sinner vs Tristan Schoolkate (Australia)
Terzo turno: Sinner vs Marcos Giron (USA) 6-3; 6-4; 6-2
Ottavi di finale: Sinner vs Holger Rune (Danimarca) 6-3, 3-6; 6-3; 6-2
Quarti di finale: Sinner vs Alex De Minaur (Australia) 6-3; 6-2; 6-1
Semifinale: Sinner vs Ben Shelton (USA) 7-6, 6-2; 6-2
Finale: Sinner vs Alexander Zverev (Germania) 6-3; 7-6; 6-3
US Open 2024
Sinner è anche l’unico tennista italiano ad aver vinto tornei dello Slam su superfici differenti, perché in passato Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta avevano vinto sulla terra rossa del Roland Garros, e in campo femminile Francesca Schiavone ha vinto sempre a Parigi, mentre Flavia Pennetta aveva vinto gli US Open. Qui il percorso verso il trionfo nel 2024:
Primo turno: Sinner vs Mackenzie McDonald (USA): 2-6; 6-2; 6-1; 6-2
Secondo turno: Sinner vs Alex Michelsen (USA): 6-4; 6-0; 6-2
Terzo turno: Sinner vs Christopher O’Connell (Australia) 6-1; 6-4; 6-2
Ottavi di finale: Sinner vs Tommy Paul (USA) 7-6; 7-6; 6-1
Quarti di finale: Sinner vs Daniil Medvedev (Russia) 6-2, 1-6; 6-1; 6-4
Semifinale: Sinner vs Jack Draper (Gran Bretagna) 7-5, 7-6; 6-2
Finale: Sinner vs Taylor Fritz (USA): 6-3; 6-4; 7-5
Australian Open 2024
Nel gennaio 2024 Sinner vince il suo primo torneo dello Slam, e da allora la sua carriera è cambiata radicalmente. Nel 2024 diventa anche numero uno al mondo, posizione che nella classifica ATP detiene tuttora.
All’Auatralian Open 2024 sconfigge in semifinale Novak Djokovic, che dalla Coppa Davis di due mesi prima non è più un tabù, e batte in finale Medevev recuperando due set di svantaggio e trionfando al quinto.
Qui il percorso fino alla finale nel 2024:
Primo turno: Sinner vs Botic Van de Zandschulp (Olanda) 6-4; 7-5; 6-3
Secondo turno: Sinner vs Jesper De Jong (Olanda) 6-2; 6-2; 6-2
Terzo turno: Sinner vs Sebastian Baez (Argentina) 6-0; 6-1; 6-3
Ottavi di finale: Sinner vs Karen Khachanov (Russia) 6-4; 7-5; 6-3
Quarti di finale: Sinner vs Andrej Rublev (Russia) 6-4; 7-6; 6-3
Semifinale: Sinner vs Novak Djokovic (Serbia 6-1; 6-2; 6-7; 6-3
Finale: Sinner Daniil Medvedev (Russia) 3-6; 3-6; 6-4; 6-4; 6-3