L’Inter per inseguire ancora il sogno del Triplete, il Milan per salvare una stagione in cui c’è davvero poco da ricordare.
Mercoledì sera le milanesi scendono in campo per il derby di ritorno delle semifinali di Coppa Italia dopo l’1-1 dell’andata, deciso dai gol di Abraham per i rossoneri e dall’ex Calhanoglu per i nerazzurri.
A differenza di quanto successo fino ai quarti, le semifinali non solo sono l’unico turno di Coppa Italia che si gioca con partite di andata e ritorno ma, in caso perduri la parità anche in questa sfida di ritorno, le due squadre dovranno giocare i supplementari e affrontare poi eventualmente anche la lotteria de rigori per accedere alla finale.
La squadra di Simone Inzaghi è impegnata su tre fronti e, dopo questo derby di Coppa Italia, sabato dovrà ospitare la Roma in campionato, prima di volare a Barcellona dove mercoledì 30 aprile affronterà i blaugrana per l’andata delle semifinali di Champions League.
Gli uomini di Conceiçao invece in campionato stanno continuando a deludere, e domenica sera è arrivata la decima sconfitta in Serie A, con l’Atalanta che ha espugnato San Siro lasciando il Milan al nono posto in classifica e fuori dalle coppe europee della prossima stagione.
La Coppa Italia non può salvare la stagione del Milan ma può renderla meno amara, mentre l’Inter non vuole mollare nulla, ben sapendo che fisicamente la squadra sta risentendo dei tanti impegni, ma in questo momento della stagione Simone Inzaghi non può più decidere su quale trofeo puntare e quale no.
I precedenti stagionali fra Inter e Milan
Sarà il 29° Derby della Madonnina in Coppa Italia e, a differenza del campionato, è il Milan ad essere in vantaggio con 10 vittorie, a fronte delle 9 dell’Inter, con i pareggi che sono stati finora 9 dopo l’1-1 dell’andata.
Questa sarà però anche la quinta volta che le due squadre meneghine giocano il derby in questa stagione. Nella partita di andata di campionato giocata in casa dall’Inter per il calendario, il Milan, allora allenato da Fonseca, vinse per 2-1, co i gol di Pulisic e Gabbia, mentre per i nerazzurri andò a segno Dimarco. Al ritorno, Milan in vantaggio con Reijnders e pareggio a tempo scaduto per l’Inter con De Vrij.
Le due squadre però si erano anche affrotate lo scorso 6 gennaio nella finale di Supercoppa italiana a Riad, e ne uscì una partita davvero pazza. La squadra di Simone Inzaghi andò sul 2-0 con Lautaro Martinez e Taremi, ma il primo Milan di Conceiçao (alla sua seconda panchina rossonera dopo la vittoria in semifinale sulla Juventus) rimontò con i gol di Theo Hernandez, Pulisic e Abraham.
Infine, il derby d’andata di questa semifinale di Coppa Italia, terminato 1-1 lo scorso 2 aprile, che lascia tutti gli scenari aperti in vista del ritorno.
Le ultime news su Inter-Milan
Simone Inzaghi dovrà ragionare bene sulla formazione da schierare nel derby, perchè l’Inter arriva da due partite davvero dispendiose (ritorno con il Bayern in Champions e la sconfitta arrivata alla fine domenica a Bologna), e ha davanti la Roma e il Barcelona nelle prossime due uscite dopo la Coppa Italia.
Giocheranno sicuramente Bastoni e Mkhitaryan, che sono squalificati in campionato e salteranno quindi la Roma, e in difesa Bisseck dovrebbe prendere il posto di Pavard e De Vrij quello di Acerbi. In attacco mancherà Marcus Thuram, con Taremi che potrebbe essere schierato al fianco di Lautaro Martinez, ma anche Arnautovic e Correa hanno possibilità di partire titolari.
Conceiçao dovrebbe recuperare sia Walker che Loftus-Cheek, ma entrambi comunque non dovrebbero partire titolari. C’è curiosità nel capire se l’allenatore portoghese insisterà ancora con il 3-4-3, che era andato benissimo a Udine, mentre contro l’Atalanta ha confermato la maggior solidità difensiva dei rossoneri, che però hanno fatto davvero fatica a creare occasioni in attacco.
Thiaw potrebbe prendere il posto di Pavlovic in difesa, mentre in attacco Abraham (in questa stagione già due gol contro l’Inter) è favorito sia su Jovic che sul messicano Gimenez.
Probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Taremi Lautaro Martinez. All. S.Inzaghi
Milan (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Thiaw; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Abraham, Leao. All. Conceiçao