È tutto pronto a Melbourne per la partenza del Mondiale di Formula Uno, che vedrà il via il 16 marzo, per concludersi solo il prossimo 7 dicembre ad Abu Dhabi.
I temi di interesse di quest’anno sono davvero tanti, a partire dalla Ferrari, che potrà schierare al via il 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton, arrivato a Maranello per provare a vincere l’ottavo titolo mondiale, e riportarlo in Ferrari dopo un’attesa di 17 anni.
In casa Ferrari però anche Charles Leclerc ha aspirazioni da titolo, senza considerare che davanti a tutti partono le McLaren, e che Max Verstappen arriva da 4 titoli mondiali consecutive.
Andiamo però a vedere quali sono le prospettive del Cavallino per questa stagione, chi sono i favoriti del Mondiale, e tutte le tappe del Campionato del Mondo di Formula Uno 2025.
Che stagione sarà per la Ferrari?
Facile rispondere che dovrebbe essere la stagione del riscatto, quella che vedrà la Ferrari tornerà in vetta al Mondiale Piloti con uno fra Hamilton e Leclerc.
Il campione inglese di titoli iridati ne ha vinti ben 7 (1 con la McLaren e 6 con la Mercedes), e va a caccia dell’ottavo titolo per superare anche un mito come Michael Schumacher, fermo anche lui a 7 titoli. Hamilton in Ferrari guadagnerà 52 milioni di euro all’anno, ma non sarà il più pagato della Formula Uno, visto che davanti a tutti abbiamo ancora Verstappen con 62 milioni di euro a stagione (l’inglese però percepirà un ingaggio praticamente doppio rispetto al compagno di scuderia Leclerc).
Da Melbourne avremo le prime indicazioni sulla nuova SF-25, anche se non saranno indicazioni definitive, ma anche Leclerc può lottare per questo titolo, anche perché dopo 7 anni in Ferrari e qualche successo sporadico qua e là, il monegasco si sente ponto a competere per portare a casa il Mondiale.
Chi sono i favoriti per il Mondiale di Formula Uno 2025?
Davanti a tutti per il titolo Piloti partono le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, con la casa di Woking che l’anno scorso ha vinto il titolo Costruttori (non succedeva dal 1998), e ora può puntare a portare al titolo Piloti uno fra l’inglese o l’australiano.
C’è poi Max Verstappen, che negli ultimi quattro anni ha dominato il Mondiale, anche se, l’anno scorso e ancora di più quest’anno dopo l’addio di Adrian Newey, la Red Bull non è più la forza dominante che era un tempo, anche se Max rimane un pilota di una categoria superiore rispetto agli avversari.
Completa il lotto delle favorite, oltre ovviamente alla Ferrari, anche la Mercedes, orfana di Hamilton, ma con un George Russell che diventa il campione su cui puntare, mentre sul compagno di scuderia Kimi Antonelli c’è l’attenzione di tutti, perché marchia il ritorno di un pilota italiano in Formula Uno, e con i suoi diciott’anni sarà il più giovane di questo Mondiale 2025.
Tutte le tappe del Mondiale di Formula Uno 2025
Saranno 6 le gare Sprint del sabato in questo 2025, gare con punti dimezzati rispetto alla corsa della domenica, che però possono comunque assegnare punti importanti per il Mondiale. Il Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola sarà il 18 maggio, mentre a Monza si correrà il 7 settembre. Di seguito tutti i circuiti e tutte le date:
GP Australia: 14-16 marzo
GP Cina: 121-23 marzo ( gara Sprint)
GP Giappone: 4-6 aprile
GP Bahrain: 11-13 aprile
GP Arabia Saudita: 18-20 aprile
GP Miami: 2-4 maggio ( gara Sprint)
GP Emilia Romagna: 16-18 maggio
GP Monaco: 23-25 maggio
GP Spagna: 30 maggio-1 giugno
GP Canada: 13-15 giugno
GP Austria: 27-29 giugno
GP Gran Bretagna: 4-6 luglio
GP Belgio: 25-27 luglio ( gara Sprint)
GP Ungheria: 1-3 agosto
GP Olanda: 29-31 agosto
GP Italia: 5-7 settembre
GP Azerbaijan: 19-21 settembre
GP Singapore: 3-5 ottobre
GP Stati Uniti: 17-19 ottobre (gara Sprint)
GP Brasile: 7-9 novembre (gara Sprint)
GP Las Vegas: 28-30 novembre
GP Qatar: 28-30 novembre (gara Sprint)
GP Abu Dhabi: 5-7 dicembre