La 28° giornata di Serie A parte venerdì sera con l’anticipo Cagliari-Genoa, e si concluderà solo lunedì sera con il posticipo Lazio-Udinese.
Le attenzioni sono soprattutto sul posticipo di domenica fra Juventus e Atalanta, una sfida importante in chiave terzo posto, ma anche per tener vive le speranze scudetto di entrambe le squadre.
Sembra facile sulla carta l’impegno dell’Inter, che sabato sera a San Siro ospita il derelitto Monza, mentre avrà sicuramente più difficoltà da affrontare il Napoli contro la Fiorentina.
Di seguito proviamo comunque a darvi qualche consiglio per il vostro Fantacalcio riguardante la 28° giornata di Serie A 2024/25:
Il giocatore da schierare
Alessandro Buongiorno (Napoli)
Il Napoli questa domenica ospita la Fiorentina, e la squadra di Conte vuole tornare alla vittoria dopo 4 pareggi e una sconfitta nelle ultime 5 uscite in campionato.
La squadra azzurra è ancora in parziale emergenza per le assenze di Anguissa e Neres, e in attacco si affiderà per l’ennesima volta alla coppia formata da Lukaku e Raspadori. In difesa invece la sicurezza è tornata ad essere Alessandro Buongiorno, un giocatore che è mancato molto nel periodo in cui è stato fuori per infortunio.

Il centrale della nazionale azzurra dà sicurezza a un reparto che potrà sbagliare poco nelle prossime partite, quando il Napoli dovrà cercare di restare in scia dell’Inter, per poi provare il sorpasso nelle prossime partite, quando la squadra di Simone Inzaghi sarà impegnata, oltre che in Serie A, anche in Champions League e nelle semifinali di Coppa Italia.
Buongiorno domenica se la dovrà vedere con Moise Kean, che torna al centro dell’attacco della Fiorentina, un cliente non facile ma che dovrà essere ingabbiato dall’intera difesa partenopea.
Il giocatore da evitare
Ondrej Duda (Hellas Verona)
Duda, in questa stagione di alti e bassi degli scaligeri, ha collezionato 18 presenze in Serie A, con nessun gol e 3 assist.
Ciò che preoccupa in vista di questa giornata, è la possibilità che lo slovacco possa essere ammonito dopo gli 8 cartellini gialli collezionati finora (il suo compagno di squadra Coppola ha fatto ancora peggio con 9 ammonizioni), e la partita interna con il Bologna promette battaglia.
I felsinei arrivano al Bentegodi in un ottimo momento di forma e in lotta per un posto in Europa, ma il Verona deve per forza far punti in questa partita visto che la zona retrocessione è veramente a un passo.
Il jolly di giornata
Alexis Saelemaekers (Roma)
Chi ci ha guadagnato di più finora nello scambio di prestiti fra Milan e Roma con Saelemaekers nella capitale e Abraham sotto la Madonnina?
Vero che l’attaccante inglese con una sua rete nel finale ha dato la Supercoppa italiana al Milan a gennaio, ma poi ha combinato poco altro; invece, l’esterno belga ha già realizzato 6 gol e 3 assist in campionato, più un altro assist in Europa League, dove giovedì la Roma ha battuto per 2-1 l’Athletic Bilbao nell’andata degli ottavi di finale.
Saelemaekers contro i baschi ha giocato solo la mezzora finale, ma è pronto a partite titolare domenica contro l’Empoli.
E poi devi tenere conto anche di…
Giocatori squalificati
Kempf, Vojvoda (Como), Maignan, Pavlovic (Milan), Freuler (Bologna), Mandragora, Zaniolo (Fiorentina), Mancini (Roma).
Giocatori infortunati o indisponibili
Cagliari (Luvumbo) – Genoa (Ahanor, Thorsby, Vitinha, Bani, Messias)
Como (Azon, Sergi Roberto, Van der Brempt) – Venezia (Stankovic, Svoboda, Crnigoj, Sagrado, Haps)
Parma (Charpentier, Kowalski, Circati, Osorio, Benedyczak, Marcone, Mihaila, Djuric, Hernani, Bernabè) – Torino (Zapata, Schuurs, Savva, Ilkhan, Njie, Tameze)
Lecce (Marchwinski) – Milan (Loftus-Cheek, Emerson Royal)
Inter (Darmian, Zalewski, Dimarco) – Monza (Caldirola, Akpa Akpro, Sensi, Caprari, Carboni, Gagliardini)
Hellas Verona (Harroui, Serdar, Frese, Mosquera, Dawidowicz, Faraoni) – Bologna (Holm)
Napoli (Anguissa, Neres, Mazzocchi) – Fiorentina (Bove, Colpani, Folorunsho)
Empoli (Maleh, Ismajli, Viti, Fazzini, Zurkowski, Anjorin, Solbakken, Ebuehi, Sazonov, Haas, Pellegri) – Roma (nessuno)
Juventus (Milik, Bremer, Cabal, Veiga, Savona, Douglas Luiz, Gatti, Conceiçao) – Atalanta (Kossounou, Scalvini, Scamacca, Hien, Posch)
Lazio (Hysaj, Castellanos, Dele-Bashiru) – Udinese (Tourè, Sava)