Chi sono i Palloni d’Oro che hanno vestito la maglia del Milan?

Luka Modric, nuovo acquisto del Milan di quest’estate, si va ad aggiungere ad una lunga pista di Palloni d’Oro che nella loro carriera hanno vesto la maglia dei rossoneri.

Qui però dobbiamo fare un distinguo, fra i campioni che hanno vinto il Pallone d’Oro mentre vestivano la maglia rossonera, e quelli che sono arrivati al Milan invece dopo aver vinto questo prestigioso premio messo in palio da France Football.

Partiamo dai primi, e da una vera leggenda della storia rossonera.

Gianni Rivera- Pallone d’Oro 1969

Il Golden Boy non ha certo bisogno di presentazioni e, a parte gli inizi con la maglia dell’Alessandria, ha sempre vestito la maglia del Milan fino al suo ritiro con conquista della Stella nella stagione 1978/79.

Se si esclude la vittoria di Omar Sivori nel 1961 (che ha vinto il Pallone d’Oro per l’Italia ma da oriundo, essendo lui a tutti gli effetti argentino), Rivera deve essere considerato anche il primo Pallone d’Oro italiano. Gianni vinse nel 1969, dopo che a maggio di quell’anno aveva deliziato il pubblico del Bernabeu con i suoi assist e mandato in gol tre volte Pierino Prati nel successo in Coppa dei Campioni del Milan con l’Ajax.

Nella stagione 1968/69 Rivera vince anche la Coppa Intercontinentale con il Milan dopo la terribile battaglia con l’Estudiantes.

Ruud Gullit- Pallone d’Oro 1987

Passano quasi vent’anni prima che un altro campione indossi la maglia del Milan alzando un Pallone d’Oro, e l’onore stavolta è per Ruud Gullit, il “Tulipano Nero”, che nel 1987 arriva al Milan dal PSV Eindhoven e alla prima stagione con Sacchi in panchina vincerà subito lo scudetto con il Diavolo.

Marco Van Basten- Pallone d’Oro 1988, 1989, 1992

Il “Cigno di Utrecht” questo premio lo vince ben tre volte, e sempre grazie ai successi con il Milan o la nazionale olandese.

Nel 1988 è il capocannoniere dell’Olanda che vince l’Europeo in Germania, mentre nel 1989 (anno nel quale dietro all’attaccante si classificano Franco Baresi e Fran Rijkaard, tutti targati Milan), Van Basten arriva al premio grazie alla vittoria in Coppa dei Campioni con il Milan (doppietta in finale), e ai successi in Coppa Intercontinentale e Supercoppa europea.

Van Basten rivince poi il premio nel 1992, a un solo anno dal suo triste ritiro dal calcio per una caviglia che non gli ha mai dato pace durante la sua carriera.

Georg Weah- Pallone d’Oro 1995

L’attaccante liberiano vince il Pallone d’Oro (primo non europeo a farlo, dopo che il regolamento era stato cambiato) grazie alla semifinale di Champions League raggiunta dal PSG (e persa contro il Milan nella stagione 1994/95), e all’impatto devastante che ha sulla Serie A quando arriverà a indossare la maglia rossonera. George Weah vincerà lo scudetto al primo colpo con il Milan nella stagione 1995-96

Andriy Shevchenko- Pallone d’Oro 2004

Il Pallone d’Oro di Sheva è tutto rossonero, e lo vince alla fine di un anno nel quale porta a Milano lo scudetto, ma grazie anche a quanto fatto l’anno prima in Champions, quando il Milan di Ancelotti vince a Manchester la Champions League in finale con la Juventus.

Shevchenko resterà uno degli attaccanti più forti che abbiano mai indossato ma maglia del Milan.

Ricardo Kakà- Pallone d’Oro 2007

Come per Shevchenko, anche quello di Kakà è un Pallone d’Oro tutto a tinte rossonere.

Il brasiliano arriva a Milan nell’estate 2003, e nel 2007 è già il leader della squadra, con cui ad Atene quell’anno vince la settima Champions League, l’ultima della storia rossonera. Dalla vittoria di Kakà nel 2007, fino al successo di Luka Modric nel 2018, il Pallone d’oro sarà esclusiva assoluta di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.

I Palloni d’Oro che hanno indossato la maglia del Milan

Fra i campioni che hanno vinto il premio altrove, e hanno indossato la maglia del Milan, dobbiamo citare innanzitutto Paolo Rossi, vincitore del premio nel 1982 grazie allo splendido Mundial in Spagna, ma arrivato al Milan nella stagione 1985/86 con tanti acciacchi, e con i rossoneri realizzerà solo due gol (segnati a Zenga in un derby finito 2-2).

Nel 1991 il premio va all’attaccante francese Jean Pierre Papin, protagonista con il Marsiglia che arriverà fino alla finale di Coppa dei Campioni. Papin arriverà al Milan nell’estate 2002, resterà in rossonero due stagioni e, pur segnando parecchi gol, non troverà mai davvero lo spazio che avrebbe forse meritato (parliamo però del Milan di Fabio Capello, che era ricco di campioni in tutti i reparti).

Il Pallone d’Oro del 1993 va a Roberto Baggio, che vestirà la maglia del Milan dal 1995 al 1997, facendo in tempo a vincere uno scudetto, come anche Rivaldo, che vince nel 1999 con la maglia del Barcellona, mentre a Milano sarà solo una comparsa.

Ronaldo il Fenomeno vestirà la maglia del Milan per due stagioni, ma il meglio in Italia l’ha dato con l’Inter, e grazie ai nerazzurri e alla nazionale verdeoro ha alzato i Palloni d’Oro nel 1997 e 2002.

Stesso discorso per Ronaldinho, vincitore nel 2006 quando era all’apice a Barcellona, e giocatore del Milan dal 2008 fino a dicembre 2010, ma in maglia rossonera lascerà qualche magia in campo, ma nessun successo significativo.

NetBet News