Il primo Slam dell’anno è ormai dietro l’angolo, visto che i migliori tennisti, sia in campo maschile che femminile, sono già in Australia per i tornei di preparazione agli Australian Open, che sono il primo grande appuntamento stagionale per tutti gli appassionati di tennis.
Il torneo di Melbourne partirà domenica 12 gennaio, per concludersi due settimane dopo, il 26, con la finale del singolare maschile (la finale del singolare femminile andrà in scena il giorno prima).
In Italia tutti gli occhi sono rivolti ovviamente su Jannik Sinner, che è il campione in carica a Melbourne, e arriva al primo Slam dell’anno da numero uno al mondo.
Sinner però non sarà l’unico protagonista in Australia, e di seguito vogliamo andare ad analizzare quali potrebbero essere i duelli più interessanti da seguire.
I favoriti dell’Australian Open maschile
Per quanto riguarda il singolare maschile, il favorito non può che essere Jannik, che nel 2024 ha vinto, fra le altre cose, Australian Open e US Open, le ATP Finals a Torino, e ha condotto per il secondo anno di fila l’Italia al trionfo in Coppa Davis.
La sfida che tutti a Melbourne si aspettano è quella con Carlos Alcaraz, che nell’anno appena passato ha vinto Roland Garros e Wimbledon e, avendo già trionfato agli US Open, gli manca solo il torneo australiano per completare la collezione completa di Slam. Non male per un ragazzo che a maggio 2024 ha compiuto 21 anni.
Alcaraz è in vantaggio per 6-4 nei precedenti con Sinner, ma sulla superficie veloce di Melbourne Jannik potrebbe avere un vantaggio, e comunque quella fra l’italiano e lo spagnolo è la finale che tutti aspettano.
Tra i favoriti agli Australian Open dobbiamo inserire sempre anche un certo Novak Djokovic, che qui in Australia ha trionfato per ben 10 volte (un record), e l’anno scorso ha perso in semifinale contro Sinner. Il campione serbo ad oggi è al settimo posto nella classifica ATP, ma la superficie di Melbourne gli piace molto, e Djokovic non va certo in Australia per farsi una vacanza al caldo.
Tra i possibili favoriti dobbiamo poi considerare anche il russo Daniil Medveved, sconfitto un anno fa in finale da Sinner, e il tedesco Alexander Zverev, che sembra sempre sul punto di fare il passo decisivo per diventare un campione, ma si ferma sempre un gradino sotto l’eccellenza.
Le favorite dell’Australian Open femminile
Se in campo maschile il grande favorito è Jannik Sinner, nel singolare femminile sembra esserci più equilibrio, ma tutto sembra remare dalla parte di Aryna Sabalenka, vincitrice delle ultime due edizioni degli Australian Open, e grande favorita anche quest’anno.
La grande avversaria della Sabalenka sarà la polacca Iga Swiatek (ex numero uno al mondo, che ha ceduto la prima piazza proprio alla Sabalenka), che nei precedenti conduce 8-4 sulla bielorussa, ma 5 di questi successi sono arrivati sulla terra rossa, mentre le due campionesse sono sul 3-3 nei precedenti sul cemento.
La statunitense Coco Gauff può essere considerata una possibile sorpresa, mentre le altre, a partire dalla Rybakina, hanno decisamente meno chance.
Le poche speranze italiane in campo femminile sono tutte riposte su Jasmine Paolini, finalista nel 2024 sia al Roland Garros che a Wimbledon, ma che non sembra avere grandi chance su una superfice come quella che troverà a Melbourne.