Giovedì è stata sorteggiata la fase campionato di Champions League, e così abbiamo conosciuto le avversarie di Inter, Napoli, Juventus e Atalanta nella coppa principale, ma poi venerdì è stata la volta di Europa e Conference League.
L’Europa League avrà una struttura del tutto simile alla Champions, con 36 squadre coinvolte e ogni squadra dovrà affrontare 8 avversarie diverse. Le prime 8 vanno direttamente agli ottavi di finale, dalla 9° alla 24° classificata si disputano i playoff, mentre dalla 25° alla 36° si saluta l’Europa. Ciò che è diverso rispetto alla Champions sono gli introiti, perché se la coppa dalle grandi orecchi distribuisce quasi due miliari e mezzo ai partecipanti, per l’Europa League si parla di 565 milioni, una cifra comunque ragguardevole, ma non certo paragonabile alla ricchissima Champions League.
Andiamo però a vedere quale sarà il calendario di Roma e Bologna, le due rappresentanti italiane impegnate in Europa League, prima di dare un occhio poi anche alla Fiorentina, che per il quarto anno consecutivo sarà l’unica rappresentante dell’Italia in Conference League.
L’Europa League parte il 24/25 settembre, per concludersi il 20 maggio 2026 con la finale di Istanbul (stadio del Besiktas).
Europa League
Roma
La Roma era inserita nel pot 1 al sorteggio, ma come ormai si è capito con la nuova formula delle coppe, essere in prima o in quarta fascia non fa più nessuna differenza.
La squadra di Gasperini, che da tecnico ha da poco vinto l’Europa League con l’Atalanta nel 2024, dovrà affrontare il Lille dell’ex milanista Giroud, e il Panathinaikos di Davide Calabria, altro ex rossonero.
Complicate, ma affascinanti, le trasferte a Glasgow con Celtic e Rangers, come anche la partita in casa del Nizza presenta delle insidie. Di seguito, le 8 partite che dovranno affrontare i giallorossi fra casa e trasferta.
Avversarie da affrontare in casa
Lille (Francia)
Viktoria Plzen (Repubblica Ceca)
Midtjylland (Danimarca)
Stoccarda (Germania)
Avversarie da affrontare in trasferta
Celtic (Scozia)
Rangers (Scozia)
Nizza (Francia)
Panathinaikos (Grecia)
Bologna
Dopo l’avventura in Champions nella scorsa stagione, il Bologna di Italiano riparte dall’Europa League, e da 8 partite che possono dare la qualificazione agli ottavi.
I rossoblù hanno ritrovato l’Aston Villa, e giocheranno ancora a Birmingham, dove l’anno scorso persero per 2-0 nella fase campionato di Champions League. Se la Roma farà una doppia trasferta a Glasgow, il Bologna il Celtic lo ospiterà al Dall’Ara, dove la squadra di Italiano cercherà la qualificazione giocando anche contro i norvegesi del Brann Begen, il Friburgo e il Salisburgo. La partita con il Maccabi Tel Aviv, schedulata da calendario in trasferta, si giocherà in campo neutro. Di seguito, le 8 avversarie che aspettano il Bologna.
Avversarie da affrontare in casa
Salisburgo (Austria)
Celtic (Scozia)
Friburgo (Germania)
Brann Bergen (Norvegia)
Avversarie da affrontare in trasferta
Aston Villa (Inghilterra)
Maccabi Tel Aviv (Israele)
FCSB (Romania)
Celta Vigo (Spagna)
Conference League
Fiorentina
La Conference invece, come nella scorsa stagione, avrà un format diverso rispetto alle altre due coppe, perché le squadre iscritte sono sempre 36, ma ogni squadra disputerà 6 partite nella prima fase e non 8. Il montepremi totale è di 285 milioni di euro (la metà dell’Europa League), e la Fiorentina, dopo aver perso le finali nel 2023 e 2024, ed essere uscita in semifinale nel 2025 contro il Betis Siviglia, punta decisa ad alzare finalmente la coppa.
La finale si giocherà il 27 maggio 2026 alla Red Bull Arena di Lipsia. Di seguito, le avversarie della Fiorentina di Pioli.
Avversarie da affrontare in casa
Dinamo Kiev (Ucraina)
Aek Atene (Grecia)
Sigma Olomouc (Repubblica Ceca)
Avversarie da affrontare in trasferta
Rapid Vienna (Austria)
Mainz (Germania)
Losanna (Svizzera)