La MotoGP riparte dalla Thailandia per il primo Gran Premio di questo 2025, e sono tante le novità in questa stagione.
Innanzitutto il campione del mondo in carica, lo spagnolo Jorge Martin, è passato all’Aprilia, dove correrà assieme a Marco Bezzecchi, ma Martin si è fratturato pima la mano destra e poi la sinistra in questi giorni di prove pre-Mondiale, e sarà costretto a saltare il debutto da campione del mondo in carica- come in passato è già successo a Kenny Roberts e Freddie Spencer fra gli altri- e con tutta probabilità rientrerà fra due settimane, quando si disputerà la seconda prova del Mondiale in Argentina.
In Thailandia il suo posto verrà preso dal pilota italiano Lorenzo Savadori, ma è anche sulla Ducati che si concentrano le attenzioni di tutti gli appassionati. Dopo aver perso l’ultimo titolo per un soffio, Francesco Bagnaia vuole tornare a primeggiare nel Mondiale MotoGP, e quest’anno la concorrenza sarà forte anche dall’interno, visto che in Ducati è arrivato anche quel Marc Marquez che il Mondiale della classe regina l’han vinto ben 6 volte.
Come vengono assegnati i punti nel Mondiale MotoGP?
Come nella passata stagione, anche in questa per ogni weekend di Gran Premio, al sabato verrà corsa una Sprint Race, che è totalmente una gara indipendente dalla corsa della domenica, ma che assegna punti validi per la classifica generale.
Il Mondiale MotoGP continua ad assegnare punti per la gara della domenica dal primo (25 punti) fino al 15° posto (1 punto), mentre la Sprint Race assegna punti dimezzati (essendo una gara più corta) rispetto alla domenica, così che al vincitore vanno 12 punti (e sulle Sprint Race nel 2024 Jorge Martin ha costruito il suo Mondiale), mentre al nono classificato va un solo punto.
Tutte le squadre e i piloti del Motomondiale 2025
Di seguito l’elenco di tutte le squadre in gara per il Mondiale MotoGP 2025, con i rispettivi piloti in gara:
Ducati Lenovo : Francesco Bagnaia (Italia) e Marc Marquez (Spagna)
Aprilia Racing: Jorge Martin (Spagna) e Marco Bezzecchi (Italia)
Gresini Racing: Fermin Aldeguer (Spagna) e Alex Marquez (Spagna)
Honda LCR: Johann Zarco (Francia) e Somkiat Chantra (Thailandia)
Monster Energy Yamaha: Fabio Quartararo (Francia) e Alex Rins (Spagna)
VR46 Racing Team: Franco Morbidelli (Italia) e Fabio Di Giannantonio (Italia)
Prima Pramac Racing: Jack Miller (Australia) e Miguel Oliveira (Portogallo)
Honda Racing: Luca Marini (Italia) e Joan Mir (Spagna)
Trackhouse Racing: Raul Fernandez (Spagna) e Ai Ogura (Giappone)
Red Bull KTM: Maverick Vinales (Spagna) e Enea Bastianini (Italia)
Red Bull KTM Factory Racing: Brad Binder (Sud Africa) e Pedro Acosta (Spagna)
Tutti I Gran Premi del Mondiale MotoGP 2025
Si parte in Thailandia e, come ormai da tradizione, si finisce a Valencia a metà novembre:
GP di Thailandia: 1-2 marzo
GP d’Argentina: 15-16 marzo
GP delle Americhe: 29-30 marzo
GP del Qatar: 12-13 aprile
GP di Spagna: 26-27 aprile
GP di Francia: 10-11 maggio
GP di Gran Bretagna: 24-25 maggio
GP di Aragon: 7-8 giugno
GP d’Italia: 21-22 giugno
GP d’Olanda: 28-29 giugno
GP di Germania: 12-13 luglio
GP della Repubblica Ceca: 19-20 luglio
GP d’Austria: 16-17 agosto
GP d’Ungheria: 23-24 agosto
GP di Catalogna: 6-7 settembre
GP del Giappone: 27-28 settembre
GP di San Marino: 13-14 settembre
GP di Indonesia: 4-5 ottobre
GP di Australia: 18-19 ottobre
GP della Malesia: 25-26 ottobre
GP del Portogallo: 8-9 novembre
GP di Valencia: 15-16 novembre