Come per la prima semifinale tra Fluminense e Chelsea, anche la seconda va in scena al MetLife Stadium di East Rutherford, vicino New York, e la sfida stellare fra Paris Saint Germain e Real Madrid andrà in scena mercoledì 9 luglio alle 21.00 italiane.
Da molti è stata presentata come la sfida di Kylian Mbappè alla sua ex squadra, con la quale il centravanti della nazionale francese ha intentato una causa per stipendi e bonus non pagati per il valore complessivo di 55 milioni di euro, causa poi pare ritirata nelle ultime settimane, ma immaginiamo che il clima fra Mbappè e il PSG non sia idilliaco.
Questa sfida però è molto di più, perchè parliamo di due big del calcio mondiale, con il PSG che si è laureato di recente per la prima volta campione d’Europa, e il Real Madrid che della Champions ha fatto negli anni il suo giardino privato (i blancos la coppa dalle grandi orecchie l’hanno alzata in ben 15 occasioni).
Entrambe le squadre avranno delle assenze importanti per questa sfida, ma ci si aspetta una grande semifinale fra due squadre che vogliono mettersi in bacheca questo primo Mondiale per Club a 32 squadre.
Come PSG e Real Madrid sono arrivate in semifinale
La squadra di Luis Enrique è arrivata seconda nel girone alle spalle del Botafogo, ma negli ottavi ha poi passeggiato con l’Inter Miami di Messi, e nei quarti ha vinto per 2-0 una partita durissima con il Bayern Monaco. I parigini finora hanno subito solo un gol dopo 5 partite. Qui il percorso del PSG al Mondiale per Club:
Paris Saint Germain-Bayern Monaco 2-0(quarti di finale)
Paris Saint Germain-Inter Miami 4-0 (ottavi di finale)
Seattle Sounders-Paris Saint Germain 0-2 (fase a gruppi)
Paris Saint Germain-Botafogo 0-1 (fase a gruppi)
Paris Saint Germain-Atletico Madrid 4-0 (fase a gruppi)
La squadra di Xabi Alonso invece ha vinto il proprio gruppo di qualificazione, e poi ha battuto la Juve negli ottavi e il Borussia Dortmund nei quarti. Qui il percorso dei blancos verso la semifinale:
Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2 (quarti di finale)
Real Madrid-Juventus 1-0 (ottavi di finale)
Salisburgo-Real Madrid 0-3 (fase a gruppi)
Real Madrid-Pachuca 3-1 (fase a gruppi)
Real Madrid-Al Hilal 1-1 (fase a gruppi)
I precedenti fra Paris Saint Germain e Real Madrid
Sono 12 i precedenti nelle coppe europee fra PSG e Real Madrid, che si sono affrontate in Coppa UEFA, Coppa delle Coppe e Champions League.
Il primo scontro assoluto nella stagione 1993/94 è stato nei quarti di finale di Coppa UEFA, con il Real Madrid vittorioso in casa per 3-1, ma poi i parigini capaci al ritorno di rimontare e vincere per 4-1.
L’ultimo scontro diretto risale agli ottavi di Champions League 2021/22, con il pSG vincente in casa per 1-0, ma poi con il Real di Ancelotti vittorioso al ritorno per 3-1, grazie anche a una tripletta di Karim Benzema, e con uno dei gol fortemente contestato dai parigini per un fallo contro Donnarumma.
Le ultime news su Paris Saint Germain-Real Madrid
Luis Enrique manderà in campo la formazione migliore per questa semifinale, ma dovrà fare a meno degli squalificati Pacho e Luca Hernandez in difesa.
Dembèlè sembra ormai pienamente recuperato e giocherà titolare al centro dell’attacco con Douè a destra e Kvaratskhelia a sinistra e con Barcola inizialmente in panchina.
Xabi Alonso sembra ormai voler impostare il suo Madrid con il 3-5-2, e lo farà anche contro il PSG. Non ci sarà lo squalificato Huijsen in difesa, sostituito da Asencio, e con Tchouameni che potrebbe fare il braccetto di destra.
In attacco il giovane Gonzalo Garcia, uno dei capocannonieri del torneo con 4 gol, dovrebbe partire titolare assieme a Vinicius, con Mbappè inizialmente in panchina.
Probabili formazioni:
Paris Saint Germain (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Beraldo, Marquinhos, Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Douè, Dembèlè, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique
Real Madrid (3-5-2): Courtois; Tchouameni, Asensio, Rudiger; Alexander-Arnold, Bellingham, Valverde, Guler, Fran Garcia; Gonzalo Garcia, Vinicius. All. Xabi Alonso