Il verdetto terribile per i tifosi della Sampdoria è arrivato nella sera del 13 maggio 2025, e ora il Menti di Castellammare di Stabia verrà ricordato come il luogo dove si è scritta la pagina più nera della gloriosa storia dei blucerchiati, dal 1946, anno della fondazione, ad oggi.
In una stagione nera per la Sampdoria, che ha visto anche la squadra femminile scendere in B e la Primavera scendere di categoria in Primavera 2, la squadra affidata per le ultime due partite ad Alberico Evani e Attilio Lombardo, con la supervisione di Roberto Mancini, tutti grandi ex blucerchiati, non è riuscita ad evitare la retrocessione diretta in Serie C, mandando nella disperazione più assoluta i tifosi di una squadra che nel 1991 vinceva uno storico scudetto, e nel 1992 disputava una ancora più storica finale di Coppa dei Campioni a Wembley, perdendola solo ai supplementari contro il Barcellona.
La Sampdoria fa così compagnia al Cosenza, già retrocesso da una settimana, e al Cittadella, che perde lo scontro diretto con la Salernitana e torna in Serie C dopo nove anni di frequentazione della serie cadetta. L’ultimo slot per la retrocessione lo occuperà una tra Frosinone e Salernitana, due squadre che solo la scorsa stagione erano in A, che si dovranno disputare il playout.
Quali sono le due squadre già promosse in Serie A?
Le due promozioni dirette erano già state definite prima dell’ultima giornata di ieri (che era poi il recupero della giornata non disputata a Pasquetta per la morte del Papa), e a tornare in Serie A saranno il Sassuolo di Fabio Grosso, che ha letteralmente dominato il campionato di B, e il Pisa di Filippo Inzaghi, che torna nella massima serie dopo che l’ha frequentata per l’ultima volta nella stagione 1990/91. La terza promozione sarà definita dai playoff.
Chi disputa quindi i playoff?
Spezia (terzo classificato) e Cremonese (quarta), sono già alle semifinali playoff, mentre il primo turno vedrà di fronte Catanzaro e Cesena, e Juve Stabia e Palermo, che si affronteranno in gare secche per accedere alle semifinali.
Di seguito tutte le partite e le date dei playoff di Serie B:
Turno preliminare:
Catanzaro-Cesena, sabato 17 maggio ore 17.15 (gara secca, in caso di parità dopo tempi regolamentari e supplementari passa il Catanzaro)
Juve Stabia-Palermo, sabato 17 maggio ore 19.30 (gara secca, in caso di parità dopo tempi regolamentari e supplementari passa la Juve Stabia)
Semifinali:
Vincente Catanzaro/Cesena-Spezia, andata mercoledì 21 maggio ore 21.00, ritorno domenica 25 maggio ore 19.30 (a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supplementari)
Vincente Juve Stabia-Palermo, andata mercoledì 21 maggio ore 20.30, ritorno domenica 25 maggio ore 17.15 (a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supplementari)
Finali:
Vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2, andata giovedì 28 maggio ore 20,30, ritorno domenica 1° giugno ore 20.30 (stesso regolamento delle semifinali)
Chi disputa invece il playout?
Con le retrocessioni di Cosenza, Cittadella e Sampdoria, sono Frosinone e Salernitana che andranno a disputare il doppio playout. Qui le date:
Salernitana-Frosinone, lunedì 19 maggio ore 20.30
Frosinone-Salernitana, lunedì 26 maggio ore 20.30
Ottiene la permanenza in Serie B la squadra che, a conclusione delle due gare, ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità, ottiene la salvezza sarà la squadra quint’ultima classificata al termine del Campionato; solo nel caso in cui le due squadre avessero terminato il campionato con lo stesso punteggio in classifica, la gara di ritorno prevederà anche i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore.