La 26° giornata di Serie A ha rivoluzionato la classifica in testa e, per la prima volta in questa stagione, l’Inter, campione d’Italia in carica, siede sul primo gradino del podio in solitaria.
Mancano 12 giornate alla fine del campionato, e ora sembra che siano tornate tre le squadre in lotta con il titolo, con l’Atalanta che ha assorbito bene l’eliminazione dalla Champions League e si è portata a tre punti dalla capolista.
Andiamo quindi a vedere il calendario e le prospettive delle tre contendenti da oggi fino a fine stagione:
Inter- 57 punti
I nerazzurri, grazie alla vittoria stentata sul Genoa di sabato, si sono riportati davanti a tutti, confermando quelli che erano i pronostici di inizio campionato, che vedevano l’Inter favorita su tutte le avversarie.
La squadra di Simone Inzaghi è l’unica fra le tre contendenti al titolo ad essere ancora impegnate in tutte le competizioni, visto che martedì 25 febbraio affronterà in casa la Lazio nei quarti di finale di Coppa Italia, con alle viste un derby con il Milan in semifinale. In Champions i nerazzurri devono affrontare il Feyenoord negli ottavi, un impegno assolutamente alla portata per i ragazzi di Inzaghi.
In campionato marzo potrebbe essere il mese decisivo, perché l’Inter deve giocare in trasferta sia con il Napoli che con l’Atalanta, le due avversarie per il titolo.
Ad aprile altre due partite complicate, con la trasferta di Bologna e la sfida casalinga contro una Roma che sembra rinata. Nello stesso mese poi l’Inter potrebbe essere ancora impegnata in Coppa Italia e in Champions League, con conseguenti doppi scontri con il Milan e con la vincente di Bayern Monaco-Bayer Leverkusen nei quarti di Champions.
Il calendario dell’Inter in Serie A fino a fine campionato:
27° giornata: Napoli-Inter
28° giornata: Inter-Monza
29° giornata: Atalanta-Inter
30° giornata: Inter-Udinese
31° giornata: Parma-Inter
32° giornata: Inter-Cagliari
33° giornata: Bologna-Inter
34° giornata: Inter-Roma
35° giornata: Inter-Verona
36° giornata: Torino-Inter
37° giornata: Inter-Lazio
38° giornata: Como-Inter
Napoli- 56 punti
La squadra di Antonio Conte sta affrontando una minicrisi, perché non vince da 4 partite, e domenica ha perso in casa del Como.
Il Napoli, al pari della Juventus, ha la miglior difesa del campionato (21 reti subite), ma rispetto a Inter e Atalanta ha segnato ben 17 reti in meno (42 a 59).
Sabato arriva lo scontro diretto al Maradona, una sfida che Conte non può sbagliare, soprattutto il Napoli non può perdere, perché potrebbe vedersi scavalcato al secondo posto anche dall’Atalanta.
Nella partita di andata giocata a San Siro le due squadre hanno pareggiato per 1-1 ma, rispetto ad allora, il Napoli non ha più Kvaratskhelia (passato al Paris Saint Germain), e Neres, sostituto designato del georgiano, non ci sarà per infortunio.
Anche a Como, come nelle precedenti partite contro Roma, Udinese e Lazio (tutte pareggiate), la squadra è apparsa giù di tono, ma in settimana deve recuperare brillantezza per la sfida di sabato.
Il Napoli in questa stagione non partecipa alle coppe europee, e in Coppa Italia è stato eliminato negli ottavi di finale dalla Lazio, e quindi ha solo la Serie A come impegno settimanale.
Il calendario del Napoli in Serie A fino a fine campionato:
27° giornata: Napoli-Inter
28° giornata: Napoli-Fiorentina
29° giornata: Venezia-Napoli
30° giornata: Napoli-Milan
31° giornata: Bologna-Napoli
32° giornata: Napoli-Empoli
33° giornata: Monza-Napoli
34° giornata: Napoli-Torino
35° giornata: Lecce-Napoli
36° giornata: Napoli-Genoa
37° giornata: Parma-Napoli
38° giornata: Napoli-Cagliari
Atalanta- 54 punti
Archiviata l’eliminazione nel playoff di Champions con il Bruges, e messe per ora da parte le polemiche fra Gasperini e Lookman, con la netta vittoria per 5-0 ad Empoli, l’Atalanta si è rilanciata come outsider per il titolo.
I bergamaschi hanno segnato gli stessi gol in campionato dell’Inter, anche se ne hanno presi due in più, e ora potranno concentrare tutte le loro energie sul campionato, visto che anche in Coppa Italia la Dea è uscita ai quarti contro il Bologna.
Dopo la sfida casalinga di sabato contro il Venezia, l’Atalanta dovrà andare in trasferta in casa della Juve e poi ospitare l’Inter, due partite che diranno molto sulle possibilità scudetto dei bergamaschi.
Ad aprile per Gasperini altre sfide complicate come quelle con Lazio, Bologna e Milan, ma l’Atalanta ora vorrà provarci fino alla fine.
Il calendario dell’Atalanta in Serie A fino a fine campionato:
27° giornata: Atalanta-Venezia
28° giornata: Juventus-Atalanta
29° giornata: Atalanta-Inter
30° giornata: Fiorentina-Atalanta
31° giornata: Atalanta-Lazio
32° giornata: Atalanta-Bologna
33° giornata: Milan-Atalanta
34° giornata: Atalanta-Lecce
35° giornata: Monza-Atalanta
36° giornata: Atalanta-Roma
37° giornata: Genoa-Atalanta
38° giornata: Atalanta-Parma