A poco più di un mese dalla fine del calciomercato, quali squadre europee hanno speso di più?

Il calciomercato sta entrando nella sua fase più calda, ma tutte le principali squadre europee, a parte quelle che hanno disputato il Mondiale per Club, si sono già radunate, e in questi giorni stanno giocando le prime amichevoli.

Alcuni colpi a sensazione sono stati già messi a segno, mentre altri sono in previsione nelle prossime settimane.

Andiamo quindi a vedere quali sono le squadre che a poco più di un mese dalla fine del calciomercato hanno speso di più, considerando gli acquisti fatti.

La Premier League la fa da padrona

Il campionato inglese, non certo da oggi, è il torneo più ricco d’Europa, e ovviamente le squadre di Premier sono state finora le più spendaccione sul mercato.

Considerando le prime 10 squadre come investimenti fatti nel mercato in entrata, ben 7 sono compagini di Premier League, con la neopromossa Sunderland che si classifica all’ottavo posto in questa speciale classifica.

Il Chelsea di Maresca è reduce dalla vittoria nel Mondiale per Club, e sul mercato ha già speso 243,77 milioni di euro (dati Transfermarkt), con acquisti particolarmente costosi fra cui quello di Jamie Gittens dal Borussia Dortmund (64,30 milioni di euro), Joao Pedro dal Brighton (due gol in semifinale e uno in finale appena sbarcato al Mondiale per Club e costato ai Blues 63,70 milioni di euro), Liam Delap dall’Ipswich (35,50) e il giovanissimo fenomeno brasiliano Estevao, arrivato dal Palmeiras per 34 milioni di euro.

Il Liverpool, campione in carica in Premier League, non è stato certo a guardare, e ha piazzato il colpo Florian Wirtz, arrivato dal Bayer Leverkusen per la cifra record di 125 milioni di euro (esclusi i bonus).

Chi sta scalando la classifica delle spese è però l’Arsenal di Arteta, che con il colpo di Viktor Gjokeres (pagato allo Sporting Lisbona 73,5 milioni), si presenta come serissima candidata al titolo, e il bomber svedese a Martin Zubimendi (70 milioni dalla Real Sociedad), Noni Madueke (55,40 milioni dal Chelsea) e Christian Norgaard, arrivato dal Brentford per 11,60 milioni.

Fa impressione vedere fra queste big anche il neopromosso Sunderland, che sul mercato ha già speso quasi 116 milioni di euro, mentre fra le prime 10 troviamo anche Manchester United (154 milioni con gli arrivi di Bryan Mbeuno dal Brentford e Mateus Cunha dal Wolverhampton, in attesa di altri colpi), Manchester City e Tottenham.

E le italiane come sono messe in fatto di acquisti?

Fra le prime 10, le uniche non di Premier League sono il Real Madrid (168 milioni investiti finora), l’Atletico (107), e la Juventus di Tudor, che sul mercato ha speso 105,90 milioni, con il riscatto di Francisco Conceiçao dal Porto per 32 milioni, e di Kalulu dal Milan per 14, ma i bianconeri hanno appena iniziato il loro mercato, e devono trovare una sistemazione a Vlahovic.

Fra le italiane, dopo la Juve troviamo l’ambizioso Como di Fabregas, che sogna di vedere Messi sul lago, e finora ha già speso 101,50 milioni di euro sul mercato.

L’Inter, con gli arrivi di Luis Henrique, Petar Sucic e Bonny si era portata avanti prima del Mondiale per Club (e i nerazzurri ora sognano il colpo Lookman), e anche il Napoli è a buon punto dopo gli arrivi di De Bruyne (a costo zero dal City), Lucca, Beukema e Lang, mentre è più attardato il Milan, che finora ha preso Luka Modric e il secondo portiere Pietro Terracciano a costo zero, più Samuele Ricci per 23 milioni dal Torino e Pervis Estupinan per 18 dal Brighton, ma deve ancora piazzare almeno 4 colpi per dare in mano ad Allegri una squadra che possa competere con Napoli, Inter e Juve per lo scudetto.

NetBet News