La 22° giornata di campionato si apre venerdì sera con l’anticipo Torino-Cagliari, ma il clou di giornata sarà sabato alle 18, quando al Maradona scenderanno in campo Napoli e Juventus.
La squadra di Conte è prima in classifica in solitaria (anche se l’Inter, che ha una partita da recuperare, potrebbe raggiungerla in testa) e ha vinto ben 16 dei 21 incontri finora disputati in questo campionato. Il Napoli è reduce dalla vittoria di Bergamo con l’Atalanta, e gli Azzurri hanno sempre più la consapevolezza di poter tornare a vincere il titolo dopo quello conquistato con Spalletti solo due stagioni fa.
La Juventus a sua volta è reduce dall’importante vittoria di sabato scorso con il Milan, ma poi martedì è stata fermata dal Bruges in Champions League, e ora la qualificazione diretta agli ottavi è diventata un vero miraggio.
La squadra di Thiago Motta in campionato ha pareggiato 13 delle 21 partite disputate, è ormai fuori dal giro scudetto, ma è in piena corsa per la qualificazione alla prossima Champions League.
In attesa degli ultimi colpi di mercato prima della chiusura del prossimo 3 febbraio, Napoli e Juve si sfidano in questo scontro del Maradona, davvero importante per entrambe le squadre.
I precedenti fra Napoli e Juventus in Serie A
Sono stati finora 157 i precedenti in Serie A fra queste due squadre, con 71 vittorie della Juve, 37 del Napoli e 49 pareggi. A Napoli però la situazione è molto più equilibrata, con 28 vittorie partenopee, 23 bianconere e 27 pareggi.
Il Napoli ha vinto 6 delle ultime 10 partite giocate in Serie A con la Juve, ma la partita di andata giocata a Torino lo scorso 21 settembre è stata piuttosto noiosa, ed è terminata con il punteggio di 0-0.
La Juventus di Thiago Motta, con 8 vittorie e 13 pareggi, assieme al Paris Saint Germain in Ligue 1 (14 vittorie e 4 pareggi) è una delle due formazioni ancora imbattute considerando i primi Top 5 campionati in Europa.
Sabato al Maradona si affrontano il Napoli, che assieme alla Roma è l’unica squadra a non aver mai pareggiato in casa in questo campionato, e la Juve, che, sempre assieme alla Roma (6), è la squadra che ha pareggiato più volte in trasferta in questa Serie A.
Le ultime news su Napoli-Juventus
Mentre il direttore sportivo Manna è impegnato a trovare un sostituto al già partito Kvaratskhelia, con Garnacho che sembra un obiettivo ormai sfumato mentre si potrebbe concretizzare con Adeyemi del Borussia Dortmund, Conte deve pensare alla sua attuale rosa, e anche con la sua ex squadra sabato non avrà a disposizione l’infortunato Buongiorno. Juan Jesus finora si è comportato molto bene quando è stato chiamato in causa dopo l’infortunio dell’ex torinista, e il brasiliano sarà ancora al centro della difesa assieme a Rrahmani.
Sulle sinistra Olivera sembra in vantaggio su Spinazzola, mentre in attacco giocherà ancora il tridente formato da Politano, Lukaku e Neres.
In casa Juve Thiago Motta recupera Francisco Conceiçao, che però partirà dalla panchina, e in panca si dovrebbe accomodare ancora Vlahovic, che non sembra più essere una prima scelta per l’allenatore. La grande novità potrebbe riguardare Kolo Muani, che ha finalmente ottenuto il transfer, e potrebbe partire addirittura titolare al Maradona. In alternativa, Motta potrebbe scegliere ancora Nico Gonzalez come punta centrale.
Sulle fasce confermati Mbangula a sinistra e Yildiz a destra, con Koopmeiners nel ruolo di trequartista.
Per quanto riguarda il mercato, dopo gli arrivi di Alberto Costa (il difensore sarà in panchina con il Napoli dopo esserci stato già con il Milan), la Juve potrebbe arrivare anche al 21enne portoghese Renato Veiga, in uscita dal Chelsea.
Probabili formazioni:
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte
Juventus (4-2-4): Di Gregorio; Cambiaso, Gatti, Kalulu, McKennie; K. Thuram, Locatelli; Yildiz, Koopmeiners, Mbangula, Kolo Muani. All. Thiago Motta