Women’s Champions League 25/26: come funziona, il calendario delle italiane e chi ha vinto più coppe

La Champions League maschile è partita questa settimana con la disputa della prima giornata, ma fra qualche settimana parte anche la Champions femminile, con tante novità anche per quanto riguarda questa competizione.

Infatti, proprio come fatto la scorsa stagione con la Champions League maschile, anche per le donne da questa stagione è stata eliminata la fase a gruppi, sostituita da una fase campionato con 18 squadre (nella versione maschile sono invece 36 le compagini al via), e con ogni squadra che giocherà 6 partite in questa prima fase (3 in casa e 3 in trasferta).

Le prime 4 in classifica della prima fase andranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre che si saranno classificate fra il 5° e il 12° posto giocheranno un playoff di andata e ritorno per accedere ai quarti. Infine, le squadre dal 13° al 18° posto saranno eliminate dall’Europa.

Parte quindi il prossimo 7 ottobre la caccia al trono dell’Arsenal, che si è laureato campione d’Europa lo scorso maggio nella finale contro il Barcellona, e per il 2026 la finalissima è prevista a Oslo in Norvegia, con Arsenal, Barcellona, Lione e Chelsea come principali favorite.

Le avversarie di Juventus e Roma nella prima fase

Venerdì 19 settembre sono stati effettuati i sorteggi della prima fase della nuova Women’s Champions League, con la Juventus che era già qualificata alla fase campionato, mentre la Roma ci è arrivata attraverso le qualificazioni.

Juve e Roma disputeranno 6 partite a testa (3 in casa e 3 fuori), e di seguito vogliamo andare a vedere il calendario di entrambe le squadre per la prima fase di Champions:

Juventus: Lione (casa), Bayern Monaco (trasferta), Benfica (casa), St. Polten (trasferta), Manchester United (casa), Atletico Madrid (trasferta

Roma: Barcellona (casa), Chelsea (trasferta), St Polten (casa), Vålerenga (casa), OH Leuven (trasferta)

Esiste anche un’altra coppa europea femminile oltre alla Champions?

Da questa stagione sì, perché la UEFA ha introdotto la Women’s Europa Cup.

Questa competizione, a differenza della Champions, si giocherà tutta ad eliminazione diretta con 22 squadre partecipanti, e con partite di andata e ritorno, comprese le finali.

La rappresentante italiana sarà l’Inter, che ha eliminato nel primo turno preliminare gli scozzesi dell’Hibernian, e al secondo turno se la vedrà ora con le albanesi del Vllaznia.

Quali sono le squadre che hanno vinto più volte la Champions League femminile?

La Champions League femminile si gioca dalla stagione 2001/02, e ad oggi la squadra più titolata è l’Olympique Lione, che ha vinto la competizione 8 volte, tutti successi arrivati dal 2001 al 2022. Il Lione è anche la squadra che ha disputato più finali (11).

Al secondo posto troviamo i tedeschi dell’FFC Francoforte, squadra che hanno vinto per 4 volte la Champions femminile, ma sono scomparsi nel 2020, dopo aver vinto tra altro anche 7 campionati e 9 coppe di Germania.

Sta crescendo il Barcellona, che ha vinto in 3 occasioni (2021, 202 e 2024), mentre Wolfsburg, Umeå, Turbine Postdam e Arsenal, hanno tutti due successi a testa. Un successo in bacheca invece per le tedesche del Duisburg.

Nessuna squadra italiana ha invece mai vinto la Champions, e nessuna mai è arrivata nemmeno a giocarsi la finale.

NetBet News