Serie B 2025/26: le favorite, la prima giornata e il regolamento

Il 23 agosto, con possibile anticipo venerdì 22, riparte la Serie B, che nella scorsa stagione ha avuto una lunga coda inaspettata e molto polemica.

Infatti, causa il fallimento del Brescia di Cellino, Sampdoria e Salernitana sono arrivati a giocarsi il playout per evitare la retrocessione in Serie C poco più di un mese fa, con i blucerchiati, inizialmente retrocessi sul campo, che sono riusciti a strappare la salvezza in extremis a scapito dei campani, alla seconda retrocessione consecutiva.

Si riparte quindi con il Palermo di Filippo Inzaghi come principale candidato alla promozione diretta, ma i siciliani non sono certo gli unici, in un campionato che di solito è sempre molto incerto e ricco di sorprese. Pippo Inzaghi è però uno specialista in promozioni (ne ha già ottenuto una dalla C alla B con il Venezia e due dalla B alla A rispettivamente con Benevento e Pisa), e la rosa del Palermo sembra una delle più attrezzate per la promozione (anche se comunque manca ancora un mese alla fine del calciomercato).

Chi punta tornare subito in A è il Venezia, affidato alle sapienti mani di Giovanni Stroppa, che la promozione in A l’aveva appena ottenuta con la Cremonese (e tre anni fa aveva fatto l’impresa con il Monza). I veneziani per ora non hanno ceduto nessun big rispetto alla scorsa stagione, e partono alla pari del Palermo (o appena sotto nei pronostici).

Fra le squadre retrocesse dalla Serie A anche il Monza, che avrà una nuova proprietà americana, e l’Empoli vogliono tornare subito al gradino più alto, ma attenzione anche allo Spezia, che ha perso il playoff con la Cremonese la scorsa stagione, ma ha tutte le carte in regola anche per puntare alla promozione diretta.

Fra le neopromosse, tornano piazze importanti per la Serie B (Padova, Avellino e Pescara), e c’è molta curiosità attorno anche alla Sampdoria di Donati, che deve innanzitutto evitare i patemi della stagione appena passata e, seppur inizialmente punta ad un campionato tranquillo, è una squadra che si può inserire in zona playoff.

Infine, una menzione anche per l’ambizioso Bari di De Laurentiis, che sta facendo un mercato sontuoso e, dopo una stagione fallimentare dove non ha giocato nemmeno i playoff, punta ad un campionato di vertice.

La prima giornata di Serie B 2025/26

La Lega B deve ancora decidere quale sarà l’anticipo che aprirà ufficialmente la Serie B il venerdì sera, ma guardando le partite della prima giornata balza già all’occhio un interessantissimo Venezia-Bari.

Qui tutte le partite della prima giornata:

Catanzaro-Südtirol

Empoli-Padova

Entella-Juve Stabia

Frosinone-Avellino

Monza-Mantova

Palermo-Reggiana

Pescara-Cesena

Sampdoria-Modena

Spezia-Carrarese

Venezia-Bari

Il regolamento della Serie B 2025/26

Come da tradizione, le promozioni dirette dalla Serie B alla Serie A saranno due, mentre la terza squadra promossa uscirà dai playoff.

Le squadre dal terzo all’ottavo posto partecipano ai playoff, con la terza e la quarta che sono già ammesse in semifinale, mentre l’ottava e la settima devono giocare un turno a partita secca sui campi rispettivamente della quarta e della quinta classificata della stagione regolare.

Retrocedono in Serie C le ultime 3 classificate nella stagione regolare, più la perdente del playout che vedrà di fronte la quintultima e la quartultima (con partite di andata e ritorno).

Nel campionato di Serie B 2025/26 si giocheranno 5 turni infrasettimanali (30 settembre, 28 ottobre, 10 febbraio, 3 e 17 marzo), mentre le pause saranno simili a quelle della Serie A per gli impegni delle nazionali (6-7 settembre, 11-12 ottobre, 15-16 novembre, 28/29 marzo, più dal 27 dicembre al 9 gennaio, dopo che la Serie B come al solito scenderà in campo per un turno nel giorno di Santo Stefano).

NetBet News