Abbiamo ancora tutti negli occhi le splendide partite che ci ha offerto l’Italia di Andrea Soncin agli Europei, con le Azzurre capaci di arrivare fino alla semifinale, e mancare la finalissima solo per il gol del pareggio subito dall’Inghilterra al sesto minuto di recupero. Poi alla fine dei supplementari è arrivato anche il rigore di Kelly che ha condannato l’Italia e mandato in finale le inglesi, però rimane il percorso azzurro, e la sensazione che qualcosa sia cambiato nel calcio femminile italiano.
Ora però tocca al campionato femminile (ribattezzato Serie A Women) confermare l’entusiasmo creato dalla nazionale, e in questa stagione saranno 12 le squadre partecipanti al massimo campionato italiano. Fino all’anno scorso erano 10, con una poule scudetto e una salvezza che a metà stagione dividevano la Serie A in due, una formula che non verrà più ripetuta, ma si procederà normalmente con partite di andata e ritorno.
La Serie A femminile partirà il prossimo 5 ottobre, per concludersi con la 22° giornata, ultima del girono di ritorno, il prossimo 17 maggio 2026.
Non ci sarà più la Sampdoria, retrocessa al termine della scorsa stagione, e visto la crisi che attanaglia la squadra blucerchiata, i genovesi hanno deciso di abbandonare il progetto riguardante la squadra femminile. Visto che le squadre passano da 10 a 12, i volti nuovi sono quelli della Ternana, del Parma e del Genoa.
Le favorite per la Serie A 2025/26
La favorita d’obbligo è ovviamente la Juventus, che è tornata a vincere lo scudetto dopo che la Roma aveva vinto le due edizioni precedenti.
Le giallorosse saranno ancora le prime avversarie della Juve, anche se bisognerà capire chi, durante il calciomercato, potrebbe lasciare queste due big. Girelli resterà a Torino, ma Cantore partirà per gli Stati Uniti per provare l’esperienza con i Washington Spirit, ma anche in casa Roma (che ha sostituito in panchina Spugna con Rossettini), ci potrebbero essere gli addii di Giacinti, Linari e Giugliano.
L’attaccante Cambiaghi è stata la stella dell’Inter nelle ultime stagioni, ma dall’anno prossimo giocherà con la Juve, e le nerazzurre sono, assieme alle bianconere e alla Roma, una delle tre squadre che giocherà in Europa per l’Italia, e la compagine che si può inserire nella lotta a due per il titolo.
I big match e i derby della Serie A 2025/26
La sfida fra Juventus e Roma sarà sicuramente il clou del campionato, ma sono già da segnare le date anche dei derby di Milano e Roma.
A settembre tutte le squadre di Serie A saranno impegnate con la Coppa di Lega (alla prima edizione), poi sarà la volta del campionato.
Roma-Juventus– andata 7/12/2025- ritorno 26/04/2026
Milan-Inter– andata 14/12/2025- ritorno 3/05/2026
Roma-Lazio– andata 16/11/2025- ritorno 22/03/2026
Quale squadra ha vinto più volte lo scudetto femminile?
Solo dalla stagione 2018/19 il calcio femminile è sotto l’egida diretta della FIGC, mentre dal 1986/87 alla stagione 2017/18, è stata la Lega Nazionale Dilettanti a gestire la sezione femminile.
In più, solo negli ultimi anni le principali squadre italiane maschili (Juventus, Inter, Milan, Roma, Fiorentina), si sono prese carico delle sezioni femminili, tutti distinguo importanti per capire come è strutturato l’albo d’oro del calcio-donne.
La squadra con più titoli è ancora la Torres (7), dominatrice del calcio femminile tra fine anni Novanta e l’inizio del nuovo secolo, ma la Juve con 6 scudetti è ormai appena dietro le sarde nell’albo d’oro.
Con 5 titoli troviamo Verona e Lazio, le cui squadre non sono mai state sovvenzionate dalla divisione maschile, mentre la Roma ha vinto lo scudetto nel 2023 e 2024, e grazie al supporto della nuova proprietà americana, sta diventando una delle forze dominanti del calcio femminile italiano.