La seconda giornata di Serie A parte venerdì con due anticipi, e si conclude poi domenica, visto che non sono previsti posticipi del lunedì.
Da domenica sera infatti, tutti i giocatori dovranno rispondere alla chiamata delle loro nazionali, in vista degli impegni per le qualificazioni mondiali.
In questa giornata ci sono in programma partite molto interessanti, e vedremo se il Milan di Allegri riuscirà a risollevarsi dopo brutta sconfitta all’esordio con la Cremonese, oppure se Napoli e Inter confermeranno tutto il loro valore ribadito alla prima uscita.
Una delle partite più interessanti però si gioca allo stadio Olimpico Grande Torino, dove i granata di Baroni, reduci dalla tremenda scoppola presa in casa dell’Inter all’esordio in campionato, affrontano la Fiorentina di Pioli, che domenica scorsa si è fatta raggiungere sul pareggio a Cagliari, e andrà a Torino dopo l’impegno nel playoff di Conference League di giovedì.

La partita è delicata soprattutto per i padroni di casa, che hanno iniziato davvero con il piede sbagliato questa nuova stagione (anche se la settimana prima della sconfitta di San Siro, comunque il Toro aveva battuto il Modena per 1-0 in Coppa Italia qualificandosi ai sedicesimi di finale).
I precedenti fra Torino e Fiorentina in Serie A
Sono 154 i precedenti in Serie A fra queste due squadre, e i numeri evidenziano un equilibrio assoluto: 50 vittorie a testa e 52 pareggi.
Nelle partite giocate in casa del Torino però i numeri cambiano sensibilmente, perchè i granata hanno vinto ben 40 volte, a fronte di 14 successi della Viola e 22 pareggi.
La Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime 5 gare giocate in Serie A contro il Torino (2 vittorie e 3 pareggi), mentre l’ultimo successo granata risale al 21 gennaio 2023 (1-0 al Franchi).
I viola hanno mantenuto la porta inviolata nelle ultime due trasferte di campionato giocate in casa del Torino, e solo una volta in passato la Fiorentina ha mantenuto per tre volte di fila la porta involata in casa dei granata, ma dobbiamo risalire al periodo fra il 1959 e il 1964.
Contando anche la scorsa stagione, il Torino ha perso 4 partite di fila in Serie A senza segnare neanche un gol, ma non è mai successo che i granata abbiano perso 5 partite di fila nella massima serie senza mai andare a rete.
News e formazioni di Torino-Fiorentina
Dopo la disfatta con l’Inter, Baroni potrebbe cambiare qualcosa in difesa, ma il modulo sarà sempre il 4-3-3.
In attacco Adams potrebbe prendere il posto di Simeone, mentre Zapata partirà sempre dalla panchina, in attesa di trovare la forma migliore dopo quasi un anno di stop per l’infortunio al ginocchio.
Non saranno disponibili Ismajli, il lungodegente Schuurs e Savva per infortunio, mentre il Torino non ha squalificati per questa partita.
Pioli dovrà verificare le condizioni dei suoi dopo l’impegno di Conference League, ma visto il 3-0 dell’andata in casa del Polyssia, il tecnico viola farà un ampio turnover nella partita di ritorno che si giocherà a Reggio Emilia.
Sono da valutare le condizioni di Kouamè, ma Pioli, come il suo collega granata, non ha squalificati per questa partita. In attacco Dzeko potrebbe partire dalla panchina, con Gudmundsson e Ndour alle spalle di Kean in attacco.
Sono da valutare le condizioni di Kouamè, ma Pioli, come il suo collega granata, non ha squalificati per questa partita. In attacco Dzeko potrebbe partire dalla panchina, con Gudmundsson e Ndour alle spalle di Kean in attacco. Il modulo utilizzato da Pioli sarà il 3-4-2-1.
Probabili formazioni:
Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Ilkhan, Gineitis; Ngonge, Adams, Vlasic. All. Baroni
Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Sohm, Fagioli, Gosens; Ndour, Gudmundsson; Kean. All. Pioli
Il programma completo della seconda giornata di Serie A
Si parte venerdì con 2 anticipi, poi poi 4 partite sabato e 4 domenica. Qui il programma completo:
Venerdì 29 agosto
Cremonese-Sassuolo ore 18.30
Lecce-Milan ore 20.45
Sabato 30 agosto
Bologna-Como ore 18.30
Parma-Atalanta ore 18.30
Napoli-Cagliari ore 20.45
Pisa-Roma ore 20.45
Domenica 31 agosto
Torino-Fiorentina ore 18.30
Genoa-Juventus ore 18.30
Inter-Udinese ore 20.45
Lazio-Hellas Verona ore 20.45