Dopo la 29° giornata di Serie A, il campionato si ferma per la pausa delle nazionali, con l’Italia di Spalletti che sarà impegnata nel doppio confronto di Nations League con la Germania.
Quest’ultima giornata che si è disputata nel weekend ha dato risposte importanti in chiave scudetto, ma anche per la zona Champions e la salvezza sono arrivate indicazioni di rilievo.
Andiamo quindi a vedere a che punto è il campionato a 9 giornate dalla fine e prima di uno stop di due settimane.
Lotta scudetto
Inter 64 punti
Napoli 61 punti
Atalanta 58 punti
La squadra di Simone Inzaghi vince lo scontro diretto di Bergamo con l’Atalanta e, complice il pareggio del Napoli a Venezia, compie il primo allungo di una certa importanza in questa lotta scudetto.
Vero che i campioni d’Italia ad aprile saranno impegnati anche nelle semifinali di Coppa Italia contro il Milan e nei quarti di Champions League contro il Bayern, ma anche al Gewiss Stadium la truppa di Inzaghi ha dato dimostrazione di essere la squadra più compatta, qualitativa ed esperta, e la chiara favorita per questo scudetto.
L’Atalanta, dopo 5 partite in cui non aveva mai subito un gol, manca ancora un successo in casa, e ormai dobbiamo tornare allo scorso 22 dicembre, e al successo sull’Empoli, per trovare una vittoria di Gasperini fra le mura amiche. Dopo la terza sconfitta stagionale contro l’Inter, due in campionato e una nella semifinale di Supercoppa italiana (per un totale complessivo nei gol di 8-0 per l’Inter), i bergamaschi scivolano a -6 dalla vetta della classifica.
Il Napoli a sua volta rallenta ancora, e con una sola vittoria nelle ultime 7 partite è difficile sognare lo scudetto per Conte.
Il calendario dice che l’Inter deve ancora giocare in trasferta a Bologna, e affrontare Roma e Lazio in casa, ma anche il Napoli ha la trasferta di Bologna e, alla ripresa del campionato, deve affrontare in casa il Milan.
Decisamente più complicato il calendario dell’Atalanta, che ora di seguito dovrà affrontare Fiorentina, Lazio, Bologna e Milan.
La corsa per l’Europa
Bologna 53 punti
Juventus 52 punti
Lazio 51 punti
Roma 49 punti
Fiorentina 48 punti
Milan 47 punti
Considerando Inter, Napoli e Atalanta già certe di un posto nella prossima Champions, la corsa per l’ultimo posto (servirà arrivare quarti, perché al momento il ranking UEFA non ci permetterà come l’anno scorso di avere 5 squadre nella coppa più importante) è accesissima.
Il Bologna è la squadra che corre più di tutte e, dopo l’impressionante 5-0 alla Lazio, la squadra di Italiano si è presa il quarto posto in solitaria.
La Roma di Ranieri, con 6 vittorie consecutive in Serie A e 13 partite di imbattibilità, è tornata clamorosamente in corsa per il quarto posto, mentre sono in caduta libera la Lazio e soprattutto la Juventus che, dopo le 4 sberle dall’Atalanta, ne prende 3 anche dalla Fiorentina.
I viola non vogliono mollare né la zona Europa né l’attuale Conference, mentre il Milan rimane un’incognita. I rossoneri arrivano da due vittorie consecutive, ma la classifica li vede sempre relegati al nono posto in classifica.
Ad oggi, Udinese, Torino e Genoa sono le uniche squadre a non essere in corsa per un posto in Europa e a non avere nemmeno preoccupazioni di cadere nella lotta per non retrocedere.
La lotta salvezza
Como 29 punti
Hellas Verona 29 punti
Cagliari 26 punti
Lecce 25 punti
Parma 25 punti
Empoli 22 punti
Venezia 20 punti
Monza 15 punti
La lotta salvezza coinvolge 8 squadre (retrocedono le ultime tre), anche se Como e Verona sono quelle messe meglio, mentre è quasi disperata la situazione del Monza di Nesta.
Il Venezia di Di Francesco è penultimo in classifica, ma arriva da 4 pareggi consecutivi, tre di questi dopo aver fermato sullo 0-0 Lazio, Atalanta e Napoli. I lagunari non sembrano di certo aver mollato.
In una serie fortemente negativa troviamo invece l’Empoli terzultimo (5 sconfitte nelle ultime 6), con Parma, Lecce e Cagliari che rischiano di essere risucchiate al terzultimo posto. Alla ripresa del campionato Como-Empoli, Cagliari-Monza e Verona-Parma ci diranno di più sulla zona pericolo.