Giovedì 20 marzo si gioca l’andata dei quarti di finale di Nations League, con le partite di ritorno previste tutte domenica 23.
L’Italia di Spalletti sarà impegnata contro la Germania e, chi vincerà questa sfida, il prossimo giugno ospiterà la Final Four di Nations League (in caso dell’Italia è Torino, con lo stadio della Juve, la città candidata ad ospitare la manifestazione, come già successo nel 2021).
Andiamo a vedere tutte le partite che si giocheranno fra giovedì e domenica e le probabili formazioni per l’andata di questi quarti di finale.
Italia-Germania, Milano 20 marzo ore 20.45
La sfida infinita, un vero e proprio derby europeo.
L’Italia ha vinto quasi tutti i precedenti nei grandi tornei con i tedeschi, a partire dal mitico Italia-Germania Ovest 4-3 del 1970, fino alla finale del Mondiale 1982 in Spagna. Anche la semifinale mondiale del 2006 ha arriso all’Italia, come la semifinale europea nel 2012. L’unico precedente di un certo rilievo che è andato alla Germania sono i quarti dell’Europeo 2016 in Francia, quando i tedeschi ci estromisero ai rigori.
Spalletti dovrà fare a meno dell’infortunato Dimarco, ma sarà disponibile Cambiaso, uscito infortunato domenica sera nella sfida della Juve a Firenze. In casa tedesca non ci saranno il portiere Ter Stegen, più gli attaccanti Wirtz e Havertz. Ritorno previsto per domenica a Dortmund.
Probabili formazioni:
Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Cambiaso, Frattesi, Ricci, Tonali, Udogie; Barella; Retegui. All. Spalletti
Germania (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck, Mittelstadt; Andrich, Gross; Sanè, Undav, Musiala; Kleindienst. All. Nagelsmann
Croazia-Francia, Spalato 20 marzo ore 20.45
Questa è stata la finale mondiale 2018, ma anche la semifinale sempre dei Mondial nel 1998, e le contese sono sempre andate a favore dei francesi.
Deschamps parte favorito anche stavolta, anche se per questa doppia sfida ai croati dovrà fare a meno di Marcus Thuram, lasciato a Milano per curarsi la caviglia malconcia. Ci sarà invece Theo Hernandez, che ha anche lui qualche problema fisico, ma dovrebbe essere disponibile almeno per la panchina.
In casa croata mancheranno gli infortunati Luka Sucic e Matanovic, ma ci sarà “l’eterno” Luka Modric.
Probabili formazioni:
Croazia (4-2-3-1): Livakovic; Jakic, Sutalo, Gvardiol, Sosa; Modric, Kovacic; Perisic, P. Sucic, Baturina; Kramaric. All. Dalic
Francia (4-2-3-1): Maignan; Koundè, Konatè, Saliba, Digne; Guendouzi, Camavinga; Dembèlè, Olise, Barcola; Mbappè. All. Deschamps
Danimarca-Portogallo, Copenaghen 20 marzo ore 20.45
Un quarto di finale che si presenta molto equilibrato, soprattutto in questa sfida di andata a Copenaghen.
Fra i padroni di casa mancheranno gli infortunati Hojbierg, Dolberg, Bah e O’Riley, e la Danimarca arriva a questa sfida dopo 4 partite senza vittoria, così che per la qualificazione alle Final Four sono gli ospiti a partire favoriti.
In casa Portogallo Leao dovrebbe partire titolare, come anche Cristiano Ronaldo, che non ha nessuna intenzione di lasciare la nazionale.
Probabili formazioni:
Danimarca (4-3-3): Schmeichel; Kristensen, Andersen, Vestergaard, Maehle; Norgaard, Hjulmand, Eriksen; Lindstrom, Hojlund, Damsgaard. All. K. Hjulmand
Portogallo (4-3-3): Diogo Costa; Dalot, Ruben Dias, Veiga, Nuno Mendes; Bruno Fernandes, Vitinha, Joao Neves; Pedro Neto, Leao, Cristiano Ronaldo. All. Martinez
Olanda-Spagna, Rotterdam 20 marzo ore 20.45
Va in scena la riedizione della finale mondiale 2010, quando in Sud Africa fu la Spagna ad avere la meglio alla fine dei supplementari grazie al gol di Iniesta.
La squadra di De la Fuente è la grande favorita anche per questo scontro in Nations League, con gli spagnoli che non sono solo i campioni d’Europa in carica, ma nel 2023 hanno vinto anche l’ultima edizione di Nations League.
Negli olandesi mancherà l’interista Dumfries infortunato.
Probabili formazioni:
Olanda (4-2-3-1): Verbruggen; Timber, De Ligt, Van Dijk, Hato; Gravenberch, De Jong; Simons, Reijnders, Gakpo; Brobbey. All. R. Koeman
Spagna (4-3-3): Raya; Pedro Porro, Cubarsì, Le Normand, Cucurella; Fabian Ruiz, Zubimendi, Pedri; Yamal, N. Williams, Morata. All. De la Fuente