Premier League 2025/26: le favorite e il programma della prima giornata

La stagione 1985/86 del calcio inglese, la prima del post-Heysel con l’esclusione dei club dalle coppe europee, iniziava senza copertura televisiva, per il mancato accordo fra le squadre con BBC e ITV, le uniche due emittenti che all’epoca trasmettevano il calcio in Inghilterra prima dell’arrivo della televisione satellitare.

Si andò avanti così fino a gennaio 1986, quando si trovò un accordo che andava tutto a vantaggio delle televisioni e a discapito dei club.

La differenza con la ricchissima Premier League di oggi è davvero abissale, basti pensare che le 20 squadre di Premier incassano ben 7.7 miliardi di euro all’anno fra diritti televisivi domestici e internazionali, un’enormità di denaro che fanno della Premier League il campionato più ricco e prestigioso del mondo.

Ogni estate quindi le squadre di Premier League fanno un mercato a parte, e quando una delle 20 elette d’Inghilterra decide di piombare su un giocatore, è praticamente impossibile reggere la loro concorrenza (finora in Premier si è speso quasi 2 miliardi di euro complessivamente per gli acquisti, mentre la Serie A non arriva nemmeno a 800 milioni).

Anche quest’estate 2025 sta andando in questa direzione, ma a noi interessa vedere non solo il lato economico, ma soprattutto quello tecnico, e cioè quali sono le squadre che finora in Inghilterra si sono rinforzate di più, e quali sono quindi le favorite per la prossima Premier League che partirà fra meno di due settimane.

Le favorite per la Premier League 2025/26

Per la prima volta nella storia, complice il primato nell’ultimo ranking delle coppe, e la vittoria del Tottenham in Europa League, saranno ben 6 le squadre inglesi al via della prossima Champions League, e saranno 9 in totale (su 20) le squadre di Sua Maestà a partecipare alle coppe europee 2025/26.

Il Liverpool di Arne Slot è campione d’Inghilterra in carica, e sul mercato ha già speso ben 336 milion di euro, di cui 136 dati al Bayer Leverkusen per Florian Wirtz. Al giovane tedesco si sono aggiunti l’attaccante Ekitike (dall’Eintracht Francoforte), il difensore Frimpong (sempre dal Leverkusen), senza considerare che i Reds si sono visti rifiutare dal Newcastle un’offerta da 140 milioni di sterline per l’attaccante svedese Alexander Isak. Il Liverpool rimane quindi una delle principali favorite per la vittoria in campionato, ma anche l’Arsenal di Mikel Arteta ha trovato finalmente quell’attaccante di valore che è così tanto mancato nella scorsa stagione, anche se i Gunners hanno dovuto versare quasi 70 milioni di euro sul conto dello Sporting Lisbona per assicurarsi lo svedese Viktor Gyökeres. A lui hanno aggiunto anche Zubimendi a centrocampo dalla Real Sociedad, e strappato Madueke al Chelsea come uomo di fascia.

Il Manchester City di Pep Guardiola è stato un mezzo flop nella scorsa stagione, e anche al recente Mondiale per Club i Citizens sono stati eliminati nei quarti dall’Al Hilal di Simone Inzaghi. Il tecnico catalano però ha avuto in regalo dalla proprietà Tijjani Reijnders dal Milan, Cherki dal Lione, oltre che il difensore di fascia sinistra Ait-Nouri dal Wolverhampton. Il City non farà un altro anno a guardare gli altri vincere, e ha tutte le intenzioni di tornare subito protagonista.

Fra le favorite di diritto al titolo dobbiamo inserire anche il Chelsea di Enzo Maresca, fresco vincitore del Mondiale per Club (ma a maggio aveva vinto anche la Conference League). I Blues hanno strappato gli attaccanti Joao Pedro e Rory Delap rispettivamente a Brighton e Ipswich (ed entrambi si sono già messi in mostra negli USA al Mondiale), e dal Borussia Dortmund è arrivato anche Jamie Bynoe-Gittens, attaccante classe 2004 che dovrebbe partire titolare con Maresca.

Newcastle, Tottenham e Manchester United (i Red Devils saranno fuori da tutte le coppe), partono un gradino dietro, e al massimo sembra possano aspirare ad un posto in Champions League.

La prima giornata di Premier League 2025/26

Sarà il Liverpool campione in carica a dare il via alla nuova stagione di Premier ospitando venerdì 15 agosto il Bournemouth, ma la partita di cartello della prima giornata è senz’altro la sfida dell’Old Trafford fra Manchester United e Arsenal. Di seguito il programma completo della prima giornata di Premier League:

Venerdì 15 agosto ore 21.00

Liverpool-Bournemouth

Sabato 16 agosto ore 13.30

Aston Villa-Newcastle

Ore 16.00

Brighton-Fulham

Nottingham Forest-Brentford

Sunderland-West Ham

Tottenham-Burnley

Ore 18.30

Wolverhampton-Manchester City

Domenica 17 agosto ore 15.00

Chelsea-Crystal Palace

Ore 17.30

Manchester United-Arsenal

Lunedì 18 agosto ore 21.00

Leeds-Everton

NetBet News