Il Mondiale per Club si sta avviando alla conclusione, e fra martedì e mercoledì si giocheranno le semifinali, con le vincenti che si giocheranno poi il trofeo domenica 13 luglio 2025 al MetLfe Stadium di New York, sede anche di entrambe le semifinali.
Martedì si parte con la semifinale di quella che viene definita la parte più debole del tabellone, perchè dall’altra si sono qualificate Real Madrid e Paris Saint Germain alle semifinali, ma nel percorso sono state eliminate big come Bayern Monaco e Juventus.
La Fluminense di Renato Portaluppi parte sfavorita in questa semifinale, ma i brasiliani erano sfavoriti anche prima degli ottavi contro l’Inter e prima dei quarti con l’Al Hilal di Simone Inzaghi, ma entrambe le volte hanno passato il turno e ora puntano a portarsi a casa il torneo. I carioca sono guidati in campo dall’ex Milan Thiago Silva, che a 40 anni è il leader della difesa e l’uomo più carismatico di tutta la Fluminense.
Il Chelsea di Enzo Maresca è invece il favorito di questa semifinale, e dopo aver battuto l’altra brasiliana Palmeiras quarti, ora vuole fare il bis con la Fluminense. I Blues, dopo aver vinto la Conference League ed aver raggiunto il quarto posto in classifica in Premier che ha garantito la partecipazione alla prossima Champions, vorrebbero concludere in bellezza questa lunghissima stagione vincendo il Mondiale per Club.
Come Fluminense e Chelsea sono arrivate in semifinale
La squadra di Renato ha avuto qualche problema nella prima fase, ma poi negli ottavi ha fatto fuori l’Inter e nei quarti l’Al Hilal. Qui il percorso dei brasiliani fino alla semifinale:
Fluminense-Al Hilal 2-1 (quarti di ifnale)
Inter-Fluminense 0-2 (ottavi di finale)
Mamelodi Sundowns-Fluminense 0-0 (fase a gruppi)
Fluminense-Ulsan 4-2 (fase a gruppi)
Fluminense-Borussia Dortmund 0-0 (fase a gruppi)
La squadra di Maresca è stata sorpresa nella prima fase dal Flamengo, che ha strappato ai Blues il primo posto nel girone. Poi le vittorie su Benfica e Palmeiras. Qui il percorso del Chelsea fino in semifinale:
Palmeiras- Chelsea 1-2 (quarti di finale)
Benfica-Chelsea 1-4 dopo i supplementari (ottavi di finale)
Esperarance Tunisi-Chelsea 0-3 (fase a gruppi)
Flamengo-Chelsea 3-1 (fase a gruppi)
Chelsea-Los Angeles FC 2-0 (fase a gruppi)
Le ultime news su Fluminense-Chelsea
L’ex romanista Renato finora è stato bravissimo alla guida della Fluminense a questo Mondiale, con i brasiliani che sono riusciti ad eliminare nel percorso squadre più quotate come l’Inter, ma anche L’Al Hilal, infarcito di campioni che partiva favorito nei quarti con la Fluminense.
Per la semifinale il tecnico brasiliano dovrà fare a meno degli squalificati Martinelli e Freytes, e il modulo scelto rimarrà anche stavolta il 3-5-2.
Maresca a sua volta dovrà fare a meno degli squalificati Delap in attacco e Colwill in difesa, e in attacco dovrebbe essere Joao Pedro ad essere schierato nel ruolo di centravanti.
Palmer, in gol contro il Palmeiras, sembra aver finalmente schiacciato il tasto “on” per entrare in questo Mondiale, e anche l’argentino Enzo Fernandez in mezzo al campo è un uomo su cui Maresca fa affidamento per poter raggiungere la finalissima di domenica. Il modulo scelto dal tecnico italiano sarà sempre il 4-2-3-1.
Probabili formazioni:
Fluminense (3-5-2): Fabio; Ignacio, Thiago Silva, Renè; Xavier, Hercules, Bernal, Nonato, Fuentes; Arias, Cano. All. Renato Portaluppi
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Chalobah, Badiashile, Cucurella; Caicedo, E. Fernandez; Neto, Palmer, Nkunku; Joao Pedro. All. Enzo Maresca