Il Mondiale per Club è arrivato all’ultima giornata della prima fase, e la nuova Inter di Chivu ha concrete possibilità di finire in testa il girone e passare agli ottavi di finale.
Dopo il pareggio all’esordio per 1-1 con il Monterrey, i nerazzurri sono riusciti a battere in rimonta per 2-1 gli Urawa Red Diamonds, una partita nella quale l’Inter ha sofferto, è andata sotto, ma poi è riuscita a rimontare con i gol degli argentini Lautaro Martinez e Valentin Carboni. Il River di Gallardo aveva invece esordito con una vittoria per 3-1 sui giapponesi, ma alla seconda uscita si è fatto imporre a sua volta il pari dai messicani, che sono indietro in classifica rispetto a Inter e River Plate, ma rimangono comunque in corsa per un posto agli ottavi di finale.
Il Gruppo E, quello dell’Inter, andrà ad incrociare negli ottavi il girone F, e quindi, in caso di passaggio del turno, i nerazzurri dovrebbero trovare una tra Fluminense e Borussia Dortmund. Inter-River Plate si giocherà al Lumen Field di Seattle, alle 3 di notte ora italiana di giovedì 26 giugno.
La classifica del Gruppo E del Mondiale per Club
Di seguito la classifica del Gruppo E prima della disputa dell’ultima giornata. Il River Plate è avanti come differenza reti rispetto all’Inter e, in caso di pareggio nello scontro diretto, sarebbero gli argentini a concludere al primo posto il girone.
C’è però un caso particolare da andare ad analizzare. In caso di pareggio fra Inter e River, e contemporanea vittoria del Monterrey sgli Urawa Red Diamonds, le tre squadre si troverebbero tutte appaiate a tre punti, con tre pareggi negli scontri diretti. La FIFA in questo caso prevede che conti la differenza reti negli scontri diretti, e con l’1-1 di Monterrey-Inter e lo 0-0 di Monterrey-River, il 2-2 fra italiani e argentini qualificherebbe queste due squadre a braccetto per gli ottavi, a discapito dei messicani. I giapponesi dell’Urawa sono già eliminati dal torneo.
Di seguito la situazione attuale del Gruppo E:
River Plate 4 punti (+2 differenza reti)
Inter 4 punti (+1 differenza reti)
Monterrey 2 punti (0 differenza reti)
Urawa Red Diamonds 0 punti (-3 differenza reti)
Le ultime news su Inter River Plate
Chivu è partito con il 3-4-2-1 con l’Urawa, ma il modulo non ha convinto, così che durante la partita il tecnico rumeno è tornato a un più tradizionale 3-5-2.
Questo dovrebbe essere anche lo schema adottato nella decisiva partita contro il River Plate di giovedì, e Chivu spera di ritrovare anche qualche infortunato. Pavard è ancora in dubbio ma potrebbe farcela, mentre sembra certo il ritorno dal primo minuto di Dumfries sulla destra. Ancora out invece Bisseck, Calhanoglu, Zielinski, Frattesi e Marcus Thuram. In attacco potrebbe essere Pio Esposito ad affiancare l’inamovibile Lautaro Martinez.
Il tecnico del River Plate Gallardo ha molti più problemi di formazione rispetto a Chivu.
Il centrocampo degli argentini infatti è completamente da reinventare, viste le squalifiche di Castano, Enzo Perez e Galoppo, e gli infortuni di Ruberto e Simon, più l’assenza certa in attacco di Driussi, che ha concluso in anticipo il suo Mondiale.
Il modulo scelto da Gallardo sarà il 4-3-2-1, con il probabile inserimento dal primo minuto di Kranevitter, mentre in attacco si spera nella buona vena del giovane fenomeno Mastantuono (che dopo il Mondiale andrà al Real Madrid, già ceduto per 63 milioni di euro), e dell’ex Prmavera dell’Inter Facundo Colidio, arrivato alla Pinetina con grandi speranze, ma nel periodo in Italia non è riuscito ad impressionare i dirigenti nerazzurri.
Probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro Martinez, Pio Esposito. All. Chivu
River Plate (4-3-2-1): Armani; Montiel, Pezzella, Martinez Quarta, Acuna; Nacho Fernandez, Kranevitter, Meza; Colidio, Mastantuono; Borja. All. Gallardo