Milan-Inter: tutti i precedenti in Coppa Italia

Mercoledì 2 aprile alle 21.00 va in scena l’andata del Derby della Madonnina valevole per la semifinale di Coppa Italia, con il ritorno previsto il prossimo 23 aprile sempre alle 21.00.

Dopo aver vinto 6 derby consecutivi, l’Inter non ha vinto nessuno di quelli giocati finora in questa stagione, perdendo quello di andata in campionato (1-2), poi quello in finale di Supercoppa italiana (2-3), e pareggiando l’ultimo in campionato (1-1).

Questo d’andata sarà il 28° derby di Milano nella coppa nazionale, con i primi che si sono giocati nella stagione 1957/58, e che hanno visto il passaggio del turno del Milan. Alcuni di questi derby sono entrati nella storia, vediamo quindi di ricordarli.

Il derby di finale

Il derby di Coppa Italia più famoso rimane quello del 3 luglio 1977, quando Milan e Inter si giocarono la finale a San Siro.

I rossoneri arrivavano da una stagione disastrosa, dove il Diavolo aveva rischiato seriamente la retrocessione, ma quella sera fu il Milan a vincere per 2-0 grazie ai gol di Maldera e Braglia nel secondo tempo. Fu l’ultima panchina la Milan per Nereo Rocco, e fu anche l’ultima partita nella carriera straordinaria di Sandro Mazzola.

L’unico derby della stagione 1980/81

La stagione 1979/80 è una delle più nere per il calcio italiano, che conosce il suo primo scandalo delle scommesse.

Milan e Lazio vengono retrocesse in Serie B in seguito al coinvolgimento diretto di loro tesserati nel Totonero, così che l’unico derby di Milano che si gioca la stagione seguente è quello del 14 settembre 1980, quando le due squadre si trovano di fronte nel girone di Coppa Italia.

Per il calendario gioca in casa il Milan, ma è l’Inter di Bersellini, campione d’Italia in carica, a vincere per 1-0 con un gol di Spillo Altobelli.

Il derby di Scarnecchia

Nell’immaginario del tifoso del Milan di una certa età, la stagione 1984/85 sarà sempre quella del gol di Hateley che svetta su Collovati (28 ottobre 1984 in Serie A), ma Milan e Inter in quella stagione si affrontarono altre due volte nelle semifinali di Coppa Italia.

All’andata i rossoneri di Liedholm rimontarono il vantaggio di Rummenigge con le reti di Virdis e Andrea Icardi, mentre al ritorno i nerazzurri si portarono in vantaggio grazie a un rigore di Brady. A dare la qualificazione e la finale al Milan fu Roberto Scarnecchia, ala d’assalto che Liedholm aveva già avuto alla Roma, e che quella sera realizzò il suo unico gol in maglia rossonera.

Il 5-0 rossonero del 1998

Nella stagione 1997/98 l’Inter di Simoni e di Ronaldo il Fenomeno è in corsa per lo scudetto e la Coppa UEFA, e probabilmente un po’ snobba la Coppa Italia. Il Milan, con Capello tornato in panchina dopo un anno a Madrid, è partito davvero male in campionato, e nella coppa nazionale vede un’ancora di salvezza.

Nel mercato di gennaio Maurizio Ganz ha lasciato l’Inter per andare sull’altra sponda del Naviglio, e sarà proprio lui uno dei marcatori dell’incredibile 5-0 del Milan sull’Inter (le altre reti le metteranno a segno Albertini su rigore, Savicevic, un’autorete di Colonnese e il norvegese Steinar Nilsen. Al ritorno vincerà l’Inter 1-0, ma non sarà ovviamente sufficiente per la rimonta.

Il testa a testa Lukaku-Ibrahimovic

Nella stagione degli stadi chiusi causa pandemia, Inter e Milan si sfidano nella gara unica dei quarti di Coppa Italia in un San Siro deserto.

Ibrahimovic porta in vantaggio il Milan, ma poco dopo Lukaku pareggia su rigore. A fine primi tempo saranno proprio loro i protagonisti di una lite che rischia di finire in rissa e non lesina nessuno tipo di insulto. Nel secondo tempo poi lo svedese verrà espulso, con la squadra di Conte che riuscirà ad ottenere la vittoria e la qualificazione grazie a un gol su punizione allo scadere di Christian Eriksen.

NetBet News