Nel weekend di Ferragosto non partiranno solo la Premier League e la Liga, ma anche la Ligue 1 francese darà il calcio d’inizio, mentre Serie A e Bundesliga inizieranno la settimana seguente.
In Francia ormai da anni non sembra esserci più competizione per il primo posto, con il Paris Saint Germain che ha vinto gli ultimi 4 titoli consecutivi, e ben 11 degli ultimi 13. Solo il Lille nel 2021 e il Monaco nel 2018, nel periodo considerato, sono riusciti a interrompere il dominio parigino, ma la forbice fra la squadra di Luis Enrique e le altre sembra allargarsi invece che restringersi, anche se il Marsiglia di De Zerbi ha costruito una squadra davvero interessante.
La Ligue 1, dopo i problemi avuti nella passata stagione, anche quest’anno non è riuscita a vendere i diritti tv per il campionato, così che la lega francese ha deciso di prodursi da sola tutti i contenuti, e cedere poi il prodotto finito al miglior offerente.
C’è grande curiosità infine per il Paris FC di proprietà della famiglia Arnault, e con la Red Bull che ha delle quote nel club. I parigini, che hanno il proprio stadio a pochi metri di distanza dal Parco dei Principi (dove gioca il PSG), tornano nella massima serie dopo quasi cinquant’anni, e tornano a giocare il derby con il Paris Saint Germain per la prima volta dal 1978.
Le favorite per la Ligue 1 2025/26
Come dicevamo, anche stavolta non ci dovrebbe essere competizione, perchè fra la possibilità di investimento della proprietà qatariota al PSG e le altre non c’è il minimo di concorrenza, e così il PSG non dovrebbe avere troppi problemi ad assicurarsi l’ennesimo titolo.
In più, dopo anni di tentativi infruttuosi, Luis Enrique, dopo le difficoltà iniziali, è riuscito davvero a creare una squadra a Parigi, un team dove nessuno pensa più individualmente ma tutti si sacrificano per la causa.
Il PSG visto nella seconda parte della stagione è stato davvero eccezionale ,e dopo aver schiantato l’Inter in finale di Champions League, ha dato spettacolo anche al Mondiale per Club, almeno fino all’implosione in finale contro il Chelsea. La squadra di Luis Enrique finora sul mercato ha acquisito solo i servigi del portiere del Lille Chevalier (secondo di Maignan) in nazionale, ma deve fare i conti con la grana Donnarumma, candidato al Pallone d’oro 2025, ma che potrebbe lasciare Parigi durante l’estate, e non ha intenzione comunque di rinnovare il contratto.
Detto della favorita numero uno per il titolo, dobbiamo però sottolineare il grande lavoro fatto da De Zerbi a Marsiglia. Nella scorsa stagione il tecnico bresciano ha riportato i marsigliesi in Champions, e ora dal mercato è arrivato Paixao dal Feyenoord (nell’ultima Champions aveva fatto impazzire i difensori milanisti), e anche Aubameyang che, dopo una breve esperienza araba, ha deciso di tornare a giocare in Europa. Dalla Juve è poi arrivato Timothy Weah, che ha spinto parecchio per andare a giocare alla corte di De Zerbi.
Tra le favorite dobbiamo inserire anche il Monaco di Adolf Hutter, dove è tornato a giocare Paul Pogba, dopo la squalifica per doping e l’addio alla Juventus. I monegaschi non hanno certo la forza d’urto del PSG ma, assieme al Marsiglia, rappresentano ad oggi l’avversaria più credibile nella lotta al titolo.
La prima giornata di Ligue 1 2025/26
La Ligue 1 parte venerdì sera con l’anticipo fra il Rennes e l’Olympique Marsiglia, mentre il Paris Saint Germain campione esordisce domenica sera in casa del Nantes. Qui il programma completo della prima giornata:
- Venerdì 15 agosto ore 20.45
- Rennes-Olympique Marsiglia
- Sabato 16 agosto ore 17.00
- Lens-Lione
- Ore 19.00
- Monaco-Le Havre
- Ore 21.05
- Nizza-Tolosa
- Domenica 17 agosto ore 15.00
- Brest-Lille
- Ore 17.15
- Auxerre-Lorient
- Angers-Paris FC
- Metz-Strasburgo
- Ore 20.45
- Nantes-PSG