C’è grande attesa per il ritorno delle semifinali di Champions League, e soprattutto per Inter-Barcellona di martedì 6 maggio alle 21.00, perchè all’andata le due squadre hanno dato vita a una partita spettacolare terminata 3-3, ma ora a San Siro si deciderà chi sarà la prima finalista per l’ultimo atto di Monaco di Baviera il prossimo 31 maggio.
Nella partita di andata al Montjuic, la squadra di Simone Inzaghi ha interrotto una serie di 3 sconfitte consecutive fra campionato e Coppa Italia e ha ottenuto un pareggio importante in vista del ritorno, e sabato i nerazzurri hanno regolato in Serie A il Verona per 1-0 con una squadra infarcita di riserve.
Il Barcellona in questa stagione ha già realizzato 160 reti, ma ne ha subite ben 62 (considerando tutte le competizioni), e anche nella semifinale di andata i blaugrana hanno dato ancora una volta dimostrazione di essere una squadra molto squilibrata: devastante davanti, ma incerta e insicura in difesa.
Oltre alla semifinale di San Siro, mercoledì si giocherà Paris Saint Germain-Arsenal, dopo che all’andata i parigini hanno vinto a Londra per 1-0, così che mercoledì sera avremo il nome delle due finaliste della Champions League edizione 2024/25.
I precedenti e le statistiche di Inter-Barcellona
Barcellona e Inter si sono affrontate 17 volte in Europa, con i catalani che hanno vinto 8 volte, a fronte di 3 vittorie nerazzurre e 6 pareggi, compreso quello per 3-3 della partita di andata.
Gli ultimi scontri diretti però sono andati tutti a vantaggio dell’Inter. Nella fase a gruppi di Champions della stagione 2022/23, l’Inter ha vinto in casa con i catalani per 1-0, e poi ha pareggiato in trasferta per 3-3, risultato fondamentale poi per passare il turno. I tifosi interisti ricordano con ancora più piacere le semifinali dell’edizione 2009/10. L’Inter, allenata da Mourinho, rimontò il Barcellona in casa nella prima semifinale vincendo per 3-1, e poi resistette in dieci per gran parte della partita al Camp Nou perdendo solo per 1-0, e accedendo così alla finale (poi vinta contro il Bayern).
In questa edizione di Champions League il Barcellona ha messo a segno finora 40 reti, alla media di 3.07 a partita, quasi il doppio delle 22 reti realizzate dall’Inter. La squadra di Simone Inzaghi però ha fatto registrare finora 8 clean sheet, esattamente il doppio del Barcellona (4).
Le ultime news su Inter-Barcellona
In casa nerazzurra c’è grande apprensione per le condizioni di Lautaro Martinez. L’argentino è uscito alla fine del primo tempo dell’andata delle semifinali a Montjuic per un problema muscolare che sembrava metterlo fuori per il ritorno, ma in questi giorni è cresciuto l’ottimismo, e con tutta probabilità non solo il capitano nerazzurro sarà disponibile, ma partirà anche titolare dal primo minuto.
Marcus Thuram, autore del momentaneo vantaggio mercoledì scorso a Montjuic, è stato lasciato a riposo in campionato con il Verona, ma sarà titolare ancora in Champions League. Recuperato anche Pavard in difesa, così che Inzaghi potrà schierare la formazione migliore per il Barcellona.
Qualche problema in più per Flick, che in difesa, oltre a Balde assente anche all’andata, perde anche Kounde, così che dovrà schierare una linea difensiva formata da quattro difensori centrali: da destra a sinistra Eric Garcia, Cubarsi, Inigo Martinez, Gerard Martin.
Il tecnico dei catalani però dovrebbe recuperare Lewandowski per l’attacco, anche se non è certo che il polacco parta subito titolare. Ci sarà ovviamente Lamine Yamal, che come durante tutta questa Champions, ha fatto il fenomeno anche all’andata, e sarà compito di Bastoni, Dimarco e Mkhitaryan lavorare di reparto per provare a limitarlo.
Probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; M. Thuram, Lautaro Martinez. All. S. Inzaghi
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; Eric Garcia, Cubarsi, Martinez, Martin; Pedri, De Jong; Yamal, Olmo, Raphinha; Lewandowski. All. Flick