La 20° giornata di Serie A, prima del girone di ritorno, si concluderà solo lunedì sera con il posticipo Monza-Fiorentina, ma i recuperi di campionato che si disputeranno fra martedì e mercoledì, sono molto importanti in chiave scudetto e zona Champions.
A scendere in campo sono tutte le squadre impegnate in Supercoppa italiana a inizio gennaio, e fra le tre partite in programma spicca la sfida fra Atalanta e Juventus.
Andiamo a vedere più nel dettaglio le tre partite che si recupereranno in settimana:
Como-Milan, martedì 14 gennaio ore 18.30
Il Milan, dopo la vittoria in Supercoppa italiana a Riad, sabato sera ha mostrato ancora tutte le difficoltà che ha già evidenziato in questa prima parte di stagione, e non è andato al di là di un pareggio per 1-1 con il Cagliari.
Sergio Conceiçao si è detto molto insoddisfatto dalla prestazione dei suoi, soprattutto nel primo tempo. Il Milan è ottavo in classifica con 28 punti e, anche se ha due partite da recuperare, la distanza dalla zona Champions comincia a farsi importante. L’ultima volta che i rossoneri hanno perso con il Como in campionato è stato nel gennaio 1985, ma i lariani in quel caso vinsero per 2-0 a San Siro, mentre l’ultimo successo in casa del Como con il Milan risale alla stagione 1982/83 in Serie B (1-0), e alla stagione 1981/82 (2-0) nella massima serie.
La squadra di Fabregas è reduce dal pareggio per 1-1 in casa della Lazio, e al Sinigaglia in questo campionato fra le grandi ha già battuto la Roma. Nico Paz è uscito per un problema alla caviglia dalla gara di venerdì all’Olimpico, e difficilmente sarà della partita, mentre i rossoneri dovrebbero confermare sostanzialmente la formazione che è scesa in campo contro i sardi.
Probabili formazioni:
Como (4-2-3-1): Butez; Van der Brempt, Dossena, Kempf, Alberto Moreno; Engelhardt, Da Cunha; Strefezza, Fadera, Diao; Cutrone. All. Fabregas
Milan (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Musah, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leao; Morata. All. Sergio Conceiçao
Atalanta-Juventus, martedì 14 gennaio ore 20.45
La squadra di Gasperini sta vivendo un momento di flessione, perché non solo ha pareggiato nelle ultime due uscite di campionato contro Lazio e Udinese e ha perso la semifinale di Supercoppa italiana contro l’Inter, ma anche nelle precedenti vittorie contro Empoli e Cagliari i bergamaschi avevano faticato parecchio.
Gasperini dovrebbe ritrovare Retegui per la sfida alla Juve, almeno per uno spezzone di partita.
Atalanta e Juventus hanno pareggiato ben 10 degli ultimi 15 scontri diretti in Serie A, e in questa stagione la squadra di Thiago Motta di pareggi ne sa qualcosa. Con l’1-1 nel derby con il Torino, sono ben 12 i pareggi della Juve nelle 19 partite disputate in Serie A, e ora la zona Champions è a rischio per i bianconeri. Il tecnico della Juve dovrebbe ritrovare Vlahovic dal primo minuto, mentre Francisco Conceiçao non sembra ancora pronto.
La Juventus non ha ancora perso in questo campionato, mentre le sconfitte dell’Atalanta sono state tre ad inizio stagione, ma la squadra di Gasperini arriva a questo scontro diretto con ben 9 punti in più rispetto ai bianconeri.
Probabili formazioni:
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossonou, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri; Pasalic, Lookman; De Ketelaere. All. Gasperini
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio, Savona, Kalulu, Gatti, Cambiaso; Locatelli, K. Thuram; Nico Gonzalez, Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic. All. Thiago Motta
Inter-Bologna, mercoledì 15 gennaio ore 20.45
La squadra di Simone Inzaghi è stata l’unica delle “reduci” dalla Supercoppa a vincere (pareggio per Atalanta, Juventus e Milan), e con il successo di misura a Venezia, l’Inter ha scavalcato l’Atalanta, e si è portata a 4 punti dal Napoli capolista (ma i nerazzurri devono recuperare ben due partite).
Simone Inzaghi proverà a recuperare Calhanoglu per la partita con il Bologna, mentre è più difficile che riesca ad avere a disposizione Mkhitaryan. In difesa non verrà rischiato Acerbi, mentre Dimarco e Marcus Thuram torneranno in campo dall’inizio dopo l’iniziale panchina contro i veneti.
Il Bologna è reduce dal 2-2 interno contro la Roma, una partita che ha visto la squadra di Italiano avanti fino alla fine del recupero, quando i giallorossi hanno pareggiato su rigore con Dovbyk. Come l’Inter, anche il Bologna ha due partite in meno rispetto alla maggior parte della concorrenza, e nella scorsa stagione ha fermato l’Inter a San Siro sul 2-2.
In difesa mancherà Lucumì per squalifica, mentre Orsolini potrebbe partire titolare.
Probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; M. Thuram, Lautaro Martinez. All. S. Inzaghi
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Casale, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Orsolini, Ferguson, Dominguez; Castro. All. Italiano