Il calciomercato estivo 2025 si è concluso, con i suoi colpi conclusi e quelli mancati dell’ultima ora.
Fra i tifosi c’è chi è rimasto soddisfatto dal mercato della propria squadra, e chi invece è profondamente deluso, perchè si aspettava molto di più (o qualcosa fatto in maniera diversa).
Andiamo quindi a vedere quali sono le 5 squadre di Serie A che a nostro avvisto si sono mosse meglio sul mercato.
Napoli
Acquisti principali: Elmas (Lipsia), Hojlund (Manchester United), De Bruyne (Manchester City), Beukema (Bologna), Lucca (Udinese), Lang (PSV Eindhoven), Gutierrez (Girona), Milinkovic-Slavic (Torino)
Cessioni principali: Raspadori (Atletico Madrid), Simeone (Torino), Marin (Villarreal)
I campioni d’Italia avevano bisogno di essere rafforzati un pò in tutti i reparti Nonostante lo scudetto vinto, anche in vista del doppio impegno campionato-Champions, e il presidente De Laurentiis non si è tirato di certo indietro.
Lukaku resterà fuori per tutta la prima parte di stagione, ma il suo posto verrà preso da Lucca e Hojlund. A centrocampo De Bruyne è un innesto di grandissima qualità, e in difesa Beukema è più di un’alternativa.
Milinkovic-Savic poi, può insediare anche la titolarità a Meret.
Como
Acquisti principali: Morata (Milan), Diego Carlos (Fenerbahce), Jesus Rodriguez (Betis Siviglia), Baturina (Dinamo Zagabria)
Cessioni principali: Strefezza (Olympiacos Pireo), Fadera (Sassuolo), Engelhardt (Borussia Moenchengladbach), Cutrone (Parma)
Innanzitutto la proprietà indonesiana del Como ha confermato Fabregas, che era corteggiato dall’Inter per il post-Inzaghi, e poi ha costruito una squadra che punta ben più che alla salvezza.
Da seguire con grande attenzione il fantasista croato Baturina e l’attaccante spagnolo Jesus Rodriguez.
Milan
Acquisti principali: Rabiot (Marsiglia), Modric (Real Madrid), Nkunku (Chelsea), Ricci (Torino, Jashari (Bruges), Estupinan (Brighton), De Winter (Genoa).
Cessioni principali: Theo Hernandez (Al Hilal), Reijnders (Manchester City), Thiaw (Newcastle), Chukwueze (Fulham), Musah (Atalanta), Jimenez (Bournemouth), Okafor (Leeds)
Il tempo ci dirà se Igli Tare ha operato bene sul mercato, ma il dato di fatto è che il Milan ha visto arrivare 10 nuove facce dal mercato, mentre sono state ben 19 le cessioni, considerando solo chi nella scorsa stagione ha frequentato regolarmente la prima squadra.
Di sicuro intrigano gli arrivi di due top player come Modric e Rabiot, mentre bisognerà aspettare per vedere Jashari, corteggiato per tutta l’estate dal Diavolo, ma al momento ai box per infortunio.
In attacco è arrivato Nkunku dal Chelsea, mentre in difesa si poteva fare sicuramente qualcosa di più.
Cremonese
Acquisti principali: Payero (Udinese), Vardy (svincolato), Sarmiento (Brighton), Sanabria (Torino), Pezzella (Empoli), Baschirotto (Lecce), F. Terracciano (Milan), Bondo (Milan), Zerbin (Napoli).
Cessioni principali: Castagnetti (Cesena), Zanimacchia (Modena), Lochoshvili (Norimberga).
La Cremonese è in questa classifica un pò a sorpresa, ma d’altra parte è una sorpresa che i grigiorossi guidino la classifica di Serie A assieme a Napoli, Juventus e Roma. Dopo due giornate.
L’acquisto di Jamie Vardy, attaccante inglese che ha guidato il Leicester di Ranieri al titolo della Premier nel 2016, ha elettrizzato la città, ma anche gli arrivi di Baschirotto, Pezzella e Payero saranno molto importanti in chiave salvezza per la Cremonese.
Fiorentina
Acquisti principali: Dzeko (Fenerbahce), Sohm (Parma), Piccoli (Cagliari), Nicolussi Caviglia (Venezia), Fazzini (Empoli), Viti (Nizza).
Cessioni principali: Beltran (Valencia), Ikonè (Paris FC), Nzola (Pisa).
Il merito maggiore della squadra di Pioli è non aver ceduto pezzi da Novanta come Kean o Comuzzo, ed aver acquisito in attacco un giocatore esperto come Dzeko, e anche un giovane prospetto come Piccoli.
Nicolussi Caviglia poi è il colpo viola dell’ultima ora, che potrebbe tornare molto utile a Stefano Pioli.