Sabato 11 ottobre si corre il Giro di Lombardia, ultima Classica Monumento di questo 2025 e, seguendo l’alternanza annuale, si correrà stavolta da Como a Bergamo, in un percorso che ricalcherà quelli del Lombardia 2021 e 2023.
Ormai, quando si parla di grandi Giri o classiche di un giorno, per poter fare un pronostico dobbiamo scorrere il dito sulla lista dei partecipanti, e vedere se al via ci sarà quel fenomeno del ciclismo contemporaneo che risponde al nome di Tadej Pogacar.
Lo sloveno ha vinto due settimane fa il Mondiale su strada a Kigali in Ruanda (il suo secondo titolo iridato consecutivo), e domenica scorsa si è imposto anche all’Europeo in Francia. Pogacar però questo sabato insegue un record ancora più importante perché, in caso di successo a Bergamo, conquisterebbe il suo quinto Giro di Lombardia della carriera, e lo farebbe in maniera consecutiva, cosa che non è riuscita nemmeno al Campionissimo Fausto Coppi.
L’Airone, infatti, in bacheca ha ben 5 Giri di Lombardia (nessuno finora ha fatto meglio), ma li conquistati consecutivamente dal 1946 al 1949, mentre il quinto successo è arrivato poi nel 1954. Il campione sloveno invece vince ininterrottamente la Classica delle Foglie Morte dal 2021, e sabato punta a una storica cinquina che lo farebbe entrare nella leggenda, anche se ormai leggenda Pogacar lo è già diventato da tempo.
Per scaldarsi in vista del Lombardia di sabato, martedì Pogacar ha vinto anche le Tre Valli Varesine martedì, e lo ha fatto alla sua maniera, cioè lasciando il vuoto alle sue spalle già a parecchi km dall’arrivo.
Chi sono gli avversari di Pogacar al Lombardia 2025?
Sempre complicato trovare avversari credibili per lo sloveno, ma sabato ci proverà sicuramente Remco Evenepoel, l’anno scorso secondo al Lombardia ma a più di tre minuti da Pogacar. Il belga nel 2025 ha vinto praticamente tutto a cronometro (titolo belga, titolo europeo e mondiale, e nel 2024 anche l’oro olimpico), ma nelle corse di un giorno su strada è sembrato finora non avere speranze contro l’extraterrestre di Komenda.
Chiaro però che Evenepoel ci proverà, come un avversario credibile è anche Tom Pidcock, oro olimpico in carica nella mountain bike e nel cross country, che cercherà di mettere in difficoltà Pogacar su un percorso duro come il Giro di Lombardia. Si sa però che, più il percorso è duro (vedi Mondiali in Ruanda), più lo sloveno si esalta, e quindi anche sabato cercherà di fare il vuoto alle sue spalle appena il percorso diventerà veramente complicato.
Chi ha vinto le altre Classiche Monumento nel 2025?
Vincendo al Lombardia, Pogacar potrebbe fare 3 su 5 nelle Classiche di quest’anno, perché il campione del mondo in carica ha già vinto il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne Liegi. Nel 2025 Pogacar ha già vinto 19 corse, mentre sono 107 i successi nelle sette stagioni che ha corso finora da professionista.
Di seguito, i podi delle altre 4 Classiche Monumento nel 2025:
Milano-Sanremo: 1) Mathieu Van der Poel (Olanda) 2) Filippo Ganna (Italia) 3) Tadej Pogacar (Slovenia)
Giro delle Fiandre: 1) Tadej Pogacar (Slovenia) 2) Mads Pedersen (Danimarca) 3) Mathieu Van der Poel (Olanda)
Parigi-Roubaix: 1) Mathieu Van der Poel (Olanda) 2) Tadej Pogacar (Slovenia) 3) Mads Pedersen (Danimarca)
Liegi-Bastogne-Liegi: 1) Tadej Pogacar (Slovenia) 2) Giulio Ciccone (Italia) 3) Ben Healy (Irlanda)