La 22° giornata di Serie A parte venerdì sera con l’anticipo fra Torino e Cagliari, e si concluderà solo lunedì con i due posticipi Venezia-Verona e Genoa-Monza.
Il clou sarà però sabato alle 18.00, quando al Maradona il capolista Napoli ospiterà una Juve che si è rilanciata in campionato dopo la vittoria sul Milan. Entro le prossime ore dobbiamo quindi inserire le nostre formazioni per il Fantacalcio, cercando di fare scelte il più oculate possibile.
Di seguito proviamo a darvi comunque qualche consiglio per il vostro Fantacalcio riguardante la 22° giornata di Serie A 2024/25:
Il giocatore da schierare
Assane Diao (Como)
Parliamo di un giocatore di soli 19 anni, che a Como è arrivato solo da qualche settimana, ma ha già avuto in impatto importante sulla Serie A.
Preso dal Betis Siviglia dall’ambizioso Como nel mercato di gennaio, Diao è stato buttato in campo da Fabregas due settimane fa contro la Lazio in sostituzione dell’infortunato Nico Paz, e lo spagnolo di origine senegalese, campione d’Europa Under 19 con le Furie Rosse nel 2024, ha fatto già vedere le sue qualità.
![](https://netbetnews.it/wp-content/uploads/2025/01/banner-15-1024x1024.jpg)
Confermato da Fabregas nel recupero di campionato contro il Milan, e schierato da esterno alto destro, Diao è andato in gol contro i rossoneri, e poi si è ripetuto una settimana dopo nella vittoria al Sinigaglia contro l’Udinese, quando il giovane spagnolo è stato votato migliore in campo.
In sole tre presenze di campionato Diao può quindi far registrare ben due reti, e potrebbe essere una vera spina nel fianco per l’Atalanta di Gasperini, che sarà ospite del Como sabato pomeriggio. All’andata, la squadra di Fabregas è riuscita ad espugnare il Gewiss Stadium con il punteggio di 3-2, e i lariani vorrebbero giocare ora un altro scherzetto a un’Atalanta che non vince in campionato da 4 partite.
Il giocatore da evitare
Dusan Vlahovic (Juventus)
La Juve di Thiago Motta è attesa da un’importante sfida in casa del Napoli capolista, e l’allenatore bianconero pare intenzionato a lasciare ancora Vlahovic in panchina.
L’attaccante serbo aveva giocato solo pochi minuti nella partita vinta contro il Milan, e anche in Champions a Bruges è stato messo in campo solo a 15 minuti dalla fine. Vlahovic non è più una prima scelta di Thiago Motta, e questo lo si era già capito, e al Maradona è probabile che parta titolare il nuovo arrivato Kolo Muani, oppure che il tecnico bianconero schieri ancora come centravanti Nico Gonzalez.
Vlahovic è stato pagato molto dai Fantacalcisti, e con 7 gol e 1 assist in 17 presenze non sta ripagando l’investimento, ma schierarlo nelle nostre formazioni può essere un rischio, perchè Thiago Motta potrebbe non farlo entrare in campo, oppure buttarlo dentro solo per pochi minuti in caso di necessità al Maradona.
Il jolly di giornata
Thijs Dallinga (Bologna)
Vincenzo Italiano e i tifosi del Bologna lo hanno aspettato a lungo, e Dallinga si è fatto attendere ma, una volta che l’attaccante olandese si è sbloccato a Torino contro i granata, sembra non volersi più fermare, e Dallinga è andato ancora in gol nel 2-2 interno con la Roma, e in Champions League nella storica vittoria contro il Borussia Dortmund.
A Empoli Italiano potrebbe schierarlo titolare con Castro inizialmente in panchina, e per l’olandese è un’altra buona occasione per mettersi in mostra e provare ancora ad andare in gol.
E poi devi tenere conto anche di…
Giocatori squalificati
Dembelè (Torino), Goldaniga (Como), Hien (Atalanta), Solet (Udinese), Rebic (Lecce), Duda e Dawidowicz (Verona).
Giocatori infortunati o indisponibili
Zapata, Schuurs, Savva, Ilkhan, Ilic, Vojvoda e Ciammaglichella (Torino), Luvumbo e Ciocci (Cagliari), Sergi Roberto (Como), Scamacca e Kossounou (Atalanta), Buongiorno (Napoli), Milik, Bremer e Cabal (Juventus), Anjorin, Solbakken, Brancolini, Sazonov, Ebuhei, Haas e Pellegri (Empoli), Orsolini (Bologna), Florenzi, Loftus-Cheek, Thiaw e Emerson Royal (Milan), Charpentier, Kowalski, Circati, Bernabè, Osorio, Estevez e Balogh (Parma), Okoye, Zarraga, Giannetti, Davis e Ehzibue (Udinese), Marin (Roma), Patric, Tavares, Vecino e Lazzari (Lazio), Cataldi e Bove (Fiorentina), Svoboda, Crnigoj, Altare, Sagrado e Schingtienne (Venezia), Frese e Harroui (Hellas Verona), Ahanor, Malinovskyi, Vitinha, Badelj e Bani (Genoa), Pessina, Gagliardini, Cragno, Pablo Marì, Birindelli, Bondo, Mota Carvalho e Caldirola (Monza)