Tadej Pogacar sta nettamente dominando anche questo Tour de France e, pur se la corsa non è certo finita a più di una settimana dalla conclusione, il fenomeno sloveno ha messo una grossa ipoteca sul quarto Tour della sua carriera, dopo i trionfi del 2020, 2021 e 2024, e dopo i due secondi posti alle spalle di Jonas Vingegaard nel 2022 e 2023.
Con un successo, Pogacar andrebbe ad affiancare Chris Froome con 4 vittorie al Tour, ma avrebbe comunque davanti 4 fenomeni che di Tour in carriera sono riusciti a vincerne addirittura cinque.
Andiamo a vedere chi sono questi campioni, considerando il fatto che lo statunitense Lance Armstrong di Tour consecutivi ne ha vinti 7 dal 1999 al 2005, ma successivamente tutte le vittorie sono state cancellate per doping, e Armstrong squalificato a vita.
Jacques Anquetil (1957, 1961, 1962, 1963, 1964)
Anquetil è ovviamente una leggenda del ciclismo, e al Tour ha vinto addirittura 5 volte su 8 partecipazioni (nelle altre tre edizioni una volta è arrivato terzo e per due volte si è ritirato quasi a fine corsa).
Anquetil ha vinto il Tour per ben 4 edizioni consecutive, ma in questo senso, vedremo che c’è chi ha fatto meglio di lui. In carriera il campione francese ha vinto anche due volte il Giro d’Italia, una volta la Vuelta, più una Liegi-Bastogne-Liegi.
Eddy Merckx (1969, 1970, 1971, 1972, 1974)
Con Merckx parliamo forse del corridore più forte di tutti i tempi, soprannominato non a caso “il Cannibale”. Pogacar, nel modo in cui vince le corse e anche per il numero di successi che sta accumulando, è stato avvicinato da qualcuno al fenomeno belga, ma Merckx per ora rimane ancora lassù da solo nell’Olimpo.
Come Anquetil, anche Merckx ne ha vinto 4 consecutivi, e oltre al Tour ha vinto anche per 5 volte il Giro d’Italia, e per due volte (1970 e 1972) è riuscito a fare doppietta Giro-Tour (come Pogacar l’anno scorso tra l’altro).
In. carriera il Cannibale ha vinto anche 7 Milano-Sanremo (record), 2 Giri delle Fiandre, 3 Parigi-Roubaix, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 2 Giri di Lombardia, più 4 titoli mondiali su strada.
Bernard Hinault (1978, 1979, 1981, 1982, 1985)
Hinault ha vinto l’ultimo dei suoi 5 Tour nel 1985, e ad oggi rimane l’ultimo corridore francese ad aver vinto il Tour de France.
Quel successo del 1985 è arrivato anche grazie all’aiuto del compagno di squadra Greg Lemond, a cui poi si dice che Hinault abbia “ceduto” la vittoria nel 1986, mancando così il sesto Tour della carriera, con il ritiro che poi sarebbe arrivato nello stesso anno.
Oltre ai 5 Tour, Hinault ha vinto anche 3 Giri d’Italia, 2 Vuelta, 1 Parigi-Roubaix, 2 Liegi-Bastogne-Liegi e 2 Giri di Lombardia, oltre al titolo mondiale su strada a Sallanches nel 1980.
Miguel Indurain (1991, 1992, 1993, 1994, 1995)
Se Anquetil e Merckx il Tour l’hanno vinto 4 volte consecutive, lo spagnolo di Villava la Grande Boucle l’ha vinta 5 volte tutte di fila.
Torniamo ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando gli avversari di Indurain erano Claudio Chiappucci, Gianni Bugno, lo svizzero Tony Rominger, ma anche Marco Pantani, terzo al Tour del 1994, quello che lo aveva fatto conoscere al grande pubblico.
L’ultima vittoria di Indurain al Tour è del 1995, quando trionfa davanti allo svizzero Alex Zulle secondo e al danese Bjarne Riis terzo, ma quello sarà anche il Tour ancora oggi ricordato per la tragica morte di Fabio Casartelli.
Indurain è stato un ciclista da grandi giri e non da corse di un giorno, e infatti in carriera ha vinto anche 2 Giri d’Italia, ma mai una Classica Monumento, mentre ha vinto il Mondiale a cronometro in Colombia nel 1995, mente nel 1996 ha vinto l’oro della crono alle Olimpiadi di Atlanta per la Spagna.