Nel calcio maschile, queste due settimane sono dedicate agli incontri delle nazionali, impegnate in vari continenti per partite di Nations League o qualificazione ai Mondiali 2026, mentre nel movimento femminile negli scorsi giorni si sono giocati i quarti di finale di Champions League, con il ritorno previsto la prossima settimana.
Juventus e Roma, le squadre italiane al via in questa Champions, sono già state eliminate ai gironi, ma le big del calcio europeo femminile sono tutte presenti, e pronte a darsi battaglia per la finalissima di maggio che si giocherà a Lisbona.
Andiamo a vedere cosa è successo nelle partite di andata, e cosa può succedere in vista del ritorno.
Lione-Bayern Monaco (andata 2-0), mercoledì 26 marzo ore 18.45
L’Olympique Lione è la squadra che più volte ha vinto la Champions femminile (in 8 occasioni), anche se non vince il torneo dal 2022.
Le francesi, allenate da Joe Montemurro, ex allenatore della Juventus Women (e come vice c’è Patrizia Panico, ex stella del calcio femminile azzurro), hanno vinto l’andata in Germania per 2-0, e ora sono le grandi favorite per il passaggio del turno e un incrocio in semifinale con la vincente di Arsenal-Real Madrid.
Se si è parlato di ex Juventus al Lione, anche il Bayern ne ha una, con Arianna Caruso che ha giocato la sua prima partita da titolare proprio in questa sfida di andata con il Lione. Difficile per le tedesche rimontare in Francia, con il Lione quindi che parte largamente favorito.
Arsenal-Real Madrid (andata 0-2), mercoledì 26 marzo ore 21.00
Se il Barcellona ha vinto 3 delle ultime 4 Champions, e le blaugrana sono le campionesse in carica, altrettanto non si può dire della squadra femminile del Real Madrid, che esiste solo da 5 anni, non ha mai battuto le avversarie nel Clasico, e la Champions non è certo il terreno di caccia delle blancos come i corrispettivi maschi.
Un po’ a sorpresa però, nell’andata giocata allo stadio Alfredo Di Stefano, il Real Madrid ha battuto per 2-0 l’Arsenal, con le londinesi che sembravano in ripresa dopo il cambio in panchina, con Renèe Slegers che ha preso il posto di Jonas Eidevall. L’Arsenal ha perso nelle semifinali di Coppa di Lega inglese centro il Manchester City, ed è stata già eliminata nei quarti di FA Cup dal Liverpool, e ora, prima del ritorno all’Emirates Stadium, è a forte rischio eliminazione anche in Champions League, competizione che le londinesi hanno vinto in passato nella stagione 2006/07.
Barcellona-Wolfsburg (andata 4-1), giovedì 27 marzo ore 18.45
Questa è stata la finale di Champions del 2023, vinta dalla blaugrana per 3-2, ma nell’andata dei quarti di questa edizione non c’è stata partita, con il Barcellona che si è imposto per 4-1 in Germania e può già guardare al prossimo avversario in semifinale (la vincete del derby inglese Chelsea-Manchester City).
La squadra di Aitana Bonmatì, Pallone d’Oro femminile nel 2024, è la principale favorita per vincere la Champions anche quest’anno.
Chelsea-Manchester City (andata 0-2): giovedì 27 marzo ore 21.00
Queste due squadre si troveranno di fronte ben 4 volte a marzo, e per ora il risultato è in parità sull’1-1.
Sabato scorso il Chelsea di Sonia Bompastor aveva battuto il City per 2-1 in finale di Coppa di Lega, mentre l’andata di questi quarti di Champions è andata a vantaggio delle Citizens.
Ora le due squadre si troveranno di fronte domenica sempre a Manchester per la sfida di campionato (il Chelsea sta dominando la Women’s Super League con 8 punti di vantaggio sull’Arsenal, mentre il Manchester City siede al quarto posto a 12 punti di distanza dalle Blues), prima di ritrovarsi di fronte giovedì prossimo nel ritorno dei quarti di Champions.
Il successo delle ragazze di Nick Cushing- allenatore ad interim del City- è arrivato un po’ a sorpresa, e ora spetterà a Bompastor trovare le contromisure per ribaltare il risultato al ritorno e spedire il Chelsea in semifinale.