Il Bluenergy Stadium di Udine è pronto ad ospitare la finale di Supercoppa europea il prossimo 13 agosto alle 21.00, una partita che vedrà di fronte il Paris Saint Germain, vincente dell’ultima Champions League, contro il Tottenham, che a sorpresa- per come è andata la squadra in Premier League dove si è classificata 17°- ha vinto l’Europa League.
La Supercoppa europea è nata nella stagione 1973/74, e si è quasi sempre disputata con partite di andata e ritorno fino al 1998, quando lo stadio Louis II di Montecarlo ha iniziato ad ospitare la manifestazione. Il trofeo metteva di fronte la vincente di Coppa dei Campioni contro quella di Coppa delle Coppe poi, con la sparizione di quest’ultima coppa nel 1999, fu la vincente di Coppa UEFA/Europa League ad entrare come sfidante.
Ora la sede è itinerante, ma la Supercoppa europea si gioca sempre in estate, e dà il via, anche se non in modo ufficiale visto che le qualificazioni alle coppe iniziano molto prima, alla nuova stagione europea.
Chi ha vinto più volte la Supercoppa europea?
Il Real Madrid è la squadra che ha vinto più volte la Coppa dei Campioni/Champions League (ben 15 volte), e i blancos sono anche la squadra ad aver vinto in più occasioni la Supercoppa europea.
I successi in totale sono 6, con il primo arrivato nel 2002, mentre l’ultimo risale all’agosto 2024, quando il Real Madrid sconfisse l’Atalanta di Gasperini per 2-0.
Qual è la squadra italiana ad aver vinto più volte la Supercoppa europea?
Il Milan, assieme al Barcellona, con 5 successi segue nella classifica generale il Real Madrid, ed è la squadra italiana ad aver vinto più volte la Supercoppa continentale.
I primi successi sono arrivati nel 1989 e 1990, quando il Milan di Sacchi sconfisse nelle doppie finali rispettivamente Barcellona e Sampdoria. I rossoneri poi hanno vinto anche l’edizione del 1994 (doppia finale con l’Arsenal), mentre nel 2003 hanno sconfitto a Montecarlo per 1-0 (gol di Shevchenko) il Porto di Mourinho.
L’ultima vittoria del Milan risale al 2007, con vittoria per 3-1 nella finale sul Siviglia.
Quali altre squadre italiane hanno vinto la Supercoppa europea?
Dietro al Milan troviamo la Juventus con 2 successi.
La prima vittoria della Juve arrivò in partita unica (un’anomalia per l’epoca) nel gennaio 1985 a Torino contro il Liverpool, sconfitto per 2-0 dalla doppietta di Boniek su un terreno ghiacciato che era appena stato sgombrato dalla neve. Le due squadre sarebbero poi tornate ad affrontarsi pochi mesi dopo nella finale di Coppa dei Campioni nella tragica sera dell’Heysel.

Il secondo successo è invece del 1996, quando la Juve di Lippi distrusse nell’andata il PSG a Parigi per 6-1, vincendo poi anche al ritorno con il punteggio di 3-1.
Una Supercoppa in bacheca poi anche per la Lazio, che nel 1999 ha sconfitto a Montecarlo per 1-0 il Manchester United, mentre il Parma nel 1993 ha battuto nella doppia finale il Milan di Capello. I rossoneri vinsero l’andata al Tardini per 1-0, ma la squadra di Scala riuscì nell’impresa di espugnare San Siro al ritorno vincendo per 2-0 dopo i supplementari.
Fra le grandi del calcio italiano, l’Inter non ha mai vinto la Supercoppa europea, e ad oggi ha perso l’unica finale disputata (nel 2010 per 2-0 contro l’Atletico Madrid).
Chi è l’allenatore e i calciatori più vincenti in Supercoppa europea?
Carlo Ancelotti non è solo l’allenatore più vincente in Champions, ma anche in Supercoppa europea, avendola vinta 5 volte sulle panchine di Milan (2003 e 2007) e Real Madrid (2014, 2002 e 20024).
Fra i calciatori è ovviamente sempre il Real Madri a dominare, con i 5 successi di Dani Carvajal e del neomilanista Luka Modric. A seguire le 4 vittorie di Paolo Maldini (Milan), Dani Alves (Siviglia/Barcellona), Karim Benzema (Real Madrid) e Toni Kroos (Bayern Monaco e Real Madrid).