Mercoledì 30 aprile l’Inter fa visita al Barcellona nella seconda semifinale di Champions League edizione 2024/25 (nell’altra semifinale il PSG ha espugnato il campo dell’Arsenal per 1-0), con i nerazzurri che sono l’unica squadra italiana rimasta in corsa nella competizione europea più importante.
L’Inter non sta certo vivendo un buon momento di forma, perchè in campionato arriva da due sconfitte consecutive (Bologna e Roma, tutte e due per 1-0) e ha subito in classifica il sorpasso in testa del Napoli, e solo una settimana fa la squadra di Simone Inzaghi è stata eliminata con un netto 3-0 dal Milan nel ritorno della semifinale di Coppa Italia.
Il tecnico nerazzurro però recupera giocatori importanti per questa prima sfida in Catalogna, ma l’avversario che ha di fronte è di tutto rispetto, perchè il Barcellona è in testa alla Liga, e sabato scorso ha battuto il Real Madrid in finale di Copa del Rey dopo una partita tiratissima durata 120 minuti.
La partita di ritorno si giocherà martedì prossimo a San Siro (6 maggio) e quella sera sapremo se l’Inter riuscirà a tornare a giocarsi una finale di Champions League dopo due anni (sconfitta con il Manchester City) e se potrà riprovare a riportare la coppa in Italia dopo che i nerazzurri sono stati finora gli ultimi a conquistarla fra i confini nazionali (vittoria nel 2010 a Madrid contro il Bayern Monaco).
I precedenti e le statistiche di Barcellona-Inter
Barcellona e Inter si sono affrontate 16 volte in Europa, con i catalani che hanno vinto 8 volte, a fronte di 3 vittorie nerazzurre e 5 pareggi.
Gli ultimi scontri diretti però sono andati tutti a vantaggio dell’Inter. Nella fase a gruppi di Champions della stagione 2022/23, l’Inter ha vinto in casa con i catalani per 1-0, e poi ha pareggiato in trasferta per 3-3, risultato fondamentale poi per passare il turno. I tifosi interisti ricordano con ancora più piacere le semifinali dell’edizione 2009/10. L’Inter, allenata da Mourinho, rimontò il Barcellona in casa nella prima semifinale vincendo per 3-1, e poi resistette in dieci per gran parte della partita al Camp Nou perdendo solo per 1-0, e accedendo così alla finale (poi vinta contro il Bayern).
Stavolta non si giocherà al Camp Nou ma al Montjuic, comunque il Barcellona è finora imbattuto nelle 6 gare giocate in casa contro l’Inter nelle coppe europee.
In questa edizione di Champions, la squadra di Flick ha tenuto una media di 3.1 reti a partita, ma mercoledì sera affronta una squadra che va alla ricerca del nono clean sheet di questa Champions. L’Inter, oggi a 8 clean sheet, potrebbe eguagliare il record del Milan 2004/05 e della Juventus 2016/17.
Le ultime news su Barcellona-Inter
Hansi Flick non riesce a recuperare nè Balde in difesa nè Lewandowski in attacco per questa sfida, ma spera di avere l’attaccante polacco per la partita di ritorno a san Siro.
Dopo un lungo infortunio, è ormai recuperato Ter Stegen, ma fra i pali per questa semifinale andrà ancora Szczesny. Probabile che in attacco sarà Ferran Torres a prendere il posto di Lewandowski, con ai fianchi gli imprescindibili Raphinha e Yamal.
Importanti recuperi per Simone Inzaghi, che ritrova Dumfries dal primo minuto, mentre Marcus Thuram è stato convocato, ma è da capire se verrà schierato da subito o a partita in corso. Lautaro Martinez è sicuro del posto, e potrebbe essere affiancato inizialmente da Arnautovic.
Sulla fascia sinistra Carlos Augusto sembra in vantaggio su Dimarco, mentre Bastoni e Mkhitaryan, che avevano saltato la partita di campionato con la Roma per squalifica, saranno regolarmente al loro posto. Non ci sarà per infortunio invece Pavard, sostituito da Bisseck.
Probabili formazioni:
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; Kounde, Cubarsi, Araujo, Martin; Pedri, De Jong; Yamal, Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All. Flick
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; M. Thuram, Lautaro Martinez. All. S. Inzaghi