Nella sera del 22 settembre è andata in scena la premiazione per il Pallone d’Oro 2025, sia in ambito maschile che femminile, oltre a tutti gli altri premi collegati assegnati ogni anno dalla prestigiosa rivista francese France Football.
Nelle ultime tre edizioni l’assegnazione del premio è stata anticipata rispetto al passato, quando il Pallone d’Oro veniva decretato poco prima di Natale. Ora, proprio per indicare chiaramente che il premio è riferito alla stagione precedente, la cerimonia viene organizzata a settembre a Parigi, e anche quest’anno ci sono state poche sorprese riguardo al vincitore.
Il Pallone d’Oro maschile è andato infatti al francese Ousmane Dembèlè, grande protagonista con il Paris Saint Germain nella stagione 2024/25, ma è tutta la squadra parigina, allenatore compreso, a fare incetta di premi nella serata parigina.
Curioso che, mentre si assegnavano i premi per la scorsa stagione, il Paris Saint Germain di Luis Enrique fosse impegnato nel Classique di Francia a Marsiglia, partita rinviata dalla domenica al lunedì per questioni di maltempo. Il PSG è caduto in casa dei rivali marsigliesi, con tutti i giocatori in corsa per il Pallone d’Oro che non potevano essere a Parigi, tranne il vincitore Dembèlè che, infortunato, ha potuto presenziare emozionato alla consegna del premio.
Il Pallone d’Oro femminile invece è andato alla spagnola Aitana Bonmatì, al terzo successo consecutivo, mentre per l’Italia ha fatto festa Gigio Donnarumma, appena passato dal PSG al Manchester City, premiato come miglior portiere della scorsa stagione. Per il portiere della nazionale italiana si tratta del secondo trofeo Jascin della carriera, dopo averlo vinto già nel 2021, anno del trionfo agli Europei con l’Italia di Mancini.
Come miglior allenatore della stagione 2024/25 è stato premiato Luis Enrique, mentre in campo femminile il premio è andato a Sarina Wiegman, coach dell’Inghilterra campione d’Europa, per quello che è stato il terzo Europeo consecutivo per la coach olandese, che aveva già vinto gli Europei nel 2022 sempre con l’Inghilterra, e nel 2017 con l’Olanda.
Andiamo a vedere però la classifica dei primi 10 premiati per il Pallone d’Oro maschile 2025.
La classifica dei primi 10 del Pallone d’Oro 2025
Dembèlè ha vinto per la prima volta in carriera il Pallone d’Oro, ma sono ben 5 i giocatori del Paris Saint Germain in classifica fra i primi 10.
Oltre all’attaccante della nazionale francese, infatti, si trova Vitinha al terzo posto, la mente della squadra di Luis Enrique, e poi Hakimi sul sesto gradino, Donnarumma al nono posto- unico italiano fra i primi 30 della classifica del premio- più l’esterno dei parigini Mendes, che si è classificato al decimo posto.
Lamine Yamal si è classificato secondo nella graduatoria generale, ma ancora è lui il miglior giovane di tutta Europa, ed è già oggi il candidato numero uno al Pallone d’Oro 2026.
Di seguito la classifica dei primi 10, con nazionalità e squadra di club:
- Ousmane Dembèlè (Francia, Paris Saint Germain)
- Lamine Yamal (Spagna/Barcellona)
- Vitinha (Portogallo/Paris Saint Germain)
- Mohamed Salah (Egitto/Liverpool)
- Raphinha (Brasile/Barcellona)
- Achraf Hakimi (Marocco/Paris Saint Germain)
- Kylian Mbappè (Francia /Real Madrid)
- Cole Palmer (Inghilterra/Chelsea)
- Gianluigi Donnarumma (Italia/PSG e Manchester City)
- Nuno Mendes (Portogallo/Paris Saint Germain)
