L’Europeo di basket maschile partirà questa settimana e, come successo nelle ultime tre edizioni, anche stavolta sarà un torneo itinerante.
Le partite avranno inizio mercoledì 27 agosto, con conclusione della manifestazione il 14 settembre con la disputa della finale che decreterà la nuova squadra campione d’Europa.
I Paesi ospitanti saranno bene 4, con i gironi schedulati nelle città di Riga (Lettonia), Limassol (Cipro), Tampere (Finlandia) e Katowice (Polonia), con la seconda fase, quella ad eliminazione diretta, interamente organizzata nella città di Riga.
Andiamo a vedere quali sono le nazionali favorite per questi Europei, come sono stati divisi i gironi della prima fase, e quali sono le speranze dell’Italia di Pozzecco per questo Campionato d’Europa 2025.
Le favorite per l’Europeo di basket 2025
Abbiamo una grande favorita per questo Europeo, ed è la Serbia di Svetislav Pesic, già bronzo a Parigi alle Olimpiadi 2024, e vincitrice in passato di 8 titoli continentali, anche se come Jugoslavia e non come Serbia.
La stella dei Denver Nuggets Nikola Jokic, già 3 volte MVP in NBA, è la grande stella di questo Europeo, ma nella squadra serba non dobbiamo dimenticare altri campioni come Bogdanovič, Micic (le cui condizioni fisiche sono però da monitorare giorno per giorno), e quel Gudiric che nella prossima stagione vedremo nelle file dell’Olimpia Milano.
Se la Serbia è la grande favorita, fra le squadre che possono vincere il titolo dobbiamo citare anche la Francia, argento alle ultime Olimpiadi, che per questi Europei dovrà fare a meno di due big come Victor Wembanyama e Rudy Gobert, ma ci sarà capitan Guerschon Yabusele, e i Galletti hanno un roster di tutto rispetto che può giocarsi tranquillamente il titolo.
La Germania ha vinto un incredibile titolo mondiale nel 2023, e trascinata da Franz Wagner può ripetersi anche a livello continentale. I tedeschi hanno vinto 5 delle 6 amichevoli disputare prima degli Europei, battendo due volte la Spagna.
Proprio la nazionale di Scariolo è un’altra delle nazionali che punta al titolo. Vero che gli iberici sono in una fase di ricambio e sono reduci dal flop alle Olimpiadi, ma hanno comunque vinto 4 degli ultimi 6 titoli europei, fra cui l’ultimo, vinto nel 2022 con la Francia in finale.
Tutti i gruppi degli Europei 2025
Le 24 nazionali sono state suddivise in 4 gruppi da 6 squadre ciascuno. Le prime 4 di ogni raggruppamento accederanno alla fase ad eliminazione diretta, che partirà con gli ottavi, poi quarti, semifinale, e finali per il terzo e per il primo posto.
Di seguito, tutti i girini della prima fase:
Gruppo A a Riga: (Estonia, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Turchia)
Gruppo B a Tampere: (Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Montenegro, Svezia)
Gruppo C a Limassol: (Bosnia & Erzegovina, Cipro, Georgia, Grecia, Italia, Spagna)
Gruppo D a Katowice: (Belgio, Francia, Islanda, Israele, Polonia, Slovenia)
Il calendario e le prospettive dell’Italia
Di seguito il calendario dell’Italia nella prima fase degli Europei. Tutte le partite degli Azzurri si disputeranno a Limassol (Cipro):
Italia-Grecia, 28 agosto ore 20.30
Italia-Georgia, 30 agosto ore 14.00
Italia-Bosnia Erzegovina, 31 agosto ore 20.30
Italia-Spagna, 2 settembre ore 20.30
Italia-Cipro, 4 settembre ore 17.15
L’Italia ha vinto l’Europeo per due volte nella sua storia (1983, 1999), ma in questa edizione gli Azzurri non sono certo fra le principali candidate al titolo.
La squadra di Pozzecco punta però a vincere almeno 3 delle prime 5 partite del girone, per poter avere poi un percorso più agevole nella fase ad eliminazione diretta. Per Gallinari & co sarà importante già il primo scontro con la Grecia, mentre non sono assolutamente da sbagliare le successive partite contro Georgia e Bosnia.
L’obiettivo concreto è quello di arrivare almeno ai quarti di finale; da lì in poi, sarebbe tutto di guadagnato per la squadra azzurra.