Nella giornata di giovedì 7 agosto, non è stata scelta solo la lista dei 30 candidati in ambito maschile per il Pallone d’oro 2025, ma si è stilata la lista anche in quello femminile (con le italiane Girelli e Cantore come candidate), oltre alle nomination per i migliori portieri (Trofeo Yashin), quello per i migliori giovani Under 21 (Trofeo Kopa), e quello per i migliori allenatori (Trofeo Johan Cruijff), sia in campo maschile che femminile.
Di seguito vogliamo occuparci dei 5 selezionati come migliori allenatori nel calcio maschile nel 2025.
Antonio Conte (Napoli)
Con lo scudetto vinto a Napoli, Antonio Conte è arrivato a totalizzare 5 scudetti da allenatore in Italia, con 3 squadre diverse. Ai 3 sulla panchina della Juve infatti (2011/12, 2012/13 e 2013/14), va aggiunto quello con l’Inter nel 2020/21, e l’ultimo, forse il più entusiasmante perché inaspettato, visto che la stagione precedente il Napoli era arrivato solo al decimo posto, e per il 2024/25 si poneva come obiettivo principale il ritorno in Champions League.
Ai trionfi italiani va aggiunta poi la Premier League vinta con il Chelsea nel 2014/15, mentre Conte è ancora a secco di successi internazionali. Cetto che l’ultimo scudetto con i partenopei è una bella impresa, e Conte quindi entra di diritto nella lista di candidati come miglior allenatore del 2025.
Luis Enrique (Paris Saint Germain)
Il grande favorito per il premio che, contestualmente agli altri assegnati da France Football, verrà consegnato il prossimo 22 settembre, è sicuramente Luis Enrique, e non potrebbe essere diversamente.
Il tecnico spagnolo, nella stagione appena conclusa, ha proprio cambiato la testa dei suoi giocatori che, sbarazzandosi di alcune primedonne, sono finalmente diventati “squadra”.
Così che a Parigi è arrivata la prima Champions League della storia, dopo una finale vinta per 5-0 sull’Inter (il più ampio margine in una finale nella storia), oltre che i titoli di Ligue 1 e Coppa di Francia, anche se questi vengono ormai dati per scontati vista la differenza di budget in patria fra il PSG e le altre.
Luis Enrique comunque merita più di chiunque altro il premio Johan Cruijff per il 2025.
Hansi Flick (Barcellona)
Il tecnico tedesco ex Bayern è stato bravo a rivitalizzare un Barcellona che sembrava depresso nelle mani di Xavi, e ha alzato di parecchio il tasso di spettacolarità. I blaugrana hanno concluso la stagione con addirittura 175 reti segnate (in tutte le competizioni), ma anche con 71 gol subiti, esempio di una squadra che è devastante davanti, ma parecchio deficitaria in difesa.
La spettacolarità del Barcellona è comunque bastata per portarsi a casa Liga, Copa del Rey e Supercoppa di Spagna, ma in Champions tatticamente Flick è stato “fregato” da un più accorto Simone Inzaghi.
Enzo Maresca (Chelsea)
Conte non è l’unico allenatore italiano presente fra i candidati, perché c’è anche Maresca, spesso bollato solo come il “figlioccio” di Guardiola (per essere stato il suo vice), ma oramai Enzo è un signor allenatore, che alla prima stagione a Londra ha riportato il Chelsea in Champions League, e poi ha messo in bacheca sia la Conference League, che il Mondiale per Club, dove in finale i Blues hanno schiantato l’invincibile PSG con un netto 3-0.
A nostro avviso, dietro Luis Enrique, c’è Maresca fra i migliori in panchina nel 2025.
Arne Slot (Liverpool)
Chiudiamo con il tecnico che ha preso il posto a Liverpool di Jurgen Klopp, compito non certo facile.
Eppure, alla prima stagione Slot ha riportato subito la Premier League a Liverpool, e lo ha fatto dominando il campionato dall’inizio alla fine. In Champions i Reds sono arrivati primi nella prima fase a 36 squadre, poi sono calati con l’inizio del nuovo anno, ma sono comunque usciti solo ai rigori negli ottavi con il PSG, che ha poi alzato la coppa.