La Liga 2025/26: Le favorite e il programma della prima giornata

La Liga riparte nel weekend di Ferragosto, e come sempre sarà uno scontro per il titolo fra Real Madrid e Barcellona, con l’Atletico di Simeone come terzo incomodo.

Nelle ultime 21 stagioni di Liga, solo due volte i colchoneros (nel 2013/14 e nel 2020/21) sono riusciti a interrompere il duopolio in Liga, mentre risale a 22 anni fa, e al trionfo in campionato del Valencia di Rafa Benitez, l’ultima vittoria in Liga di una squadra al di fuori della triade.

Le squadre spagnole in Champions saranno 5, grazie al secondo miglior piazzamento dei club della Liga nel ranking europeo della scorsa stagione, con l’Athletic Bilbao e il Villarreal che si aggiungeranno a Real Madrid, Barcellona e Atletico. Soprattutto i baschi si stanno imponendo ormai come una certezza ai vertici del calcio spagnolo, e anche se non torneranno più i tempi d’oro del calcio basco di inizio anni Ottanta (con Real Sociedad e Athletic che hanno vinto 4 campionato consecutivi dal 1981 al 1984), la squadra di Ernesto Valverde, pur continuando nella sua autarchia che non gli permette di acquisire giocatori che non siano nati nei Pesi Baschi, rimane una delle più competitive in Spagna.

Le favorite per la Liga 2025/26

Il Barcellona nella scorsa stagione ha messo in mostra un calcio altamente spettacolare, sia in Spagna che in Europa, ma la squadra di Hansi Flick speso ha dimenticato la fase difensiva, come ha dimostrato anche nella doppia semifinale di Champions con l’Inter, quando i blaugrana sono stati devastanti in attacco, ma sono stati infilati dagli uomini di Simone Inzaghi spesso, e con troppa facilità.

Il tecnico tedesco non sembra preoccuparsi troppo di questo però, e nell’estate in cui al giovane fenomeno Lamine Yamal è stata assegnata la maglia n° 10 di Messi, in Catalogna è arrivato solo Marcus Rashford in prestito dal Manchester United, un altro uomo d’attacco quindi. A Barcellona sembrava tutto fatto anche per l’arrivo di Nico Williams dall’Athletic Bilbao, ma l’esterno d’attacco delle Furie Rosse e il suo entourage si sono spaventati dalla situazione finanziaria del Barcellona che, come successo l’anno scorso con Dani Olmo, avrebbe rischiato di non riuscire a tesserare Nico, che ha così deciso di rimanere a Bilbao e prolungare il contratto con l’Athletic.

Primo avversario del Barcellona dicevamo come sempre il Real Madrid, che ha deciso di lasciare partire Carlo Ancelotti per il Brasile e sostituirlo con Xabi Alonso, che con la maglia blanca ci ha giocato, prima di affermarsi come allenatore a Leverkusen. I madrileni hanno puntellato la difesa con gli arrivi di Huijsen (Bournemouth), Alexander-Arnold (Liverpool) e Carrreras (Benfica, ma è un prodotto della cantera del Madrid). Molto dipenderà come al solito da come si amalgameranno in attacco Mbappè, Vinicius e Rodrygo, con quest’ultimo che sembra in uscita dal Madrid.

L’Atletico è la squadra che è cambiata di più rispetto alla scorsa stagione, e soprattutto Simeone ha deciso di ringiovanire parecchio la rosa.

Interessante l’acquisto di Ruggeri dall’Atalanta (unico italiano in questa stagione in Liga), come anche l’arrivo di Hancko dal Feyenoord, il cui trasferimento in Arabia Saudita è saltato dopo che sembrava già tutto definito.

La prima giornata di Liga 2025/26

La Liga parte il giorno di Ferragosto, con il Barcellona che fa visita al Maiorca il giorno dopo, mentre la partita del Real Madrid, che ha giocato le semifinali del Mondiale per Club, è stata posticipata a martedì 19 agosto. Qui il programma completo della prima giornata di Liga:

Venerdì 15 agosto ore 19.00

Girona-Rayo Vallecano

Ore 21.30

Villarreal-Real Oviedo

Sabato 16 agosto ore 17.00

Alavés-Levante

Ore 19.30

Maiorca-Barcellona

Ore 21.30

Valencia-Real Sociedad

Domenica 17 agosto ore 17.00

Celta Vigo-Getafe

Ore 19.30

Athletic Bilbao-Siviglia

Ore 21.30

Espanyol-Atletico Madrid

Lunedì 18 agosto ore 21.00

Elche-Betis Siviglia

Martedì 19 agosto ore 21.00

Real Madrid-Osasuna

NetBet News