Il Mondiale ci sta dicendo che la Formula Uno 2025 è solo una questione interna alla McLaren

Nel Mondiale di Formula Uno 2025 abbiamo già superato la metà del percorso, e con l’ultimo Gran Premio disputato in Belgio lo scorso weekend, siamo arrivati a 13 delle 24 corse previste per il Mondiale.

Il Gran Premio d’Ungheria di domenica 3 agosto sarà l’ultimo prima della pausa estiva, con il carrozzone della Formula Uno che poi tornerà in pista il prossimo 31 agosto dall’Olanda.

Finora c’è stata poca competizione in pista, se non in casa McLaren, con le due auto papaya che hanno dominato in lungo e in largo sia per quanto riguarda la corsa al titolo Piloti che a quello dei Costruttori.

Andiamo a vedere più nel dettaglio prima dell’ultimo Gran Premio estivo, e vediamo quali sono stati i miglioramenti della Ferrari in questo complicato 2025.

La corsa al titolo Piloti

Di seguito la classifica del Mondiale Piloti dopo 13 Gran Premi:

Oscar Piastri (Australia/McLaren): 266 punti

Lando Norris (Gran Bretagna/McLaren): 250 punti

Max Verstappen (Olanda/Red Bull): 185 punti

George Russell (Gran Bretagna/Mercedes): 157 punti

Charles Leclerc (Principato di Monaco/Ferrari): 139 punti

Lewis Hamilton (Gran Bretagna/Ferrari): 109 punti

Come si evince dalla classifica a metà del percorso, la lotta per il titolo Piloti è riservata alla McLaren, con uno fra Piastri e Norris, che è già praticamente certo di vincere il suo primo titolo Piloti della carriera.

Con la vittoria di Piastri domenica scorsa a Spa Francorchamps, la McLaren ha ottenuto la decima vittoria su 13 Gran Premi stagionali, e con il secondo posto di Piastri le vetture papaya hanno ottenuto il sesto 1-2 (primo e secondo posto nello stesso Gran Premio) di questo incredibile 2025.

Il Team Principal italiano Andrea Stella e il CEO della McLaren Zac Brown, lasciano che i due piloti lottino fra di loro per il titolo senza interferire troppo, purché non si contrastino a vicenda, mettendo quindi a rischio anche il titolo Costruttori per la scuderia inglese.

La McLaren vuole tornare ad essere una forza dominante nel motorsport e, dopo un titolo di Formula Uno Piloti che sembra ormai scontato, la scuderia di Woking vuole tornare ad essere competitiva anche a Indianapolis e in nell’hypercar, per una Tripla Corona già centrata in passato, ma nel 2026 la McLaren vorrebbe conquistarla per la prima volta nello stesso anno.

La corsa al titolo Costruttori

Di seguito la classifica del Mondiale Costruttori dopo 13 Gran Premi:

McLaren (GB): 516 punti

Ferrari (ITA): 248 punti

Mercedes (GER): 220 punti

Red Bull (AUS): 192 punti

Se il titolo Piloti ha ancora una parvenza di apertura verso un pilota che non sia della McLaren (Verstappen è comunque a 81 punti dal leader Piastri, un margine importante, ma non ancora incolmabile), il titolo Costruttori non ha già più storia, e la McLaren si avvia a conquistarlo per il secondo anno consecutivo.

Sono infatti 268 i punti di vantaggio sulla Ferrari seconda, e al ritmo al quale stanno viaggiando Piastri e Norris in questo Mondiale, la pratica Costruttori verrà chiusa con largo anticipo.

Come sta andando la Ferrari?

Dopo l’ultimo pacchetto di aggiornamenti della stagione, la SF25 sembra migliorata, ma i risultati in pista stanno arrivando solo da Leclerc.

Il pilota monegasco a Spa ha ottenuto il suo quinto podio stagionale (quattro terzi posti e la seconda piazza a Montecarlo), mentre Lewis Hamilton, apparso in grossa difficoltà nelle qualifiche in Belgio ma poi bravo a recuperare alla domenica e concludere settimo, in questo 2025 non è ancora salito sul podio con il Cavallino, e resta ferma alla gara Sprint vinta in Cina ad inizio stagione.

L’esperienza del pluricampione inglese è però importante per lo sviluppo della macchina per il 2026, con gli ingegneri che presteranno molta attenzione al report presentato da Hamilton nelle scorse settimane sulle migliorie da applicare alle monoposto del Cavallino.

Ora arriva poi il Gran Premio d’Ungheria, dove Hamilton ha già trionfato 8 volte in carriera, e tutti i ferraristi sperano che l’Hungaroring possa rappresentare lo scenario del primo successo del pilota britannico su una Ferrari.

NetBet News