Tottenham-Manchester United: News, precedenti e probabili formazioni della finale di Europa League

Stasera a Bilbao va in scena la finale di Europa League, e sarà un affare tutto inglese fra il Tottenham di Ange Postecoglou e il Manchester United di Ruben Amorim.

Le due squadre arrivano da un Premier League orribile, con gli Spurs che, a una giornata dalla fine, sono al quartultimo posto in classifica, e i Red Devils sono quintultimi con un punto in più. La squadra che solleverà la coppa a Bilbao avrà accesso alla Champions League della prossima stagione, portando così a 6 il totale delle squadre inglesi nella Champions 2025/26, visto che l’Inghilterra è arrivata prima nel ranking stagionale dell’UEFA, e avrebbe qualificato comunque 5 squadre. Chi perderà invece, sarà ovviamente fuori dall’Europa nella prossima stagione, e dovrà ragionare su una ricostruzione che forse sarà necessaria comunque sia per lo United che per gli Spurs.

Le statistiche sulla finale di Europa League 2024/25

Questa sarà la sesta finale tutta inglese di una coppa europea, e la terza che vede protagonista il Tottenham, che ha vinto la doppia sfida di Coppa UEFA contro il Wolverhampton nella stagione 1971/72, e invece ha perso la finale di Champions League con il Liverpool a Madrid per 2-0 nel 2018/19.

Il Tottenham nella sua storia ha vinto due volte la Coppa UEFA, l’antesignana dell’attuale Europa League. La prima è la sopra menzionata vittoria del 1972 contro i Wolves, mentre la seconda è arrivata nella stagione 1983/84 battendo nella doppia sfida, e dopo i rigori, i belgi dell’Anderlecht. Il Manchester United invece ha vinto l’Europa League nel 2016/17 contro l’Ajax, ma più recentemente ha perso la finale nel 2021 ai rigori contro il Villarreal.

Quella di stasera sarà la quarta finale di Europa League giocata fra squadre dello steso paese, dopo Porto-Sporting Braga 1-0 nel 2011, Atletico Madrid-Athletic Bilbao 3-0 nel 2012 e Chelsea-Arsenal 4-1 nel 2019.

Tottenham e Manchester United si sono già sfidate in Europa, e ciò è successo negli ottavi di finale della Coppa delle Coppe 1963/64, quando furono i Red Devils ad avere la meglio con un complessivo 4-3 nei doppi incontri.

Il Manchester United non ha vinto nessuna delle ultime 6 partite giocate contro il Tottenham (considerando tutte le competizioni) e ha perso le ultime 3 consecutivamente. I Red Devils però non sono mai stati per sette partite di fila a secco di successi con il gli Spurs, e non hanno mai perso 4 partite consecutive contro di loro.

Le ultime news su Tottenham-Manchester United

Ange Postecoglou, a rischio esonero anche in caso di vittoria a Bilbao (per il sostituto in panchina si fa il nome anche di Farioli), non avrà a disposizione Bergvall, Maddison e Kulusevski per infortunio, ma ha recuperato Son, che dovrebbe partire subito titolare.

Il modulo schierato dovrebbe essere il 4-3-3, da preferire al 4-2-3-1 provato venerdì in Premier League nella sconfitta con l’Aston Villa.

Ruben Amorim non avrà invece a disposizione Martinez e De Ligt in sifesa, ma il tecnico portoghese ha recuperato Dalot e Yoro, e per l’attacco Zirkzee, anche se forse solo il difensore francese tra questi partirà titolare in finale.

Il modulo sarà come sempre il 3-4-2-1, Con Garnacho che dovrebbe essere preferito a Diallo per affiancare Bruno Fernandes alle spalle dell’unica punta Hojlund.

Probabili formazioni:

Tottenham (4-3-3): Vicario; Porro, Romero, Van de Ven; Udogie; Bissouma, Bentancur, Sarr; Johnson, Solanke, Son. All. Postecoglou

Manchester United (3-4-2-1): Onana; Yoro, Maguire, Shaw; Mazraoui, Ugarte, Casemiro, Dorgu; Bruno Fernandes, Garnacho; Hojlund. All. Amorim

NetBet News