Domenica 27 aprile va in scena la quarta Classica Monumento del 2025, e finora nelle Classiche di quest’anno abbiamo sempre assistito a grande spettacolo e a vittorie da parte dei corridori favoriti alla vigilia.
Nella Milano-Sanremo è stato Mathieu Van der Poel a conquistare la prima Classica dell’anno, e poi l’olandese si è ripetuto alla Parigi-Roubaix, dove Tadej Pogacar, che era alla prima partecipazione, ha pagato una caduta sul percorso, classificandosi comunque al secondo posto. Il fenomeno sloveno ha già portato a casa il Giro delle Fiandre, ed è uno dei chiari favoriti anche alla Liegi-Bastogne-Liegi di questa domenica.
Andiamo quindi a vedere chi sono i favoriti in campo maschile e femminile, e chi ha vinto più volte la Doyenne.
Chi sono i favoriti della Liegi-Bastogne-Liegi maschile?
Parliamo della Classica più antica al mondo, e una corsa che solitamente mette a dura prova la resistenza dei corridori.
Tadej Pogacar l’ha vinta l’anno scorso dopo averla vinta nel 2021, e ovviamente, ogni volta che lo sloveno decide di partecipare a una corsa, è sempre lui il primo favorito. Il campione del mondo in carica poi ha voluto chiarire a tutti le sue intenzioni (se ce ne fosse stato bisogno) alla Freccia Vallone di mercoledì, che sul muro di Huy ha staccato tutti portandosi a casa l’ennesima vittoria.
Domenica Pogacar dovrà fare grande attenzione e Remco Evenepoel, che dopo il grave incidente in allenamento dello scorso dicembre, è tornato alla vittoria alla Freccia del Brabante, e si presenta in grande forma per la Doyenne di domenica. Evenepoel ha vinto le edizioni della Liegi nel 2022 e 2023, e quindi sono il belga e lo sloveno ad aver vinto le ultime quattro edizioni di questa prestigiosa corsa nelle Ardenne.
Fra gli altri dobbiamo prendere in considerazione anche il danese Mattias Skjelmose, che domenica scorsa ha beffato Pogacar all’Amstel Gold Race, ma anche Thomas Pidcock, Dylan Teuns, Enric Mas e Pello Bilbao possono essere considerati fra le possibili sorprese.
Chi sono le favorite della Liegi-Bastogne-Liegi femminile?
Se la Doyenne maschile si corre dal 1892, la corsa femminile è decisamente più recente, visto che la prima edizione si è corsa nel 2017.
Elisa Longo Borghini si è classificata al secondo posto nelle ultime due edizioni, e quest’anno potrebbe essere davvero la volta buona per l’italiana. Attenzione però a Demi Vollering, vincitrice nel 2021 e 2023, e prima avversaria della Longo Borghini.
Da prendere in considerazione poi anche la Niewiadoma e Puc Pieterse, ma anche le esperte Lotte Kopecky Van der Breggen, quest’ultima vincitrice delle edizioni 2017 e 2018.
Chi ha vinto più volte la Liegi-Bastogne-Liegi in campo maschile?
Il Belgio è la nazione che ha vinto più volte la Liegi, in ben 61 occasioni, e di questi successi 5 vanno attribuiti a Eddy Merckx (1969, 1071, 1972, 1973 e 1975).
L’Italia però insegue i belgi con 12 vittorie alla Doyenne, quattro ottenute da Moreno Argentin (1985, 1986, 1987 e 1991), ma un corridore azzurro non trionfa alla Liegi dal 2007, quando ci riuscì Danilo Di Luca.
Con quattro successi, alla pari di Argentin, troviamo anche lo spagnolo Alejandro Valverde (2006, 2008, 2015 e 2017). Con tre successi troviamo invece 3 corridori belgi, ma per alcuni dei loro successi dobbiamo veramente andare indietro nel tempo. Lèon Houa vinse la prima edizione del 1892, e poi ancora nelle due edizioni successive, mentre Alphons Schepers ci è riuscito nel 1929, 1931 e 1935. Infine, Fred De Bruyne vinse la Doyenne nel 1956, 1958 e 1959.