Per l’inizio della Serie A dovremo aspettare ancora 10 giorni, mentre la Coppa Italia è già iniziata, e nel weekend si giocheranno i 32° di finale, con l’ingresso delle prime squadre di Serie A.
Nel weekend appena passato si sono già giocate 4 partite di spareggio, con i risultati che riportiamo di seguito:
Entella-Ternana 4-0
Padova-Vicenza 0-2
Cerignola-Avellino 1-0
Pescara-Rimini 1-0
A questo punto abbiamo così il palinsesto completo che, come la scorsa stagione, è formato da 20 formazioni di A, 20 di B, più 4 segnalate dalla Lega Pro (due già eliminate nei preliminari).
Non tutte le squadre di Serie A entrano in gioco subito, perché le prime 8 qualificate in campionato nella scorsa stagione giocheranno la Coppa Italia solo a partire dagli ottavi di finale di dicembre, con l’unica eccezione del Bologna, nono classificato a fine campionato, ma vincitore della Coppa Italia 2024/25 sul Milan, risultato che ha garantito ai rossoblù la posizione numero uno nel tabellone della Coppa Italia di quest’anno, e ha invece costretto i rossoneri a partire dai 32° di finale.
La squadra di Massimiliano Allegri è una delle 12 di Serie A a scendere in campo subito nel weekend, e la prestazione dei rossoneri è ovviamente molto attesa. Sarà il debutto del Milan 2025/26 davanti al pubblico di casa, e il Bari è avversario di tutto rispetto, che in Serie B parte per puntare alla promozione diretta in Serie A.
Anche per quest’edizione, tutti i turni di Coppa Italia si giocheranno in partita secca in casa della squadra meglio classificata nella stagione precedente, e in caso di parità dopo i 90 minuti di gioco, non ci saranno supplementari, ma si batteranno subito i calci di rigore. Le semifinali rimangono l’unico turno che si giocherà con partite di andata e ritorno.
La finale di Coppa Italia 2025/26 si disputerà il 13 maggio 2026, ma l’ultimo atto con tutta probabilità non sarà a Roma, visto che l’area dell’Olimpico sarà impegnata per le finali degli Internazionali d’Italia di tennis, così che la finale della coppa nazionale dovrebbe essere trasferita allo stadio Meazza di Milano.
Il programma completo dei 32° di finale Coppa Italia (e dove vedere le partite in tv)
Il clou è rappresentato da Milan-Bari di domenica sera, con i rossoneri che presenteranno al loro pubblico i nuovi acquisti estivi, ma anche la sfida dello Zini, fra la neopromossa in A Cremonese e l’ambiziosissimo Palermo di Filippo Inzaghi si presenta molto interessante. Spezia-Sampdoria è un derby ligure che ci dirà qualcosa in più sul campionato di Serie B delle due squadre, mentre il programma dei 32° di finale sarà chiuso dal nuovo Torino di Baroni che ospiterà il Modena di Sottil. Di seguito il programma completo:
15 agosto ore 18: Empoli-Reggiana (Canale 20)
15 agosto ore 18.30: Sassuolo-Catanzaro (Italia1)
15 agosto ore 20.45: Lecce-Juve Stabia (Canale 20)
15 agosto ore 21.15: Genoa-Vicenza (Italia1)
16 agosto ore 18: Venezia-Mantova (Canale 20)
16 agosto ore 18.30: Como-Sudtirol (Italia1)
16 agosto ore 20.45: Cagliari-Entella (Canale 20)
16 agosto ore 21.15: Cremonese-Palermo (Italia1)
17 agosto ore 18: Monza-Frosinone (Canale 20)
17 agosto ore 18.30: Parma-Pescara (Italia1)
17 agosto ore 20.45: Cesena-Pisa (Canale 20)
17 agosto ore 21.15: Milan-Bari (Canale5)
18 agosto ore 18: Audace Cerignola-Verona (Canale 20)
18 agosto ore 18.30: Spezia-Sampdoria (Italia1)
18 agosto ore 20.45: Udinese-Carrarese (Canale 20)
18 agosto ore 21.15: Torino-Modena (Italia1)