La nona giornata di Serie A si apre con i due anticipi Lecce-Napoli e Atalanta-Milan di martedì 28 ottobre, mentre mercoledì la partita clou sarà al Meazza, e vedrà di fronte l’Inter di Chivu e la Fiorentina di Pioli.
I nerazzurri sono reduci dalla sconfitta di Napoli, una battuta d’arresto che ha lasciato alle spalle molto polemiche dopo il rigore assegnato a Di Lorenzo che ha sbloccato il risultato al Maradona. Per l’Inter però, quella di sabato, è stata la terza sconfitta nelle prime otto uscite di questa Serie A, ed ha interrotto una serie di sette vittorie consecutive per i nerazzurri fra campionato e Champions League.
La situazione però è molto più complicata in casa Fiorentina. I viola hanno recuperato due gol di svantaggio al Bologna pareggiando per 2-2 il Derby dell’Appennino, ma la squadra di Pioli è ancora penultima in classifica con soli quattro punti, ed è alla ricerca della prima vittoria in questo campionato.
I precedenti fra Inter e Fiorentina in Serie A
Inter e Fiorentina si sono affrontate per 174 volte in Serie A, con 73 vittorie nerazzurre, 46 viola e 55 pareggi. Quando l’Inter ha giocato in casa però ha vinto ben 51 volte, a fronte di sole 16 vittorie dei toscani e 20 pareggi.
L’Inter ha vinto 7 delle ultime 10 partite giocate in Serie A contro la Fiorentina, mentre i viola hanno registrato solo un successo nelle ultime 9 trasferte a San Siro contro i nerazzurri.
Inter e Fiorentina si affronteranno di mercoledì in una partita di Serie A per la sesta volta nella storia. Nei cinque precedenti fra queste due squadre in questo giorno della settimana c’è un totale equilibrio, con un successo per parte e tre pareggi.
La Fiorentina, come dicevamo in precedenza, è ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato, e ha vinto solo 2 delle ultime 12 trasferte in Serie A, pareggiando 3 delle 4 partite giocate in trasferta in questa Serie A (l’unica sconfitta è arrivato coni l Milan proprio a San Siro lo scorso 19 ottobre).
News e formazioni di Inter-Fiorentina
In casa nerazzurra mancherà ancora Marcus Thuram, che dovrebbe tornare disponibile domenica per la trasferta di Verona, e sarà assente anche Mkhitaryan, che si è infortunato a Napoli e starà fuori fino all’inizio di dicembre. A centrocampo il suo sostituto dovrebbe essere Sucic.
In attacco è ballottaggio fra Bonny e Pio Esposito per il ruolo di attaccante da affiancare a Lautaro Martinez.
In casa Fiorentina Pioli ha recuperato quasi tutti gli effettivi, e dovrebbe partire con Kean e Gudmundsson titolari in attacco, e l’ez Dzeko e Piccoli pronti a subentrare dalla panchna.
Probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Carlos Augusto; Bonny, Lautaro Martinez. All. Chivu
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Pioli
Il programma completo della nona giornata di Serie A
Qui il programma completo della nona giornata di Serie A, che parte martedì con due anticipi, e si conclude giovedì 30 ottobre con due posticipi.
Martedì 28 ottobre
Lecce-Napoli ore 18.30
Atalanta-Milan ore 20.45
Mercoledì 29 ottobre
Como-Hellas Verona ore 18.30
Juventus-Udinese ore 18.30
Roma-Parma ore 18.30
Inter-Fiorentina ore 20.45
Genoa-Cremonese ore 20.45
Bologna-Torino ore 20.45
Giovedì 30 ottobre
Cagliari-Sassuolo ore 18.30
Pisa-Lazio ore 20.45
